
OṀ AUM Oṃkāra Praṇava Udgītha Ekākṣara traduzioni e note a cura di Fabio Milioni e Liliana Bordoni
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
OṀ AUM Oṃkāra Praṇava Udgītha Ekākṣara traduzioni e note a cura di Fabio Milioni e Liliana Bordoni
Informazioni su questo libro
La sacra sillaba ?, conosciuta come O?, AUM, O?k?ra, Pra?ava, Udg?ta Ek?k?ara, che appare per la prima volta nelle Upani?ad come monosillabo mistico, è considerato oggetto della più profonda meditazione spirituale. Tutti i mantra iniziano con il suono 'O?'. È la forma unificata di tutti i suoni. Ovunque ci siano vibrazioni c'è suono, ogni azione è vibrazione. È composto da tre lettere o quarti; la lettera A è Vai?v?nara, lo spirito di veglia; U è Taijasa, lo spirito del sonno con sogno; M è Prajñ?, lo spirito del sonno senza sogno. È una combinazione delle tre lettere-A, U e M. Il suono A significa Vi??u, il suono U indica ?iva e il suono M significa Brahm?. Nella sua completezza è inconoscibile, indicibile. La sillaba viene talvolta definita Udg?ta o Pra?ava mantra (mantra primordiale); non solo perché è considerato il suono originario, ma anche perché la maggior parte dei mantra inizia con essa.
Ormai conosciuta a livello planetario, il suo simbolo è utilizzato per gli scopi più disparati. Come spesso accade nella società globalizzata, viene anche strumentalizzata per scopi commerciali. Ognuno pensa di poterla utilizzare come meglio crede, anche nella sua recitazione. Separandola dalle radici in cui è radicata, adattandola e modificandola a piacimento. Siamo nell'era del Kaliyuga. Ciò non esime i sinceri ricercatori della Tradizione UNA, coloro che hanno intrapreso la S?dhana, il San?tana Dharma, di persistere nella ri-trasmissione dell'insegnamento ricevuto, basandosi sulle fonti originarie, riproposte nella loro cristallina purezza. Nel contributo che offriamo, frutto della pratica quotidiana, ci siamo limitati a raccogliere le fonti, che riportiamo, per quanto possibile, nell'originale sanscrito, corredato di traslitterazione secondo lo standard IAST e traduzione in lingua italiana. Il lavoro, che non ha la pretesa di essere esaustivo, è ritenuto comunque sufficiente a ristabilire una solida base di partenza per riflessioni e meditazioni. Sia come Sv?dhy?ya (lo studio dei testi Sacri e di sé stessi) sia come pratica di Sa?yama (il flusso che dalla concentrazione -Dh?ra??- conduce alla meditazione -Dhy?na - e all'Illuminazione – Sam?dhi).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
OṀ nei testi della Tradizione
Yogasūtra योगसूत्र
Manusmṛti मनुस्मृति
Indice dei contenuti
- Premessa
- Definizioni e sinonimi di ॐ
- OṀ nei testi della Tradizione
- Ascolto dell’ॐ
- Bibliografia
- APPENDICE LETTURE DAI MAESTRI
- Dall’Uno della Tradizione ai Sistemi Aperti