
La vista e il tatto nella percezione dello spazio (Con tavole illustrate)
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La vista e il tatto nella percezione dello spazio (Con tavole illustrate)
Informazioni su questo libro
INTRODUZIONE
PARTE PRIMA: PERCEZIONE DELLE FORME. I.– La tecnica sperimentale e la misura del tempo.
II. – Processo psicologico dell'esperimento in generale.
III. – Descrizione analitica di alcuni esperimenti.
IV. – Risultati generali.
PARTE SECONDA: PERCEZIONE DELLE GRANDEZZE
I. – La tecnica e il processo psicologico dell'esperimento in generale.
II. – Risultati dell'esperimento e loro interpretazione.
CONCLUSIONI TEORETICHE
SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE Enzo Bonaventura (Pisa, 1891 – Gerusalemme, 1948) è stato uno psicologo italiano. Dopo aver frequentato il laboratorio di psicologia sperimentale di Firenze, si laureò nel 1913 con Francesco de Sarlo di cui divenne presto assistente. Convinto assertore della dimensione sperimentale della psicologia e in particolare della psicologia applicata, Bonaventura svolse le sue ricerche nel laboratorio fiorentino. Nel 1938, a causa delle leggi razziali, fu espulso dall'università . Si trasferì a Gerusalemme e per dieci anni lavorò Dipartimento di psicologia dell'Università ebraica, focalizzando i propri interessi scientifici sulla psicologia sociale, nonché sull'orientamento scolastico e professionale. Prima di lasciare l'Italia aveva dedicato un lavoro monografico a La psicoanalisi.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- La vista e il tatto nella percezione dello spazio
- Enzo Bonaventura
- INTRODUZIONE
- PARTE PRIMA: PERCEZIONE DELLE FORME
- PARTE SECONDA: PERCEZIONE DELLE GRANDEZZE
- CONCLUSIONI TEORETICHE
- SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE
- Note