
Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Counseling Alimentare. Come motivare le persone a modificare le abitudini alimentari
Informazioni su questo libro
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità «Il counselling è un processo che, attraverso il dialogo e l'interazione, aiuta le persone a risolvere e gestire problemi e a prendere decisioni; esso coinvolge un "cliente" e un "counselor". Il primo è un soggetto che sente il bisogno di essere aiutato, il secondo è una persona esperta, imparziale, non legata al cliente, addestrata all'ascolto, al supporto e alla guida». In linea generale, quindi, possiamo dire che il counselling è un processo che pone in relazione un professionista (il counsellor) con un'altra persona (il cliente) che sente l'esigenza di essere supportata nella gestione di un problema o di una decisione. È una relazione di aiuto che vuole facilitare le persone nel prendere decisioni per migliorare la loro situazione. Si tratta, quindi, analizzare insieme alle persone il loro stile di vita attuale, i cambiamenti possibili, le difficoltà ad attuare tali cambiamenti e il modo più efficace per affrontarle.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
- Emittente: cioè colui che deve comunicare
- Canale: è il mezzo scelto per comunicare
- Messaggio: è l’argomento della comunicazione
- Ricevente: è il destinatario della comunicazione
- Parola: La comunicazione verbale consente il passaggio diretto dell’informazione;
- Comportamento: La comunicazione non verbale, che riguarda gli aspetti cinestesici e mimici che hanno funzione di supporto e di complementarietà al linguaggio verbale
- Il contesto: Il contesto in cui avviene il colloquio non è di poco conto, poiché se il paziente si trova a disagio difficilmente sarà spontaneo nelle sue dichiarazioni e si aprirà a nuovi cambiamenti. Il contesto dove avviene la comunicazione può essere costituito da elementi non fisici che però possono comunque rovinare l’istaurarsi si una comunicazione serena e spontanea; quello che si vuole sottolineare è che il contesto in cui avviene il colloquio deve essere il più confortevole possibile, in modo da mettere le persone a proprio agio e sentirsi libere di aprirsi.
- Rumori: Elementi disturbatori che possono verificarsi sono il telefono che suona, una persona che entra all’improvviso nella stanza, un arredo freddo e impersonale, l’uso o meno del camice durante il colloquio, la stanchezza e l’umore del professionista, il suo stile comunicativo, un ambiente rumoroso, ecc. Questi sono solo alcu...
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Perché le diete falliscono
- Counseling nutrizionale
- Il colloquio motivazionale
- Il colloquio: caratteristiche e tempi
- La visita
- Bibliografia
- Note