Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea Italica - Libro Terzo Nosside, la poetessa dai mille volti
eBook - PDF

Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea Italica - Libro Terzo Nosside, la poetessa dai mille volti

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea Italica - Libro Terzo Nosside, la poetessa dai mille volti

Informazioni su questo libro

Nosside, l'antica poetessa dai mille volti Il libro terzo dell'opera intitolata "Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica" contiene uno studio relativo ai principali protagonisti del poema, con interessanti ipotesi che pongono al centro la poetessa Nosside e alcuni suoi familiari. Come ipotizzato in passato dallo scrittore inglese Samuel Butler, l'autore conferma che sotto i panni della principessa Nausicaa si nasconda in realtà l'autrice dell'opera. Si individua la poetessa Nosside come possibile scrittrice del poema, chiarendo che non si tratti dell'opera omerica originaria, ma di un'edizione successiva (Samuel Butler aveva parlato di una poetessa della Magna Grecia, forse vissuta in Sicilia, ma senza riuscire a individuarne l'identità).
Nel libro si illustrano le possibili modalità con cui la poetessa scelse di celare alcuni tratti della propria personalità in diversi personaggi femminili del poema (oltre Nausicaa, anche Penelope, Elena, Circe, Calipso). L'analisi prosegue con lo studio delle principali divinità dell'Odissea italica, attraverso cui l'autore intende anche far comprendere la prevalenza della sensibilità e cultura femminile che pervade tutto il poema. A ricoprire un ruolo privilegiato è Atena, la dea che conduce l'azione narrativa, a cui si accompagnano le citazioni di altre divinità come Artemide, Afrodite, Persefone o Demetra. A tutte loro si aggiungono le ninfe che occupano ruoli rilevanti nel poema, come Circe o Calipso, affiancante da altre significative divinità marine e fluviali, tra cui spicca Ino Leucotea.
L'autore rivela inoltre alcune possibili tecniche di creazione dei nomi dell'opera attraverso il procedimento di assonanza (come, ad esempio, dei personaggi Mentes e Mentore). Il poeta Stesicoro, le cui opere costituirono un modello culturale per i poeti della Magna Grecia e per la stessa poetessa Nosside, viene associato al cantore della reggia dei Feaci Demodoco. E dal momento che il vero nome del poeta era Tisia, viene anche abbinato all'indovino Tiresia.
Sulla base di tale studio, l'autore formula inoltre delle ipotesi sulle motivazioni biografiche che potrebbero aver portato la poetessa della città di Locri Epizefiri a scrivere una versione più recente dell'antico poema dell'Odissea.
Per questo motivo, si evidenzia la possibile corrispondenza tra la nutrice Euriclea e la nonna della poetessa di nome Cleoca, citata anche in uno degli epigrammi lirici di Nosside. Nel complesso si ha una lettura completamente nuova del poema omerico che viene staccato dalla fase arcaica e riletto come un documento successivo, fortemente legato a quanto realmente descritto nei versi dello stesso poema da cui si desume un contesto storico in cui avviene il passaggio da una tirannia ad una forma di democrazia assembleare, e in cui le donne assumono un ruolo più significativo e ssocialmente riconosciuto. La cultura della Magna Grecia, culla privilegiata di tale poema, viene messa in luce per la sua capacità di aver saputo proseguire l'antica tradizione letteraria eroica ed omerica.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea Italica - Libro Terzo Nosside, la poetessa dai mille volti di Adriano Scarmozzino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria antica e classica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Pagina vuota