Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.
eBook - ePub

Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici.

Informazioni su questo libro

L'esigenza è quella di proporre un primo strumento di decifrazione di un universo semiotico che dagli studi contemporanei rischia di essere messo da parte. La ricerca, ispirata dagli studi sviluppati intorno agli anni '70 del secolo scorso, risulta più che mai attuale; i linguaggi non verbali fanno parte dei vari processi storico-culturali.
L'intento che soggiace a questa breve raccolta di termini da esplicitare con chiarezza risiede nella necessità intrinseca che si manifesta qualora si intenda procedere a letture di semiotica, comunicazione non verbale e comunicazione.
I linguaggi non verbali e i campi semiologici extralinguistici (inafferrabile mistero di cui siamo dotati) vanno conosciuti, tutelati e valorizzati perché rappresentano ancora un'arma incontaminata per proteggere e amplificare l'immaginazione troppo spessa ingabbiata nei materialismi, nei neologismi che non ci conducono ad altro se non ad una omologazione maggiore.
Se vogliamo trovare veri e nuovi fondamenti, questi vanno ricercati proprio nelle condizioni linguistiche minime che permettono all'uomo di considerarsi tale. Si è trattato di offrire una modesta base suscettibile all'approfondimento e all'ampliamento, spero utile e gradevole.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici. di Elisabetta Ceroni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

C
CANALE
Supporto materiale o sensoriale che serve alla trasmissione del messaggio; medium.
CATACRESI
Metafora che esagera l’estensione del significato.
CATAFORA
In grammatica testuale è un rimando a informazioni che devono ancora comparire.
CATEGOREMATICO
Parte di un discorso di per sé stessa significante.
CENESTESIA
L’insieme delle sensazioni che provengono dall’interno dell’organismo e danno un’impressione generale di benessere o di malessere.
CYBERNETICA.
Scienza fondata nel 1948 da Norbert Wiener che si pose l’obiettivo di studiare i meccanismi di comunicazione e di controllo, sia del funzionamento del cervello umano sia della sua riproduzione in meccanismi e dispositivi elettronici.
CYBERSPAZIO
Spazio virtuale nel quale le persone possono comunicare usando le reti telematiche.
CINE (plurale: CINI)
Birdwhistell (1970) chiamò cini le unità minime di movimento capaci di determinare il significato di un flusso gestuale.
CINÈMA (plurale: CINEMI)
Nella terminologia di Birdwhistell i cinemi sono classi di cini accomunati da equivalenza di significato (vedi la voce cine qui sopra).
CINEMORFI
Unità di movimento formate da cinemi la cui struttura è regolata dalle strutture sociali.
CINESICA
Scienza che studia i significati che sono socialmente attribuiti a unità o a insiemi determinati di unità motorie.
CINESTESIA
Percezione della sensibilità muscolare delle posizioni degli arti e del proprio movimento.
CINETICA
Scienza che studia il moto dei corpi.
CIRCONVOLUTO
Stile o discorso involuto, complicato, distorto.
CODICE
Sistema di segnali, segni e simboli convenzionalmente deputato a trasmettere l’informazione dalla fonte o emittente, al ricevente. Sistema di norme e regole che permette la trasmutazione di un messaggio in un’altra forma.
CODIFICAZIONE
Processo mediante il quale alcuni segnali del codice sono selezionati e introdotti nel canale; operazione di trasmutazione del messaggio in una forma codificata che permette la sua trasmissione.
COESIONE
Rappresenta il collegamento fra enunciati in un testo; si attua attraverso i legami coesivi quali schemi ritmici, rime e assonanze, parallelismi sintattici, accordi morfologici, concordanza dei tempi verbali in frasi complesse, anafore di varia natura, connettivi, articolazione tema/rema, collocazioni, reti semantiche e lessicali. La coesione facilità ma non garantisce la coerenza testuale; i legami coesivi non sono sufficienti per fare d’insiemi di enunciati un testo.
COINEMA
Il coinema è un’entità filogenetica, è precostituito geneticamente sotto forma di preconcezione e costituisce il punto di congiunzione tra il somatico e lo psichico. Dalla teoria coinemica o coinoanalisi di Franco Fornari (1977) che ha considerato la significazione e la comunicazione nella loro radice affettiva. Gli oggetti primari d’investimento pulsionale simbolizzanti sono chiamati coinemi o unità minime di significazione e comunicazione affettiva, dal greco Koinos “comune”.
COMUNICAZIONE EXTRAPERSONALE
Avviene senza la partecipazione dell’uomo, tra macchina o macchina; automazione, robotica.
COMUNICAZIONE INTRAPERSONALE
Monologo interiore.
COMUNICAZIONE EXTRALINGUISTICA
Insieme di fenomeni facenti parte delle strutture linguistiche, ma esterni alla struttura propria del linguaggio verbale, come la cultura in genere e tutti i fattori socio/psico/percettivi.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Comunicazione che si serve nello specifico di tutti i linguaggi e codici non verbali: dalla paralinguistica, alla fisiognomica, dal linguaggio cinesico a quello prossemico, dal linguaggio artistico/iconico, al linguaggio olfattivo, musicale, gastronomico, teatrale, della danza, della moda e dei suoi sotto sistemi, del linguaggio grafologico, di quello digitale, erotico e magico.
CONFUSIONE
Rappresenta l’altra faccia dell’intenzionalità comunicativa; è la sfera della comunicazione patologica e paradossale.
CONNOTAZIONE
Sfumatura linguistica di ordine soggettivo che un termine o un enunciato hanno o acquistano in aggiunta al significato di base. In logica è l’insieme degli attributi necessariamente implicati da un termine o da un enunciato.
COSTITUENTE
Ogni morfema o termine o sintagma che faccia parte di una costruzione estesa.
COPING
Fronteggiamento; indica le strategie con cui l’individuo affronta la situazione emotiva, sottolinea il carattere attivo delle risposte emotive e la capacità di pianificazione e autocontrollo.
CORRELAZIONE
Analogia, rapporto, connessione reciproca di due elementi, due concetti.
CRIPTARE
Codificare.
CRIPTOTIPO
Significato sommerso, sottile, elusivo che non corrisponde a nessuna parola reale.
CRONOTEORIA
Teorica semiotica, scienza del tempo.
D
DEBRAYAGE
Meccanismo attraverso il quale l’istanza dell’enunciazione disgiunge e proietta fuori di sé i termini; il soggetto dell’enunciazione mette in scena un mondo, lo popola di soggetti e oggetti, gli assegna spessore semantico con temi e figure e infine colloca tutto questo a una certa distanza da sé stesso. L’operazione del débrayage riguarda le procedure di attorializzazione, spazializzazione e temporalizzazione.
DECODIFICA
Procedura di riconoscimento degli elementi significativi che costituiscono il messaggio.
DECRITTARE
Interpretare una scrittura segreta o in cifra, ricostruzione del codice, decifrare, decodificare.
DEISSI
Procedimento mediante il quale si mette in rapporto l’enunciato con la situazione spazio-temporale in cui s’inserisce.
DENOTATUM
Qualsiasi cosa che permette il compimento della sequenza di risposte cui l’interprete è deputato in conseguenza di un segno. Non c’è connotazione.
DENOTAZIONE
È il valore informativo e referenziale di un segno indicato con precisione dal codice. Proprietà di un termine di indicare estensivamente l’intera classe di persone o cose cui il termine stesso si riferisce; significato oggettivo di un’entità lessicale che non contiene alcun elemento soggettivo o affettivo determinato dal contesto.
DESCRIZIONE STRUTTURALE
Descrizione dei rapporti tra una forma o una classe; insieme delle caratteristiche pertinenti di un sistema.
DESIGNATUM
Oggetto cui si riferisce un fatto linguistico.
DEUTEREMI
Sub - sistema di tratti pertinenti di secondo ordine, non ulteriormente analizzabili, o analizzabili in tratti tritemi derivati in ogni caso da un numero finito di ulteriori sub-sistemi.
DIACRONIA
Studio e valutazione dei fatti linguistici considerati secondo una prospettiva evolutiva; sviluppo dei fatti linguistici nel tempo o evoluzione storica di un fatto.
DIAFORIA
La sintesi tra passioni euforiche (gioia, speranza) e passioni disforiche (paura, vergogna), è la diaforia, una sorta di sfera di disposizioni patemiche non ancora passioni vere e proprie.
DIAMESICO
Relativo a variazioni linguistiche condizionate dal mezzo fisico in cui si realizza un enunciato: varietà diamesica.
DISCOSURE
Indica la regolazione sociale della condivisione e della rivelazione dei propri stati d’animo più intimi.
DISINFORMAZIONE
Sistema di simboli specifici che ha come scopo la squalificazione o la limitazione dell’informazione; ad esempio: tecniche di humor, minacce, inganni e sotterfugi.
E
EIDETICO
Relativo alla conoscenza intuitiva e visiva delle cose.
ELICITAZIONE
Dedurre; estrarre.
ELLITTICO
Modo di esprimersi ridotto, implicito, pieno di sottintesi.
EMBLEMA
Descrizione fisica di un individuo; particolari del suo abbigliamento e di alcuni suoi gesti che risultano significativi della sua condizione e del suo carattere psicologico.
EMBRAYAGE
Innesto; designa l’effetto di ritorno della enunciazione.
EMITTENTE
È l’input, persona o apparato, fonte del messaggio.
EMOTICONS
Espressione simbolica o immagine emozionale realizzata con caratteri iconici, come parentesi, punto e virgola e con la quale un utente dei new-media, esprime il proprio stato d’animo nei messaggi e nei dialoghi di rete.
ENAZIONE
Cogni...

Indice dei contenuti

  1. Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Presentazione
  6. Piccolo Lessico: Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici
  7. Bifliografia