Team Assessment Team-CARE - Manuale per Team Leader
eBook - ePub

Team Assessment Team-CARE - Manuale per Team Leader

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Team Assessment Team-CARE - Manuale per Team Leader

Informazioni su questo libro

Questo è il primo di 3 Manuali operativi che presentano i 3 Report del Team-CARE Assessment. Riguarda il Team Leader ed è uno degli strumenti descritti nel 1^ Manuale del Team Coach sempre dallo stesso autore, il Team Coach Marco Laganà. L'autore è un Team Coach professionista. Coach riconosciuto a livello nazionale (AICP) e internazionale (ACC ICF). E' uno strumento di lavoro per chi lavora in squadra e vuole farla funzionare, per I team leader, i coach ma anche a chi lavora nelle risorse umane. Per chi ritiene che il capitale umano di una squadra valga molto più dei singoli e del loro costo, a patto che la squadra funzioni. Come far funzionare la squadra? È necessario prendersene cura! Non ci sono persone che sono talenti in sé, ma tutti hanno talenti e competenze. Si tratta di scoprirli, ispirarli, dargli il giusto ruolo e valorizzarli nella squadra.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Team Assessment Team-CARE - Manuale per Team Leader di Marco Laganà in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Gestione delle risorse umane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Capitolo 1. Gli strumenti e le azioni del Team Coach nel modello Team-CARE1.

Fase 1: Attività di Diagnostica del Team Coach. PERCHÉ e CHI?

Misurare e analizzare per prioritizzare con CHI intervenire: team e team leader di intervento.
Esiste uno strumento innovativo di Team assessment basato sul modello Team CARE. Il team assessment, di proprietà intellettuale dell’autore e dunque di uso riservato, è denominato Team CARE.
Il team assessment Team CARE può essere proposto alle funzioni HR aziendali o ai capi di dipartimento a cui riportano diversi team leader (il rispettivo leadership team). Serve per la misurazione dei seguenti aspetti: a) la percezione del team sul funzionamento della propria squadra e sulla condizione del team leader; b) la percezione del team leader sul funzionamento della squadra e su di sé come team leader; c) il confronto con altri team e/o team leader appartenenti allo stesso gruppo o dell’intera popolazione che ha partecipato al team assessment.
Lo scopo principale del Team Assessment è di aiutare le persone del team ad acquisire una maggiore consapevolezza dei punti di forza e delle aree di miglioramento del team stesso, a definire un piano di azione e successivamente metterlo in pratica responsabilmente.
La valutazione ha elementi quantitativi per facilitare l’analisi e il confronto. D’altra parte è importante un’analisi completa, coadiuvata da professionisti come coach, HRBP o con competenze simili, che facilitino la riflessione e il dialogo all’interno del team, oltre a un piano d‘azione su obiettivi specifici così come emergono dal team assessment.
Il team assessment combina due questionari indirizzati ai membri della squadra. Di norma almeno 5 partecipanti sono richiesti per un’accettabile significatività. Il team leader può partecipare a entrambi, in ottica autovalutativa come team leader ma anche per esprimere la sua opinione sul funzionamento del team.
Il primo questionario riguarda il funzionamento del team, “Team survey”; il secondo si focalizza sulla condizione del team leader, “Team Leader survey”, così come percepita dai membri del team. La percezione del funzionamento e della condizione possono e devono variare nel tempo, in funzione dei cambiamenti che intervengono per migliorare la performance. Il team leader partecipa a entrambe le survey e le sue risposte sono trattate in modo separato e confrontate rispetto alla media dei membri del team.
Figure 1 Struttura del Team-CARE assessment
img1

1.1 Overview risultati report per il team leader e per il team

Il risultato, che mette a fattore comune in un determinato momento e contesto la percezione dei membri del team, non ha dunque la pretesa di condurre a una valutazione oggettiva sulla persona del team leader bensì una rappresentazione di diverse opinioni sui comportamenti del team e del team leader. Queste opinioni vengono raccolte in modo strutturato e integrate nel modello denominato Team-CARE. Oltre al funzionamento del team e alla condizione del team leader, la reportistica consente di descrivere su quali obiettivi il team è focalizzato e quali sono gli stili prevalenti utilizzati dal team leader, sulla base dei comportamenti messi in atto e percepiti dai membri del team.
Nel seguente schema osserviamo una scala di esiti che cresce rispettivamente in qualità della relazione tra i membri del team da una parte e, dall’altra, nella percezione che i membri del team hanno della considerazione che il team leader ha di se stesso e degli altri. Un team leader può sentirsi OK/non OK e può vedere gli altri OK/non OK. La percezione del funzionamento e della condizione del team leader possono e devono variare nel tempo, in funzione dei cambiamenti che intervengono per migliorare la situazione. Un malfunzionamento o una condizione non positiva possono essere temporanei e campanelli d’allarme per provvedimenti in termini di sviluppo del capitale umano.
Figure 2 Risultato complessivo
img2

*Indice di convergenza delle risposte : valori prossimi al 100% indicano che i rispondenti sono tutti d'accordo con i comportamenti.
Valori inferiori indicano una crescente difformità nelle risposte.
Uno dei valori aggiunti di questo Team Assessment è di presentare risultati comparabili con altri team e team leader. La caratteristica che rende unico nel suo genere il presente report è l’integrazione dei risultati e la loro comparabilità sia per il team che per il team leader. In altri termini, le due survey sono perfettamente integrate e integrabili. L’analisi non è tanto in termini di valori assoluti quanto in termini relativi, rispetto benchmark, altri team o team leader di riferimento.
Il report del team assessment presenta 5 obiettivi desiderabili per il team: Creazione Valore (CV, per creare insieme valore per gli stakeholder all’esterno); Missione Condivisa (MC, per avere una direzione e obiettivi condivisi); Co-Innovazione (CI, per riflettere un buon funzionamento interno al team, orientato a innovare insieme); Apprendimento Reciproco (AR, per promuovere l’apprendimento reciproco come un bene per il team e la sua crescita sostenibile) e Interazione (IN, a significare l’importanza dei rapporti all’interno del gruppo). In modo speculare e integrato, il report presenta 5 principali stili gestionali (Prestazione, Sostenibilità, Cambiamento, Sviluppo, Relazione).
La peculiarità di questo modello è che i 5 stili attribuibili al team leader presentano una corrispondenza biunivoca con gli obiettivi del team. Vi è infatti una corrispondenza tra Prestazione e Creazione Valore, tra Sostenibilità e Missione Condivisa, tra Cambiamento e Co-innovazione, tra Sviluppo e Apprendimento Reciproco, tra Relazione e Interazio...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo 1. Gli strumenti e le azioni del Team Coach nel modello Team-CARE1
  3. Capitolo 2. Strumenti per il Team Coach: attività pratiche per promuovere gli obiettivi
  4. Capitolo 3. Le cause principali del successo e del fallimento dei Team? Il valore aggiunto del Team Coach
  5. Riguardo l’autore