
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Apologia del Buddhismo
Informazioni su questo libro
APOLOGIA DEL BUDDHISMO
CAPITOLO I. La misura del valore di una religione.
CAPITOLO II. L'efficacia morale del Buddhismo.
CAPITOLO III. I conforti religiosi del Buddhismo.
CAPITOLO IV. Il Buddhismo nelle sue relazioni con la scienza.
CAPITOLO V. Il Buddhismo e le esigenze della Società e dello Stato. Carlo Formichi (Napoli, 14 febbraio 1871 – Roma, 13 dicembre 1943) è stato un orientalista italiano.
Insegnò lingua sanscrita presso l'Università di Pisa e – dal 1914 – presso la Sapienza di Roma. Si occupò di filologia dell'India, studiandone la politica, la filosofia e le religioni. Nel 1929 fu nominato membro dell'Accademia d'Italia, e ne divenne vicepresidente. Dal 1935 al 1940, presiedette il Comitato Permanente per i Premi Sanremo di Letteratura ed Arte.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- APOLOGIA DEL BUDDHISMO
- Carlo Formichi
- APOLOGIA DEL BUDDHISMO
- CAPITOLO I. La misura del valore di una religione.
- CAPITOLO II. L’efficacia morale del Buddhismo.
- CAPITOLO III. I conforti religiosi del Buddhismo.
- CAPITOLO IV. Il Buddhismo nelle sue relazioni con la scienza.
- CAPITOLO V. Il Buddhismo e le esigenze della Società e dello Stato.
- Note