
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Spazioliberoblog
Informazioni su questo libro
Idee a confronto: uno spazio in cui scrivere liberamente e senza censure. Dalla società, alla politica, alla cultura, all'esperienza letteraria. Il mondo in un blog.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Spazioliberoblog di Fabrizio Barbaranelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias sociales e Sociología. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Vol I - 2016
- Intro
- Collaboratori e sostenitori anno 2016
- FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Perché
- LUCIA SCAGGIANTE / ETTORE FALZETTI ♦ Altri ameni inganni al Nuovo Sala Gassman
- MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ L'insostenibile pesantezza di informare
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Bar-Barie
- PIERO ALESSI ♦ Ettore Scola: un omaggio e una proposta
- ENRICO CIANCARINI ♦ Arditi del popolo, una memoria cancellata
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Fenomenologia dell’Hater
- CLAUDIO GALIANI ♦ A che memoria giochiamo?
- MARCO PIENDIBENE ♦ Appunti di viaggio
- ISMAELE DE CRESCENZO ♦ Ci risiamo. Ecco a voi “l’ossidatore termico”
- PIERO ALESSI ♦ Sarà ciò che avremo voluto!
- CLAUDIO GALIANI ♦ A proposito di arditi
- BENEDETTO SALERNI ♦ Diritti… e il termometro della “rete”
- TOTO MARUCCIO ♦ Eccomi
- TERESA CALBI ♦ ISLAM- Quando la religione diventa follia
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Civitavecchia e la custodia del capitale social
- DARIO BERTOLO ♦ Il nostro domani si chiama lavoro.
- VALENTINO CARLUCCIO ♦ La politica riprenda il suo cammino
- LUCA GUERINI ♦ Albero sì! Ma con gusto (degli altri)
- MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ Caso Moscherini, occasione per riflettere sul ruolo dei politici.
- ERMANNO MENCARELLI ♦ “Perché” la Città luogo di memoria
- ROBERTO FIORENTINI ♦ La finestra sul “porcile”
- ROSAMARIA SORGE ♦ Civitavecchia città senza ali?
- ELOISA TROISI ♦ Riprendono gli ameni inganni di Ettore Falzetti: Finestre della mia camera - Le parole della solitudine.
- PIERO PACCHIAROTTI ♦ International tour film fest un’occasione che la città non deve perdere
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Civitavecchia e la formazione del potere
- TERESA CALBI ♦ Politica - Conflitto di interessi
- PIERO ALESSI ♦ Dall’ambiente e dal Porto una rinnovata spinta per lo sviluppo!
- LUCA GUERINI ♦ Si devono portare gli studenti a teatro?
- CIRO FIENGO ♦ Che fine hanno fatto i cantautori? Che fine ha fatto la politica?
- ENRICO PARAVANI ♦ R-esistenza
- SIMONETTA BISI ♦ I rifugiati: la loro avventura italiana
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Civitavecchia al tempo delle bande
- NICOLA PORRO ♦ Il nostro capitale sociale: alla ricerca della comunità perduta
- MARIETTA TIDEI ♦ Immigrazione
- FRANCESCO CORRENTI ♦ La Santa Magnanza di Civitavecchia
- DARIO BERTOLO ♦ Una Società Precaria
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Mission Impossible
- SILVIO SERANGELI ♦ Il fumo fa male
- NICOLA PORRO ♦ Chi difende i cittadini dai difensori dei cittadini?
- PIERO ALESSI ♦ Politica e competenze: lo spoil system alla amatriciana!
- LUCA GUERINI ♦ Quando il Crotone venne a giocare a Boccelle
- BENEDETTO SALERNI ♦ Non trivelliamo … il futuro
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tre brevi storie in memoria del 14 maggio del ’43: il mondo delle farfalle svolazzanti (prima storia)
- ROBERTO FIORENTINI ♦ I giorni dell'abbandono
- SILVIO SERANGELI ♦ Cartoline
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tre brevi storie in memoria del 14 maggio 1943: la vampa di fiamma ardente. (seconda storia)
- MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ Sport, un grande assente: il porto
- ENRICO PARAVANI ♦ Per chi suona la campana
- ROBERTO FIORENTINI ♦ I ragazzi di Civitavecchia dei primi anni ‘80
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tre storie in memoria del maggio 1943: Cinema Italia. (terza storia)
- ETTORE FALZETTI ♦ Quattordece de maggio, è primavera
- ROSAMARIA SORGE ♦ L'architetto di quartiere
- SILVIO SERANGELI ♦ Vocazione
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Rilettura d’una rilettura. Senza parole. Per vedere l’effetto che fa.
- PIERO ALESSI ♦ Enrico Berlinguer (22 Maggio 1922- 11 Giugno 1984) non è una icona.
- PIERO ALESSI ♦ Penne di fango.
- ERMANNO MENCARELLI ♦ 1°: Osservazioni sul reale
- SILVIO SERANGELI ♦ Frutta e verdura
- ENRICO CIANCARINI ♦ Ungaretti e il suo amico “Vigna”
- ROBERTO FIORENTINI ♦ L'isola misteriosa
- ETTORE FALZETTI ♦ Charming Sunday (ma incombe Re Cocomero)
- DARIO BERTOLO ♦ Il giorno senza fine
- SILVIO SERANGELI ♦ Maledetto cemento
- CLAUDIO GALIANI ♦ I romanzi di Piero Alessi: presentazione di Claudio Galiani
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Allegro ma non troppo, anzi drammatico.
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Un Sito Istituzionale di forte connotazione Aliena
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Mitologia della mia generazione: Er Guercio
- SILVIO SERANGELI ♦ Girotonde
- LUCIANO DAMIANI ♦ Del cibo della cultura e del mercato
- ROSAMARIA SORGE ♦ La città secondo un'ottica di genere
- PIERO ALESSI ♦ In piena coscienza alle riforme costituzionali voterò SI
- SILVIO SERANGELI ♦ Il fico
- EZIO CALDERAI ♦ Siamo all’epilogo? La strana parabola della rappresentatività democratica.
- DARIO BERTOLO ♦ Quando i profughi eravamo noi: Svizzera 1943
- ROBERTO FIORENTINI ♦ La Politica del Like
- SILVIO SERANGELI ♦ TRC
- ETTORE FALZETTI ♦ Tema di maturità: istruzioni per l'uso
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Perchè l'International Street Food NON è stato un successo
- CIRO FIENGO ♦ Follia non è pazzia
- NICOLA PORRO ♦ Quando eravamo Middletown
- NICOLA PORRO ♦ Qualche riflessione sul Brexit
- LUCIANO DAMIANI ♦ Del glifosato dei semi e dei brevetti
- CIRO FIENGO ♦ EUROPA: acqua e chiacchiere non fanno frittelle
- SILVIO SERANGELI ♦ Raptus
- VALERIO MORI ♦ Qualcuno vale più di uno?
- PAOLA ANGELONI ♦ Lo stato sociale o welfare