Il testamento di Don Liborio
eBook - ePub

Il testamento di Don Liborio

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il testamento di Don Liborio

Informazioni su questo libro

Il libro è la narrazione liberamente interpretata dall'autore di alcune pagine oscure, cocenti e controverse della storia che ha determinato l'unità d'Italia. In particolare spicca la figura del barone don Liborio Romano, qui definito "Padre d'Italia" che avrebbe voluto sepolto per oltre 150 anni il suo testamento con i segreti, nascosti retroscena delle vicende accadute in Italia nel 1860 e che lo videro interprete determinante di decisioni strategiche che, nel racconto, andrebbero a stravolgere le verità storiche scritte come sempre dai vincitori.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il testamento di Don Liborio di Umberto Rey in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Teatro. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788890823022
Argomento
Letteratura
Categoria
Teatro
Il Testamento di Don Liborio
(Torino 1 Dicembre 1866).
Il professor Fulvio Bedin, è seduto dietro la sua scri-vania, quando entra la sua segretaria, Margherita. Si sente bussare la porta e il Bedin risponde)
Fulvio: Avanti.
Segretaria: Professore dobbiamo confermare gli in-contri del mese di Dicembre, tutto è calendarizzato come ha deciso lei, però c’è una novità, ha ricevuto poco fa un invito a presenziare presso località Patù in provincia di Lecce, nel meridione d’Italia, il 25 di questo mese, alle ore 11.00, a Palazzo Romano.
Fulvio: Patù? E dov’é? Il 25 Dicembre? Mia moglie mi caccia di casa, è impossibile.
Ma scusi signorina Margherita, chi m’invita? E per cosa?
Segretaria: Non vi è scritto nulla, però leggendo questo post scriptum lo trovo curioso: “Da quest’in-contro entrerà anche lei nella storia di questa nuova Italia”, ma cosa significa?
Fulvio: Non ne ho idea… mi faccia vedere!
(Nella parte alta della lettera, usando una lente d’in-grandimento, il professore, legge riportato a caratteri piccolissimi un codice usato dai carbonari, il seguente testo)
(continua) “Spesso pensiamo di fare scelte giuste per il nostro e il comune benessere, scelte che si rilevano a posteriori drammatiche”.
Ma è scritto in un codice segreto, usato dai Carbonari per difendersi dai regimi oppressori.
Bah, non posso lasciare da sola la mia famiglia questo Natale. Devo rinunciare.
SEGRETARIA: Professore, allora invio una lettera di rinuncia? Cosa scrivo?
Fulvio: Un attimo, ma lei ha fatto qualche ricerca in merito? Io nel meridione d’Italia non ho mai messo piede, è una terra in forte agitazione, so che ci sono ri-volte, situazioni complicate.
SEGRETARIA: Professore... qui si cita il Palazzo Romano... ma lei conosce qualche Romano?
Fulvio: Romano... Romano..., sì! Un certo Romano é stato per cinque anni circa deputato della nuova Italia unita e, se non ricordo male, anche Ministro degli Interni e Direttore di Polizia a Napoli durante il Re-gno delle due Sicilie, ma lui, se non mi sbaglio, è na-poletano e non di questa Padù... Patù, come si chiama?
SEGRETARIA: Mio padre mi dice che, anche se nessu-no ne parla qui, è molto pericoloso andare nel meri-dione d’Italia: ci sono disseminati per le strade perico-losi briganti, veri e propri gruppi d’assalto, è un viaggio pericoloso. Ci fosse almeno qualche motivazione chiara per quest’incontro, bene, ma qui è tutto un mistero.
Fulvio: Se devo essere sincero... queste parole in co-dice sono una forte motivazione invece, quest’invito è criptico... chi m’invita richiede massima riservatezza.
SEGRETARIA: Dimenticavo, sempre per il 25 Di-cembre, ha ricevuto altri due diversi inviti, uno per un incontro, una presentazione di un libro del conte Astolfi qui a Torino, il secondo a Milano dalla Du-chessa Valsecchi per l’inaugurazione di una biblioteca di famiglia. Cosa ha deciso? Dove andrà?
Fulvio: Sinceramente non posso dire di no al conte Astolfi e neppure alla Duchessa Valsecchi, molti dei miei libri sono sostenuti dalle loro organizzazioni....
Signorina Margherita, scriva... scriva che accetto l’in-vito a Patù, ho troppa esperienza e sento che qui c’è qualcosa di grosso che bolle in pentola, trop...

Indice dei contenuti

  1. Storia e verità
  2. Il viaggio
  3. Il Testamento di Don Liborio
  4. Morte e Rinascita