
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La stupidità di credersi buoni
Informazioni su questo libro
L'Occidente finge da oltre un settantennio di deprecare se stesso con una furia retorica che non riesce a celare il proprio fine reale: non procedere a nessuna redistribuzione della ricchezza e a nessuna instaurazione dell'uguaglianza sociale, distraendo l'opinione pubblica mediante fittizi progressi dei diritti civili, demonizzazioni di comodo e riscrittura del Passato. Fedele da sempre a un'idea alta della letteratura, Shalmaneser ne allenta il rigore in questo pamphlet allegramente eterodosso che smaschera le tante miserie intellettuali con le quali il ceto intellettuale ha perniciosamente slegato gli uomini dalle loro radici e le parole dal loro senso.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La stupidità di credersi buoni di Jakob Shalmaneser in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice
I Parlare di ciò che si conosce appena
II Demonizzazione di una consonante
III Un Paese mai guarito
IV Africani che issano cartelli
V Amati od usati?
VI Salutare a pugno chiuso
VII Hegel II
VIII Parole, mai persone
IX Tutti di uno stesso colore in una stanza
X Perché Cinesi mai?
XI Quei grossi, bianchi sorrisi
XII Mafia nigeriana e mafia di Chicago
XIII Quanti libri o quante gentili parole?
XIV Eccolo che salta su
XV Tranne
XVI Evacuazioni
XVII Uno Stato che demanda un servizio basilare ai bar
XVIII In cui si sdrammatizza ma si va poi al sodo della questione
XIX Antifascisti in Liberia
XX Abbaiare o scrivere?
XXI Zoologia fantastica
XXII Radicalismo di superficie e progressismo vòlto all’indietro
XXIII Cosa sia l’ironia
XXIV In cui ci si serve di Marx
XXV C’è chi odia gli emigrati e chi odia gli immigrati
XXVI Loveless Boat
XXVII Una vigliacca incapacità di capire
XXVIII Inanità politica del pessimismo
XXIX Falsa commozione per falsi dolori
XXX L’importazione della miseria
XXXI 365 giorni di angoscia all’anno
XXXII Con manzoniana insistenza
XXXIII I cento giorni del Ruanda
XXXIV Contare?
XXXV Troppa luce
XXXVI Senza più bisogno di fare teatro
XXXVII Hegel III
XXXVIII La stupidità di credersi buoni
Prima edizione: gennaio 2020.
Per informazioni sulle opere
di Jakob Shalmaneser già edite
o in preparazione scrivere a:
Jakob Shalmaneser
Edizione del Quarantennale
volumi pubblicati
1 Ii ovvero Un uomo e una colonna
2 I figli dello sciagurato trombettiere
3 Due cuori e una tazzina seguìto da Tonella
4 Jean Busdecul
5 La stupidità di credersi buoni
in preparazione
Rivelazione
edizione condotta sul manoscritto originale del 1980
Homerus
È tutto qui?
ISBN | 9788831658010
Prima edizione digitale: 2020
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma 73 - 73039 Tricase (LE)
www.youcanprint.it
Questo eBook non potrà formare oggetto di scambio, commercio, prestito e rivendita e non potrà essere in alcun modo diffuso senza il previo...
Indice dei contenuti
- I Parlare di ciò che si conosce appena
- II Demonizzazione di una consonante
- III Un Paese mai guarito
- IV Africani che issano cartelli
- V Amati od usati?
- VI Salutare a pugno chiuso
- VII Hegel II
- VIII Parole, mai persone
- IX Tutti di uno stesso colore in una stanza
- X Perché Cinesi mai?
- XI Quei grossi, bianchi sorrisi
- XII Mafia nigeriana e mafia di Chicago
- XIII Quanti libri o quante gentili parole?
- XIV Eccolo che salta su
- XV Tranne
- XVI Evacuazioni
- XVII Uno Stato che demanda un servizio basilare ai bar
- XVIII In cui si sdrammatizza ma si va poi al sodo della questione
- XIX Antifascisti in Liberia
- XX Abbaiare o scrivere?
- XXI Zoologia fantastica
- XXII Radicalismo di superficie e progressismo vòlto all’indietro
- XXIII Cosa sia l’ironia
- XXIV In cui ci si serve di Marx
- XXV C’è chi odia gli emigrati e chi odia gli immigrati
- XXVI Loveless Boat
- XXVII Una vigliacca incapacità di capire
- XXVIII Inanità politica del pessimismo
- XXIX Falsa commozione per falsi dolori
- XXX L’importazione della miseria
- XXXI 365 giorni di angoscia all’anno
- XXXII Con manzoniana insistenza
- XXXIII I cento giorni del Ruanda
- XXXIV Contare?
- XXXV Troppa luce
- XXXVI Senza più bisogno di fare teatro
- XXXVII Hegel III
- XXXVIII La stupidità di credersi buoni