
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Spazioliberoblog - Volume 2
Informazioni su questo libro
Uno spazio libero, un luogo aperto in cui confrontare le idee.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Spazioliberoblog - Volume 2 di Fabrizio Barbaranelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Digital Marketing. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
FRANCESCO CORRENTI ♦ Storie di toponimi nella storia di Civitavecchia
Nel marzo 1989 erano trascorsi già vent’anni dalla mia assunzione – a seguito di pubblico concorso – al posto di urbanista comunale ed avevo già pubblicato (nell’85), con quasi un decennio di ritardo dalla stesura dei testi, il primo volume della mia rilettura critica della storia urbanistica di Civitavecchia , di cui non ero riuscito prima a seguire la realizzazione tipografica, soverchiato dai quotidiani impegni del servizio. E il meglio doveva ancora venire.
Invitato da Costantino Forno a preparare, per il suo periodico «O&C-l’Opinione e il Confronto», un articolo che avesse attinenza con le mie ricerche, gli consegnai, appunto in quei giorni di marzo, uno scritto dal titolo Toponomastica bugiarda o forse Le bugie della toponomastica , in cui mettevo in evidenza le principali “stranezze” che, da forestiero quasi naturalizzato, avevo riscontrato nei nomi di luoghi e cose.
Al Forte Michelangelo proponevo di sostituire la Fortezza bramantesca (non ero ancora arrivato al Forte Michele Angelo ), compensando la perdita dell’attribuzione del Tempietto di San Lorenzo o del Piernicoli . Pregavo poi di non attribuire il campanile di Sant’Egidio dei Cavalieri di Rodi (poi di Malta) – in seguito identificato con la precedente intitolazione templare di San Giulio – alla chiesa di San Giovanni in Taurina, ricordata da Gregorio Magno sei secoli prima. Criticavo anche la denominazione data comunemente alle Terme Taurine , anche nella viabilità, di Terme di Traiano , malgrado le epoche ben diverse delle loro strutture. Trovavo, soprattutto, ridicola la derivazione del nome stesso di Centumcellae – in realtà, a mio parere, la villa traianea – da una fantasiosa conformazione cellulare del porto (complice il Guglielmotti!) o dalle innumerevoli insenature della costa.
Passavo, quindi a, cercare, invano, conferma sulla bussola della posizione effettiva della Bocca di levante e della Bocca di ponente . O della località di Tramontana . Vedevo in Campo dell’Oro un legame con il Fosso del Lauro e non con giacimenti del prezioso metallo, Come pure il nome delle Colline dell’ Argento mi sembrava solo la conseguenza d’un abuso di Paolo Argenti, che nel 1520 si era impossessato di terreni «nel luogo detto il Poggio del Bagno».
Ad una simile derivazione di toponimi da cognomi di famiglie proprietarie o affittuarie dei terreni, si dovevano, infine, il Fosso del Buon Augurio , in realtà riferito alla famiglia Bonaguri , il Pontone di Rocca , in origine dei Rocchi , e la località Boccella (oggi addirittura trasformata al plurale, le Boccelle ), relativo alla famiglia Buccella .
Come se il passare dei decenni non fosse una inesorabile caratteristica dell’esistenza, ma un accadimento estr...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Volume II - Anno 2016
- Indice dei contenuti
- Intro
- Collaboratori e sostenitori anno 2016
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Millenovecentottantatré
- DAMIANO LESTINGI ♦ Il Bud nazionale
- LUCIANO DAMIANI ♦ Degli uomini,delle bandiere e dell’orgoglio nazionale
- SILVIO SERANGELI ♦ Il pisciarello
- PAOLA ANGELONI ♦ Lo Stato sociale o welfare (II parte)
- CIRO FIENGO ♦ Due uova al tegamino
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Civitavecchia e la sua visione
- PIERO ALESSI ♦ La Leopoldina
- NICOLA PORRO ♦ Dopo Middletown II parte
- DAMIANO LESTINGI ♦ Quel 9 Luglio del 2006
- CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Parlare non è mai neutrale
- ANNA MARIA CACCAVALE ♦ “Il disordine” L’ultimo romanzo di Andrea Barbaranelli
- SILVIO SERANGELI ♦ Belfiore
- ETTORE FALZETTI ♦ Via Bonarotti e il paradiso perduto
- ROSAMARIA SORGE ♦ La Valutazione di impatto sociale in urbanistica
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Banche e bancarelle
- SILVIO SERANGELI ♦ Ersòrdo 'n bocca
- FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ho conosciuto una città diversa
- ASIA RETICO ♦ La speranza è la creatura con le ali
- VALENTINO CARLUCCIO ♦ Oggi più di ieri, c’è bisogno della politica,della buona politica
- ANGELO SIMONE CANNATÀ ♦ Spazzino sarà lei
- PIERO ALESSI ♦ Le parole vuote come espressione della ideologia del nulla.
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Divagando tra pigne ed assedi, Michelangelo e Tschumi
- SILVIO SERANGELI ♦ La battaglia di Lepanto
- CIRO FIENGO ♦ Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
- PATRIZIO PAOLINELLI ♦ La crisi idrica fa parte di una strategia di rilancio dell'economia cittadina?
- PIERO ALESSI ♦ Ri-conoscersi comunità per incontrare il futuro
- LUCIANO DAMIANI ♦ Della velocità e della lentezza, il falso mito della rapidità
- SILVIO SERANGELI ♦ La Chartreuse
- ENRICO IENGO ♦ Soccorriamo il pronto soccorso!
- ROSAMARIA SORGE ♦ Il cibo, il mercato e la città
- PIERO ALESSI ♦ Il fascino indiscreto della cattiva politica
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Zero Tituli
- STEFANO CERVARELLI ♦ Politiche giovanili
- LUCIANO DAMIANI ♦ Marcinelle 60 anni dopo e il di più
- ELISABETTA APPETECCHI ♦ X Agosto: Sallorenzo
- DAMIANO LESTINGI ♦ Noi, loro e l'oro di Greg.
- ELISABETTA APPETECCHI ♦ Confondere il demonio. Diavoli, campanili e fantasmagorie collettive.
- MARCO DE LUCA ♦ Questa non è una storia di capelli
- DAMIANO LESTINGI ♦ La vela di Civitavecchia
- PIERO ALESSI♦ Burkini. la questione è controversa. Se non lo fosse perchè parlarne?
- LUCIANO DAMIANI ♦ Le Olimpiadi e la solitudine delle persone normali
- ELISABETTA APPETECCHI ♦ Palio delle Contrade: ma la Fontana Tonna, di che contrada è?
- MAURO IENGO ♦ La riforma della Costituzione: una occasione da non perdere
- MARCO DE LUCA ♦ Una bandiera mai vista prima alle Olimpiadi
- FRANCESCO CORRENTI ♦ Storie di toponimi nella storia di Civitavecchia
- FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Il libro di Ciancarini sugli Arditi del Popolo a Civitavecchia
- ELOISA TROISI ♦ Sul terrore e sulle astuzie del XXI secolo
- LUCIANO DAMIANI ♦ Sono Charlie, anzi no
- ELISABETTA APPETECCHI ♦ Jesuislasagna: italiani Charliegià dal ‘300
- LUCA GUERINI ♦ C'era una volta la Fenech
- ROSAMARIA SORGE ♦ Il tempo del fare: proposte per Civitavecchia
- NICOLA PORRO ♦ A Berlino, fra gli incubi e i sogni della modernità
- GIACOMO ANGELINI ♦ La Melevisione smette di funzionare
- LUCIANO DAMIANI ♦ Comunque la pensiate è l'undici settembre
- TERESA CALBI ♦ Riforma della Giustizia
- GIACOMO ANGELINI ♦ Lettera a un insegnante - ovvero richieste per il primo giorno di scuola
- ETTORE FALZETTI ♦ Olympic war games
- LUCA DI GIOVANNI ♦ Letterina ipotetica al Preside della mia scuola
- SIMONETTA BISI ♦ Fate famiglia: ma quale?
- FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ma Civitavecchia che città è?
- OMBRETTA DEL MONTE ♦ Dio Artista Folle della Nostra Vita
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Elogio dell'analogico
- LUCIANO DAMIANI ♦ Realtà virtuali ed esperienze reali
- NICOLA PORRO ♦ Poliziotti, campioni e nudisti. Il piccolo mondo antico della Germania comunista
- TERESA CALBI ♦ I pericoli della rete
- ENRICO IENGO ♦ Vietato fumare ?
- ROBERTO FIORENTINI ♦ Nativi digitali
- LUCIANO DAMIANI ♦ La sicurezza di una vita precaria
- ETTORE FALZETTI ♦ Il Di Maio - manuale di storia per la scuola media
- DARIO BERTOLO ♦ L’occhio severo (ma non troppo)
- LUCIANO DAMIANI ♦ Appunti semiseri di viaggio
- NICOLA PORRO ♦ A Dresda. Dalla tempesta di fuocoall’identità ritrovata (I)
- PIERO ALESSI ♦ Cinque Stelle” flambé
- GIACOMO ANGELINI ♦ Vorrei segnalare un guasto (una storia vera)