e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1
eBook - ePub

e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1

Informazioni su questo libro

"e4JOB FONDAMENTI DI CULTURA DIGITALE" è un glossario utile alla comprensione di termini e concetti del mondo digitale. L'innovazione digitale è una realtà che crea un paesaggio umano, cognitivo e sociale in rapida mutazione. Abbiamo computer in casa, computer sul lavoro, tablet, smartphone, applicazioni e vari oggetti digitali tutti connessi in rete, essendo terminali di catene di distribuzione di informazioni e relazioni non sono strumenti neutri. Questa sola presenza, o pervasività, del digitale in ogni ambito della nostra vita rende necessario, già di per sé, un approccio consapevole a queste tecnologie in tutti i loro aspetti. Ancor di più se si considera che il digitale non è solo un elemento costante della nostra cittadinanza ma è anche un fattore trainante e di stimolo dei cambiamenti nelle imprese, nei business, nelle pubbliche amministrazioni, nei media e nella comunicazione e, conseguentemente, nei mestieri e nelle professioni praticate e nascenti. Si parla di digitale in termini di "Cultura" perché si tratta dell'applicazione di pensiero e di pensiero critico, oggi non è più un'opzione scegliere di essere "digitali", e di conseguenza anche in questo campo è necessario un "ritorno alla cultura". Essere esposti alla pervasività del digitale non si traduce in automatico in "competenza digitale". Oltre all'applicazione di un pensiero critico e consapevole è necessaria la responsabilità, perché si navigano contenuti e si producono contenuti, perché c'è una centralità nell'utilizzo di questi media e utilizzarli non è solo un impatto che riguarda il consumo, ma anche un impatto sulla vita individuale e sociale. Rete e smartphone sono nelle nostre vite, ne fanno parte e sono parte anche del nostro essere cittadini. Queste opportunità (perché sono anche opportunità) di relazione e comunicazione creano nuove identificazioni, rappresentazioni di sé e della realtà, e tutto questo avviene in una rete in cui è ampiamente in gioco l'interattività continua, la mancanza di confini spazio-temporali in cui siamo sempre e comunque connessi ed è forte la labilità del confine tra virtuale e reale. I fruitori di questo glossario sono prevedibilmente diversi: cittadini, dipendenti di imprese o della pubblica amministrazione, docenti, studenti; tutti coloro che si confrontano con i problemi emergenti di una società che si muove nel digitale. La migrazione al digitale è fatta di promesse, non tutte mantenute. In alcuni casi si producono nuovi e difficili problemi, in altri casi i problemi sono nascosti. Parlando di migrazione digitale dobbiamo fare anche attenzione ai neologismi in voga, alla retorica, a dati falsati e insufficienti che creano un rumore di fondo nella discussione oppure, abilmente, la depistano. Una volta si diceva "progresso". Le nuove tecnologie dovrebbero essere valutate per i miglioramenti che portano con sé, e la parola "progresso" è una parola che esprime valore. Oggi parliamo di "innovazione" digitale e la parola, di per sé, non è immediatamente connotata al valore, oggi spesso però dire "innovazione" suggerisce che sia già di per sé un valore. Forse, con l'applicazione del pensiero, della cultura digitale e della consapevolezza, dovremmo riuscire a trasformare la ricerca dell'innovazione in "ricerca del progresso". Questo glossario è destinato a ognuno di noi nel suo ruolo di persona, di cittadino, di lavoratore e professionista che utilizza e impatta le tecnologie digitali. Il glossario fa riferimento al syllabus e4job versione "e4Job-M01V1.0 2016" di AICA, ai contenuti del corso multimediale U4JOB di Umana conforme al syllabus e4job e al libro "e4job cultura e competenze digitali per il lavoro" edito da AICA edizione settembre 2016.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a e4job Fondamenti di Cultura Digitale Glossario 3.1 di Sergio Ruffini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Computer Science e Digital Media. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
eBook ISBN
9788892681361
Sommario
A
Access provider
Accessibilità
Accountability
Accountable
ACID
Acquisition
Adware
Affidabilità
Affiliate Marketing
AFIS
Aggregatore
AgID (Agenzia per l’Italia Digitale)
AGILE
AirBnB
Algoritmo
Algoritmo di tipo shotgun
Amazon
Analisi costi-benefici
Analisi degli scostamenti
Analisi dei Dati
Analisi dei rischi
Analisi descrittiva
Analisi diagnostica
Analisi predittiva
Analisi prescrittiva
Analisi preventiva
Android
API
App
App tracking
Architetture
Arduino
ASP
Assicurazione di qualità (Quality Assurance)
Atomicità
Attitudine (attitude)
Attività
Autenticazione
Autenticità
Autonomia
Availability
Azioni correttive
B
B2C
B2B
Back Office
Backdoor Trojans
Balanced Score Card (BSC)
Banca dati
Banda ultra larga
Banner
Barra di navigazione
Baseline
Batch
Bene Interconnesso
Best pract...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. A
  5. B
  6. C
  7. D
  8. E
  9. F
  10. G
  11. H
  12. I
  13. J
  14. K
  15. L
  16. M
  17. N
  18. O
  19. P
  20. Q
  21. R
  22. S
  23. T
  24. U
  25. V
  26. W
  27. X
  28. Y
  29. Z
  30. Zettabyte