Toponomastica Bisignanese
Informazioni su questo libro
Un centinaio di toponimi circa del territorio comunale di Bisignano (CS) analizzati e spiegati tenendo sempre conto dei repertori toponimici, nonché di altri lavori, dei più grandi specialisti di toponomastica italiana e romanza in genere. Per un certo numero di essi sono state avanzate ipotesi etimologiche innovative, alcune delle quali hanno quasi sicuramente un certo grado di affidabilità semantica. Un tentativo, più che altro, di rendere trasparenti dal punto di vista semantico nomi di località che secoli e a volte millenni hanno reso inintelligibili. Tentativo che ovviamente necessita di correzioni e approfondimenti. I toponimi, o nomi di luogo che dir si voglia, narrano la storia dei territori che denominano, nel senso che ci danno informazioni sulle popolazioni che ci hanno preceduto (attestandocene la presenza) e sul paesaggio stesso che nel corso dei secoli è andato via via mutando, vuoi per eventi naturali vuoi per l'intervento dell'uomo. Riuscire a ridare una trasparenza semantica, un significato plausibile, ad un qualsiasi toponimo può dunque fornirci informazioni, seppur minime, riguardo al nostro passato culturale: i toponimi ci parlano, a volte bisogna anche saperli ascoltare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
