La Meccanica letteraria
eBook - ePub

La Meccanica letteraria

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Meccanica letteraria

Informazioni su questo libro

Saper fare delle belle frasi non è tutto:
bisogna avere qualche cosa da metterci dentro! STENDHAL Quando vediamo un nostro simile compiere una cosa che noi siamo in grado di fare: nuotare o dirigere un'automobile, battere un ferro o costruire una scarpa, dipingere o suonare uno strumento, noi sappiamo che questo individuo si è messo in grado di esercitare l'arte sua studiandone la tecnica. La tecnica di un'arte è l'esperienza codificata di tutti coloro che esercitandosi in quest'arte hanno scoperto dei procedimenti nuovi, abbreviativi, più semplici, più pratici di quelli che avevano imparato dai predecessori. E' poi chiaro che la tecnica di un'arte è in stretta correlazione con la scienza da cui l'arte stessa dipende. Gli Egiziani hanno innalzato le Piramidi, ma non avrebbero mai saputo costruire un grattacielo non conoscendo il cemento armato. I Romani furono i primi soldati del mondo; ma se un popolo loro contemporaneo avesse scoperto il fucile o il cannone, nessun eroismo li avrebbe salvati da una precipitosa sconfitta. La letteratura, cioè l'arte di mettere in iscritto i propri pensieri, di esprimere i propri sentimenti per mezzo della parola scritta, ha anch'essa una tecnica. Questa tecnica si divide in grammatica, cioè studio delle parole; sintassi, cioè studio del periodo, e retorica, cioè studio dell'espressione. Ora, mentre non v'è dubbio alcuno sull'utilità di studiare la grammatica e la sintassi, molti incominciano a dubitare che lo studio della retorica valga alcunché. Questo discredito non è d'origine filosofica, perché è evidentemente assurdo pretendere che la retorica serva a fabbricare dei letterati. Si nasce letterati come si nasce pittori o musici. E' un discredito pedagogico, nato dall'osservare quanto poco frutto traggano i nostri giovani dall'insegnamento letterario che viene loro impartito. E' lo stesso disprezzo palese o celato che involge lo studio delle lingue, visto che non due licenziati su cento, dopo otto anni di fatiche, sanno capire ad aperta di libro una pagina di Eschilo o di Tacito o di Goethe. Insomma, più che a un'inammissibile imbecillità collettiva, si pensa a un metodo d'insegnamento antiquato e difettoso. Con il nostro libro non si dimentica nulla di quanto si sa: è impossibile! Il nostro metodo indica in che ordine disporre i propri pensieri. La Meccanica Letteraria non è un millesimo primo trattato di retorica. Non vuol fabbricare dei letterati. E' un manuale tecnico, un prontuario, una sorta di tavola pitagorica, di regolo calcolatore, di ricettario. Serve per la scuola, ma vuol servire anche per la vita. Come di ogni altro strumento di lavoro, per ricavare dal nostro metodo tutto l'utile che può dare, bisogna imparare a maneggiarlo; bisogna ancor più imparare a modificarlo e adattarlo ai propri bisogni particolari, posto che un ragioniere non dovrà servirsene come un giornalista, né questi come un deputato.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Meccanica letteraria di Autori Vari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Éducation e Enseignement des langues. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. INDICE
  2. INTRODUZIONE
  3. - I. - L'ARGOMENTO
  4. - II. - CHE COSA DIRE SULL'ARGOMENTO
  5. - III. - LA DISTRIBUZIONE DELLE IDEE
  6. - IV. - LA CREAZIONE CEREBRALE
  7. - V. - RIASSUNTO GENERALE