Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari
eBook - ePub

Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari

Informazioni su questo libro

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità «Il counselling è un processo che, attraverso il dialogo e l'interazione, aiuta le persone a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni; esso coinvolge un "cliente" e un "counselor". Il primo è un soggetto che sente il bisogno di essere aiutato, il secondo è una persona esperta, imparziale, non legata al cliente, addestrata all'ascolto, al supporto e alla guida». In linea generale, quindi, possiamo dire che il counselling è un processo che pone in relazione un professionista (il counsellor) con un'altra persona (il cliente) che sente l'esigenza di essere supportata nella gestione di un problema o di una decisione. È una relazione di aiuto che vuole facilitare le persone nel prendere decisioni per migliorare la loro situazione. Si tratta, quindi, analizzare insieme alle persone il loro stile di vita attuale, i cambiamenti possibili, le difficoltà ad attuare tali cambiamenti e il modo più efficace per affrontarle.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari di Roberta Graziano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Consulenza nella didattica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Il colloquio: caratteristiche e tempi
Gli scambi comunicativi che avvengono durante l’incontro di counseling hanno un ruolo decisivo nel determinare la qualità dell’intervento e il raggiungimento degli obiettivi; se la comunicazione funziona male, la relazione di cura ne risente, la fiducia del paziente diminuisce e per il professionista diventa più difficile ottenere l’adesione agli interventi che propone.
Dunque il professionista ha il dovere di prendersi cura della relazione che si stabilisce fra lui e il suo paziente, facendo molta attenzione a ciò che avviene durante il colloquio.
Ci sono degli elementi che assolutamente non possono mancare in un colloquio di counseling, ed ora passeremo ad analizzarli uno per volta.
Empatia
si definisce “empatia” l’atto con cui il professionista l’atto con il quale un soggetto esce da se stesso per comprendere qualcun altro senza, tuttavia, provare realmente le medesime emozioni dell’altro. È quindi la capacità di penetrare nell’universo soggettivo dell’altro pur mantenendo il proprio “sangue freddo” e la possibilità di essere obiettivi. Il parziale distacco emotivo è indispensabile per mantenere una libertà che è garanzia dell’obiettività e dell’efficacia dell’aiuto.
Feedback
La capacità di osservare nell’altra persona come viene accolta una comunicazione; prestare attenzione al feedback vuol dire prestare attenzione alle comunicazioni non verbali espresse dal nostro interlocutore. Se il paziente, attraverso il non verbale, esprime una comunicazione di dubbio o incertezza, l’operatore può verificare la comprensione attraverso una domanda che permette all’interlocutore di esprimere il suo punto di vista, un eventuale disaccordo o semplicemente un chiarimento. La possibilità di creare uno spazio per allineare la comprensione è fondamentale per il buon andamento del colloquio.
Autenticità
Ossia vi deve essere coerenza tra comunicazione verbale e non verbale. È fondamentale che il messaggio verbale e quello non verbale (espressioni del viso, tono della voce, atteggiamenti del corpo) siano coerenti. Tale coerenza è anche più importante della qualità dell’emozione (positiva, di simpatia o accettazione, oppure negativa, di rabbia, rifiuto, antipatia) che viene espressa. Se invece è discordante (ad esempio, “sono molto felice di vederla” e intanto guardo l’orologio), il messaggio fornito con la comunicazione non verbale tende a prevalere su quello verbale esplicito, oltre al fatto che una discordanza persistente tra le manifestazioni verbali e non verbali produce ambiguità, con sensazioni di disagio, di rabbia o addirittura di angoscia.
Atteggiamento non giudicante
Barriere della comunicazione sono esigere, avvertire, minacciare, far la predica, rimproverare, dire cosa si deve o non si deve fare, consigliare, offrire soluzioni o suggerimenti, redarguire, ammonire, fare deduzioni logiche, giudicare, criticare, disapprovare, biasimare, definire, stereotipare, ridicolizzare, interpretare, diagnosticare, analizzare, apprezzare, consolare, mettere in dubbio, controinterrogare, eludere, distrarre, fare del sarcasmo, fare dello spirito, cambiare argomento.
Comunicazione
Gli attori della comunicazione in ambito sanitario sono il professionista, che ha la maggiore se non la totale responsabilità rispetto al buon andamento della comunicazione, e il paziente.
Lo schema più elementare di comunicazione ci deve essere la contemporanea presenza di:
  • Emittente: cioè colui che deve comunicare
  • Canale: è il mezzo scelto per comunicare
  • Messaggio: è l’argomento della comunicazione
  • Ricevente: è il destinatario della comunicazione
L’emittente, ossia il professionista, trasmette il messaggio che vuole dare attraverso il dialogo e le domande; il ricevente, cioè il paziente, riceve il messaggio e lo interpreta secondo la sua struttura di interpretazione.
In una comunicazione, le informazioni vengono recepite per il 7% attraverso la parola, per 38% attraverso il tono della voce e per il restante 55% attraverso il linguaggio del corpo. Dunque possiamo distinguere due canali di comunicazione:
  • Parola: La comunicazione verbale consente il passaggio diretto dell’informazione;
  • Comportamento: La comunicazione non verbale, che riguarda gli aspetti cinestesici e mimici che hanno funzione di supporto e di complementarietà al linguaggio verbale
Fattori che condizionano la buona riuscita di una comunicazione sono:
  • Il contesto: Il contesto in cui avviene il colloquio non è di poco conto, poiché se il paziente si trova a disagio difficilmente sarà spontaneo nelle sue dichiarazioni e si aprirà a nuovi cambiamenti. Il contesto dove avviene la comunicazione può essere costituito da elementi non fisici che però possono comunque rovinare l’istaurarsi si una comunicazione serena e spontanea; quello che si vuole sottolineare è che il contesto in cui avviene il colloquio deve essere il più confortevole possibile, in modo da mettere le persone a proprio agio e sentirsi libere di aprirsi.
  • Rumori: Elementi disturbatori che possono verificarsi sono il telefono che suona, una persona che entra all’improvviso nella stanza, un arredo freddo e impersonale, l’uso o meno del camice durante il colloquio, la stanchezza e l’umore del professionista, il suo stile comunicativo, un ambiente rumoroso, ecc. Questi sono solo alcu...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Perché le diete falliscono
  3. Counseling nutrizionale
  4. Il colloquio motivazionale
  5. Il colloquio: caratteristiche e tempi
  6. La visita
  7. Bibliografia
  8. Note