Mesopotamici sul monte luogo
eBook - ePub

Mesopotamici sul monte luogo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mesopotamici sul monte luogo

Informazioni su questo libro

Mesopotamici sul Monte Luogo?
Un'ipotesi suggestiva? Eppure... Eppure… da tanti anni sto lavorando per trovare qualche traccia relativa alla presenza dei primi Neolitici arrivati nell'area della Pianura Padana dal Medio Oriente, attraverso il percorso della costa Adriatica Balcanica. Non solo pianura però. Tracce di un passato misterioso si trovano anche qui nel Monte Luogo, a Montarsolo, in Alta Valtrebbia (Corte Brugnatella-Piacenza-Italy). Un passato misterioso che cercherò di ricostruire: chi era questa gente e da dove arrivava?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mesopotamici sul monte luogo di Lug Del Piede in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Storia dell'arte. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
Print ISBN
9788831608947
eBook ISBN
9788831627832
Argomento
Arte
PARTE TERZA
C’è dell’altro !
image
Quest'ultima parte viene dedicata alla formulazione di varie ipotesi, perché se è vero che sono state trovate delle tracce riferibili sicuramente ai Liguri, ai Celti e al periodo Malaspiniano, è anche vero che c'è qualcos'altro. E questo “qualcos'altro” è quello che cercherò di illustrare ed approfondire in queste pagine.
Dovrebbe trattarsi dei resti di un antico luogo di culto pagano, forse
‘Ligure’, se non addirittura antecedente a questo periodo. Non si può parlare, almeno per ora, di una costruzione vera e propria, ma piuttosto di uno spazio/luogo legato ad un sentiero del Monte Luogo.
Chi ha frequentato questo posto ?
e da dove arrivavano ?
[N.d.A.] – Questo libro è diviso in tre parti, attraverso le quali vengono ricostruite le tappe più importanti di una ricerca individuale di carattere storico-archeologica durata molti anni. Potrebbero esserci quindi delle incongruenze perché tante ipotesi formulate all’inizio sono rivedute.
7
Quarant’anni di ricerca accompagnati dal
solito ritornello:
‘sono soltanto sassi!’
(a gèn sassi!)
Non avrei mai pensato che si potesse arrivare fino a qui. Quando ti imbatti casualmente in pietre, il più delle volte, le sposti con un calcio.
image
da Lassù qualcuno mi ha sempre protetto !
‘Il Luogo’, un colle così importate da non poter essere nominato.
…il Luogo di che cosa ?
Gli abitanti del posto raccontavano di una vasca scavata nella roccia sulla sponda del fiume Trebbia, da cui partiva un tunnel- galleria che arrivava sulla cima del Colle. Tale tunnel potrebbe essere stato il percorso tortuoso (la penitenza) che dovevano fare i pellegrini (da circa. 400 metri sul livello del mare, dopo un breve tragitto, ci si ritrova a 741 !). La vasca nella roccia potrebbe invece essere servita per fare il bagno purificatore prima di iniziare il cammino spirituale.
image
Ho controllato attentamente, ma della vasca non c’è più traccia, forse si è riempita di ghiaia o forse è stata distrutta dallo scorrere incessante del fiume. Si parlava anche dell’esistenza di un bunker, una camera sotterranea sul lato nord del colle, quasi sulla cima. Va ricordato che anticamente venivano creati questi spazi. Un esempio è dato dal dolmen sotterraneo di Briaglia in provincia di Cuneo, che è anche la provincia di Bene Vagienna, l'antica capitale dei ‘Liguri Bagienni’.
Spero di trovare qualche traccia. Il cerca mine segnala dei vuoti ma potrebbe anche derivare da una diversa densità del terreno. Essendo una terra leggermente rossa per la presenza di ossido di ferro, spesso si fa fatica a distinguere il segnale.
image
Se però qui sotto ci fosse la tomba di qualche personaggio importante del passato !!!
Il Monte Luogo e Montarsolo sono stati luoghi storicamente importanti. Qui passava la strada del sale, Genova-Bobbio (Caminus Januae), un percorso che esisteva già nel II sec.d.C.
In più il monte è posizionato in un punto strategico, ove si può controllare il passaggio delle due vie, tra la Val d’Aveto e la Valtrebbia, che portano al Mar Ligure.
Qui e nei dintorni sono stati rinvenuti alcuni reperti metallici.
image
È stato rinvenuto uno stemma. Secondo uno studioso di araldica lo Scudo è Normanno e l’Elmo senza cimiero apparteneva ad un secondogenito o ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Introduction
  6. PARTE PRIMA ‘Misteriose tracce in Alta Valtrebbia’
  7. PARTE SECONDA ‘Cercare, Cercare, Continuare a Cercare, poi si vedrà!’
  8. PARTE TERZA ‘C’è dell’altro!’