I 40 trucchi che devi conoscere per difenderti da chi ti vuole fare il sito internet ma è un incompetente
eBook - ePub

I 40 trucchi che devi conoscere per difenderti da chi ti vuole fare il sito internet ma è un incompetente

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I 40 trucchi che devi conoscere per difenderti da chi ti vuole fare il sito internet ma è un incompetente

Informazioni su questo libro

Hai deciso di farti realizzare un sito internet ma non sai come scegliere chi lo realizzerà? Hai trovato chi te lo può realizzare ma hai dei dubbi che ti stia prendendo in giro? Non capisci come mai, quando chiedi un preventivo, ottieni delle cifre con differenze abissali, senza contare tutte le offerte di averlo gratis su internet? Vuoi essere finalmente sicuro che nessuno cerchi di rifilarti una schifezza? Hai una mezza intenzione di farti da solo il tuo sito internet, tanto è tutto gratuito e "cosa ci vuole"? Vuoi parlare finalmente alla pari con chi ti realizzerà il sito e non sembrare uno sprovveduto? Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora il libro "I 40 trucchi che devi conoscere per difenderti da chi ti vuole fare il sito internet ma è un incompetente" è dedicato a te. Con termini semplicissimi e senza alcun tecnicismo, il libro ti spiegherà come scegliere a chi affidarti per la realizzazione del tuo sito internet e come capire se colui al quale ti sei affidato ti sta prendendo in giro o è un incompetente. Scritto da chi è dall'altra parte della barricata, ti svela tutti i segreti del mestiere di webmaster.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I 40 trucchi che devi conoscere per difenderti da chi ti vuole fare il sito internet ma è un incompetente di Andrea Marucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Design e Web Design. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
Print ISBN
9791220041836
eBook ISBN
9788831618212
Argomento
Design
Categoria
Web Design

1 | Cos’è un sito che funziona

È una premessa doverosa spiegare cosa intendo per “sito che funziona” e chiarisco subito che sto parlando di siti aziendali, non di siti amatoriali o personali o divulgativi o con altri scopi specifici che hanno altre funzioni anche se, alla fine, anche questi devono “funzionare” come intendo io in un modo o nell’altro.
Un sito amatoriale o personale solitamente ha budget zero o quasi ed è fatto per passione; non ha, almeno normalmente, pretese commerciali.
Un sito aziendale è invece diverso. Deve funzionare, deve attrarre visitatori e contatti e deve produrre reddito.
Per sito che funziona non intendo un sito che non dia errori, niente di tutto questo.
Che un sito non dia errori lo do per scontato, ci mancherebbe.
Un sito che funziona è un sito che ti porta contatti e tramite il quale tu puoi raccogliere email o comunque dati delle persone che desiderano essere contattate da te e con le quali, questo dipende da te ovviamente, puoi intrattenere un rapporto d’affari.
È una macchina da soldi, uno strumento del tuo lavoro.
È come il pennello per l’imbianchino o la cazzuola per il muratore.
Mi piacerebbe porti una domanda.
Secondo te, quale dovrebbe essere lo scopo di un sito web? Perché tu lo fai e perché pensi che altri lo facciano?
Le motivazioni possono essere tante e disparate ma posso assicurarti che quella più comune è che probabilmente pensi che un sito web serva per pubblicizzare la tua azienda, i tuoi servizi e prodotti e, in subordine, serva a trovare nuovi clienti.
Ecco, secondo me lo scopo ultimo di un sito è solo ed esclusivamente questo, poi è chiaro che questo può anche non essere il tuo fine, ma chi fa un sito è perché vuole comunicare e se non c’è nessuno che ascolta, comunicare serve a poco.
Può essere un sito bello, può essere brutto o così così ma, se funziona e ti porta contatti - che poi possono essere trasformati in clienti - allora va benissimo.
Quindi, ma lo approfondiremo più avanti, va lasciata in secondo piano ogni considerazione puramente estetica – che è solitamente l’unica che viene presa in considerazione perché è quella che chiunque può vedere – perché, pur avendo una sua importanza, non è strettamente funzionale al fatto che il sito funzioni o meno.
Non ti sto suggerendo di non considerare la parte estetica perché comunque anche l’occhio vuole la sua parte e vedere una cosa piacevole mentre si naviga fornisce al visitatore un’esperienza più positiva e, alla fine, più proficua per te.
Voglio però dire che gli aspetti più importanti di un sito sono altri, che non si vedono e stanno sotto coperta ma sono quelli che trasformano il tuo sito in una macchina per fare soldi.
Sottolineo solo questo fatto perché vedo che troppe persone si soffermano solo sull’estetica e tralasciano di verificare tutto il resto che è ben più importante.
Tra un sito bello che non visita nessuno perché nessuno lo trova e un sito meno bello che però attira un sacco di visitatori che poi ti chiedono informazioni e interagiscono con te, io preferisco di gran lunga quest’ultimo.
E lo dovresti preferire anche tu.
Altri fattori sono quelli veramente determinanti.
Importantissima è, per esempio, la velocità del sito, il fatto che presenti le informazioni in modo chiaro e il fatto che queste siano facilmente reperibili da chi le cerca, e tanti altri elementi che vedremo più avanti.
Tienilo ben presente perché, alla fine dei conti, è tutto basato su questo ed è questo lo scopo finale a cui tendere.
Non ti dirò come si fa a fare un sito che funziona perché ogni sito ha le sue peculiarità e ogni azienda ha le sue esigenze quindi non esiste una ricetta che vada bene per tutti.
 
Ricorda che come acquirente del libro
hai diritto a un bonus del tutto gratuito ed esclusivo!
Vai su
www.40trucchi.it/bonus

2 | Quale è la tua situazione?

Questo libro è specifico per chi desidera farsi realizzare un sito internet e vuole sapere come muoversi per evitare fregature che in questo ambiente sono, purtroppo, molto frequenti, dato il notevole numero di incompetenti che lo popola.
Però tu potresti essere in una di queste 6 situazioni:
  1. Hai già un sito, magari fatto 10 anni fa, che sembra vecchio solo a guardarlo e non corrisponde più a nessuno dei requisiti tecnici che Google raccomanda per essere presi in considerazione dal motore di ricerca. In sostanza non serve assolutamente a niente anzi, mostra di te, della tua azienda e dei tuoi prodotti o servizi un’immagine assolutamente fuorviante.
  2. Non hai il sito e non ti sei ancora deciso a farlo perché pensi che non ti serva a nulla.
  3. Non hai un sito ma ti stai convincendo che è necessario averlo.
  4. Stai facendo realizzare il tuo sito o sei in procinto di farlo. Ti hanno fatto delle proposte, grafiche ed economiche che tu hai accettato e colui al quale hai affidato il lavoro è già partito oppure stai decidendo a chi affidare il progetto del tuo sito.
  5. Il tuo sito è appena stato realizzato e sei soddisfatto
  6. Il tuo sito è appena stato realizzato e non sei per nulla soddisfatto.
Qualunque sia il tuo caso, prosegui nella lettura perché ti darò delle argomentazioni su cui riflettere soprattutto nel caso 2 e, negli altri casi, può essere che tu sia stato seguito da un vero professionista come può essere che, non certo per colpa tua, ti sia affidato a un improvvisato del web che ti ha raccontato un sacco di cavolate.
1 - Hai già un sito, ma è vecchio
Hai fatto fare un sito, o magari lo hai realizzato tu 15 anni fa e tale è rimasto per tutto questo tempo.
Al di là del fatto che ci sarebbe da chiedersi come mai hai lasciato perdere una cosa del genere, forse la risposta la conosci già ed è che il sito non ti interessava più di tanto perché anni e anni fa era frequente la credenza del “basta esserci” nel senso che bastava avere un sito di qualsiasi tipo e andava bene lo stesso.
Praticamente oggi come oggi è una cosa deleteria al massimo perché quello che era valido 10 o 15 anni fa oggi non lo è più anzi, alcune credenze sono sparite, altre nuove sono subentrate e altre sono state ribaltate completamente.
Meno male che hai deciso di prendere il toro per le corna e iniziare a fare produrre il tuo sito rifacendolo.
Perché chiunque guarda il tuo sito attuale
  1. vede una grafica vecchia, che non si usa più e non rappresenta assolutamente la tua azienda e il target di pubblico a cui si riferisce
  2. non riesce a vederlo dal suo smartphone
  3. vede immagini microscopiche
  4. scopre che l’ultima news è di 6 anni fa
  5. constata che le linee dei prodotti e servizi non corrispondono, se non in minima parte, a quelle attuali della tua azienda
  6. difficilmente lo troverà perché il SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca) non esiste, quindi il tuo sito è praticamente introvabile.
In sostanza sarebbe meglio non averlo perché, come leggerai più avanti nel capitolo della percezione, se un tuo possibile cliente non ti conosce per niente e si deve fare un’idea della tua azienda in base a quello che vede, se ne dovrebbe andare dopo 10 secondi.
Piuttosto che avere un sito del genere è meglio mettere online una semplice paginetta con il tuo marchio, i dati anagrafici e di contatto e magari due righe che spiegano cosa fai.
Sicuramente otterresti più risultati perché una pagina del genere è del tutto neutra anche se, fondamentalmente, non dice nulla di te se no...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. A chi è indirizzato questo libro
  3. Cosa imparerai dopo averlo letto
  4. Come procederemo nel libro
  5. Chi sono io?
  6. 1 | Cos’è un sito che funziona
  7. 2 | Quale è la tua situazione?
  8. 3 | Perché ti serve un sito?
  9. 4 | I primi consigli...
  10. 5 | Come devi farti realizzare il sito
  11. 6 | Perché non devi farti il sito da solo
  12. 7 | Cos’è il dominio
  13. 8 | Come si sceglie un dominio
  14. 9 | Di chi è il dominio?
  15. 10 | Di chi è il sito?
  16. 11 | A chi chiedere un preventivo?
  17. 12 | A chi non chiedere un preventivo
  18. 13 | La web agency o il professionista sono giusti?
  19. 14 | Come esaminare il preventivo
  20. 15 | Ma come sei caro!
  21. 16 | Cosa devi trasmettere
  22. 17 | La bozza del sito
  23. 18 | Il sito non deve piacere a te
  24. 19 | Il caso Ling Cars
  25. 20 | Vedere o no più layout del sito?
  26. 21 | Preventivo accettato!
  27. 22 | La struttura del tuo sito
  28. 23 | Il sito è uno strumento di lavoro
  29. 24 | La Percezione
  30. 25 | Primo sui motori di ricerca!
  31. 26 | La truffa del SEO
  32. 27 | Le tempistiche e il flusso di lavoro
  33. 28 | Gli aggiornamenti tecnici del sito!
  34. 29 | Vedere il sito dal telefono
  35. 30 | Http o https
  36. 31 | Le news nel sito
  37. 32 | Come aggiornare i contenuti del tuo sito
  38. 33 | Il blog. Averlo o non averlo?
  39. 34 | Che immagini devi avere?
  40. 35 | Il tuo logo o marchio
  41. 36 | Testo e non immagini
  42. 37 | Come scrivere i testi
  43. 38 | Social o non social?
  44. 39 | Le statistiche di accesso
  45. 40 | L’importanza di Youtube
  46. 41 | La sicurezza del tuo sito
  47. 42 | Le prestazioni del tuo sito
  48. 43 | Adempimenti di legge e privacy
  49. 44 | Il backup del sito
  50. 45 | Test finale e si va online!
  51. 46 | Come fai a sapere se il tuo sito funziona?
  52. 47 | Ogni quanto rinnovare il sito?
  53. Appendici
  54. A | Wordpress, Joomla o Drupal o altri?
  55. B | Domande a cui dovresti sapere rispondere
  56. C | E l’e-commerce?
  57. D | Le pagine AMP
  58. E | I Facebook Instant Articles
  59. F | Cosa è l’auth code
  60. G | Landing pages
  61. H | Le mappe di Google
  62. I | Link utili
  63. Come funziona Internet
  64. I | Come funziona internet
  65. Glossario
  66. Glossario dei principali termini
  67. Conclusioni
  68. Tutto sulla posta elettronica