
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Essere-con: filosofia delle forme relazionali. Scritti scelti 1999-2012
Informazioni su questo libro
I saggi contenuti in questa raccolta, pur diversi fra loro per estensione e per oggetto di analisi immediata, sono tutti accomunati da questa prospettiva teoretica: l'uomo non può essere indagato come un ente solitario, bensì sempre a partire dalla sua costitutiva relazionalità; relazionalità che si sviluppa secondo una pluralità di forme o "strutture" (Gestalten), ciascuna dotata di un suo ambito di estensione, di uno specifico principio costitutivo, di un diverso dinamismo aggregativo e di un particolare "dover-essere". Ciò comporta che tali modalità relazionali non siano equivalenti, ma che fra esse sussista una gerarchia: dalla dualità fondata sulla simpatia e cementata dalla lealtà, propria del rapporto amicale, all'identità sovraindividuale costituita dal bene comune e garantita dalla solidarietà fra i membri di una comunità lato sensu politica, fino all'universalità propria della relazione giuridica – riposante sulla uguaglianza ontologica di tutti gli individui umani, diffusiva e regolata dalla giustizia – e a quella della carità, che non discrimina alcun esistente nel suo dinamismo integrativo e rappresenta pertanto il vertice dell'umana capacità di relazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Indice
- PREMESSA
- LA DIALETTICA TRA DEMOCRAZIARAPPRESENTATIVA E DEMOCRAZIAPLEBISCITARIA.A PARTIRE DA UN SAGGIO DI ERNST FRAENKEL
- GIUSNATURALISMO «COMUNITARIO»E «SOCIETARIO»: IL CONTRIBUTODI ERNST FRAENKEL(A 60 ANNI DALLA PUBBLICAZIONEDI THE DUAL STATE)1
- LA COMPONENTE IRRAZIONALISTICADEL DECISIONISMO SCHMITTIANO:TRE ESEMPI1
- IL DIRITTO, ARTE DI VIVERE SECONDO GIUSTIZIA1
- FILOSOFIA DELLA MERCE, OVVERO:LA GIURIDICITÀ INTRINSECADELL’ECONOMIA DI MERCATO.PER UNA LETTURA NON-MARXISTADI MARX (1883-2003)1
- FRA RELATIVISMO CULTURALE E UNIVERSALISMOGIURIDICO: L’ONTOLOGIA SINTETICO-DUALEDELL’UOMO1
- DALL’ÓN DI PARMENIDE AL LOGOS ERACLITEO:SPUNTI PER UNA FONDAZIONEONTOLOGICA DELLA GIURIDICITÀ1
- PARMENIDE CONTRO ERACLITO:LIBERTÀ E LAICITÀFRA EURABIA E AMERICA1
- SOLDATI O MERCANTI: LIBERTÀ E SVILUPPOTRA POLITICA E DIRITTO1