
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Fuori i partiti dalle istituzioni. Basta con la finta democrazia
Informazioni su questo libro
Viviamo in regime di partitocrazia; i partiti politici sono diventati centri di potere occupando tutte le istituzioni, assegnandosi lauti compensi e molteplici privilegi. Questo ha generato arrivismo, corruzione e malgoverno; il popolo comanda poco o niente. Questa è una finta democrazia. Questo pamphlet indica una possibile via per uscire dalla partitocrazia e realizzare una vera democrazia.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fuori i partiti dalle istituzioni. Basta con la finta democrazia di Ermanno Marracino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Democracy. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Politics & International RelationsCategoria
DemocracyLa Costituzione
Una buona carta costituzionale è la migliore certificazione di uno Stato democratico. Anche le dittature hanno una costituzione ma è un elenco di poteri del dittatore e di doveri del cittadino; anche le nazioni stataliste o confessionali hanno una costituzione ma è un elenco di diritti riservati allo Stato che, di volta in volta, attraverso autorizzazioni, concessioni, permessi, licenze, albi, ordini, ecc. concede ai cittadini.
La carta costituzionale, per uno stato veramente democratico, è invece la legge fondamentale che tutela le libertà ed i diritti individuali dei cittadini contro l’invadenza dello Stato. E’ bene che questi siano elencati chiaramente, in modo che governo e legislatori non potranno facilmente approvare nessun decreto o legge contro le norme della Costituzione; una chiara e completa costituzione tutela i cittadini contro qualsiasi sopruso, prepotenza o abuso d’autorità dei governanti. Quella italiana non è certamente un buon modello, fatta dai partiti, nata da un compromesso catto-comunista, essa è un elenco dei diritti dello Stato contro i cittadini.
La formazione della carta costituzionale non può essere delegata ai partiti, ma deve essere fatta ed approvata dal popolo che poi dovrà vigilare per la sua applicazione.
Nella nuova carta costituzionale dovrebbe essere stabilito l’ordinamento dello Stato che comprende l’elezione diretta del capo dello Stato ogni cinque anni, la creazione di una sola camera (Assemblea Legislativa), con membri estratti a sorte su base regionale e incarico annuale, il criterio con cui ricompensare i membri dell’Assemblea Legislativa, la loro decadenza dopo tre assenze ingiustificate e la loro sostituzione con altro estratto nella stessa regione, il processo legislativo , i poteri ed i limiti della magistratura, delle regioni e dei comuni, ecc.
Nessuno spazio per quelle istituzioni anomale, che non sono né carne né pesce, es. : regioni a statuto speciale, province, prefetture, enti inutili e parassiti, ecc. Poche macro-regioni e comuni piccoli accorpati.
Nella carta costituzionale deve essere chiaramente regolamentato lo strumento del referendum e la tassativa applicazione del suo risultato.
Devono inoltre essere presenti quelle norme che caratterizzano un paese libero e civile; eccone un elenco non esaustivo:
- nessuna legge e nessuna autorità può ledere minimamente i diritti o ridurre le libertà dei cittadini: a ciò deve vigilare ed intervenire la Corte Costituzionale, creata ed eletta dal popolo a questo scopo.
- nessuna legge può essere promulgata se non è stata approvata almeno a maggioranza semplice dall’Assemblea Legislativa; la decretazione d’urgenza del Governo deve essere approvata entro un mese altrimenti decade.
- ordinamento della magistratura : separazione carriere magistratura inquirente e giudicante; responsabilità civile dei magistrati, come per ogni altra professione. L’indipendenza della magistratura non può essere un alibi per privilegi che nessuna categoria (pubblica e privata) ha. Incompatibile l’appartenenza del magistrato a qualsiasi partito politico, a qualsiasi funzione o incarico amministrativo, pubblico o privato.
- non sono ammessi monopoli né pubblici né privati; lo Stato garantisce libero mercato e legittima concorrenza. Le istituzioni devono essere fuori dalla gestione di qualsiasi attività economica, tranne quando è necessario contrastare un monopolio privato. Nessuna partecipazione nelle società private.
- massima efficienza nella P.A; ridurre la burocrazia al minimo indispensabile; dirigenza statale a tempo determinato, riconfermabile o meno a seconda dei risultati.
- l’investimento non deve essere tassato (perché produce reddito e ricchezza); va tassato solo il reddito, con aliquota bassa e fissa ; nessuna patrimoniale. Limite massimo di tassazione fissato nella Costituzione. Pene severe per gli evasori fiscali, con esproprio di tu...
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- PREMESSA
- SI alla democrazia, NO alla partitocrazia
- I difetti della partitocrazia
- Dalla Partitocrazia alla Democrazia
- Dubbi, perplessità , timori
- Commissione Consulenti
- La Costituzione
- Corte Costituzionale
- ITER LEGISLATIVO
- Conclusioni