La terra
eBook - ePub

La terra

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La terra

Informazioni su questo libro

La concezione del linguaggio di Heidegger è fondamentale, ma può condurre al silenzio poetico. Per evitare questo, vengono in soccorso altri pensatori: Colli, S. Bulgakov, Sant'Agostino e San Gregorio Palamas.
E inoltre, il mio concetto di Memoria sofianica, che è del tutto nuovo rispetto alle concezioni precedenti.
Questa silloge poetica vuole proprio manifestare il senso della terra nella dimensione di Memoria sofianica: e se la terra è l'essere, allora l'essere non è destino necessario, ma Memoria sofianica nella libertà.
L'essere è Memoria sofianica e gli essenti sono ricordi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La terra di Marco Bassino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788831657389
eBook ISBN
9788831659093
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Parte seconda

Il Dire originario

Il Di­re ori­gi­na­rio è sem­pre un Di­re del­la ter­ra.
Mo­strar­la, in­di­car­la, ver­so la Pia­nu­ra del­la Ve­ri­tà.
Ra­du­ra ori­gi­na­ria, do­ve la co­lom­ba di Astrea
ae­ri­na mu­ta le sue for­me in ogni es­sen­te.
Col­pi­sci­la, se ci rie­sci, as­sas­si­no!
Il suo gri­do e la sua nu­be ti cir­con­da­no,
uc­cel­lo fa­ta­to, pri­ma che la bon­tà e
la te­ne­rez­za ti en­tri­no in cuo­re, uc­ci­den­do­ti.
a M.B.
I mo­ti del cuo­re, che fai pal­pi­ta­re
di ro­se in vi­si­bi­lio nel­la fio­rie­ra,
sap­pi che sor­go­no
dal­la tua Bel­tà car­na­le e ter­re­stre.
Ce­le­ste è la tua car­ne.
Ce­le­ste è il so­gno che il­lu­mi­na
la vi­ta del fe­li­no in amo­re
che tie­ni co­me pre­da fra le tue ma­ni.
La di­vi­na Ma­ter­ni­tà del­la ter­ra so­no le noz­ze
tra ra­di­ce e fe­no­me­no.
Spo­sa­li­zio per sem­pre mi­sti­co
nel­la pri­ma­ve­ra dell’au­rea ae­tas di Espe­ria.
Na­sce co­sì la re­ga­li­tà del­la ter­ra,
non più con­fi­na­ta in una ser­ra
di li­mo­ni o di po­mi do­ra­ti,
ma aper­ta ad ogni ali­to di ven­to.
L’ori­gi­ne col­ma di bat­te­si­mo
lu­cen­te l’es­sen­za dal­la sua ipo­sta­si
di­vi­na, co­me di­vi­ni so­no gli es­sen­ti
da cui es­sa è col­ma­ta.
So­vrab­bon­dan­za eter­na e in­fi­ni­ta
del di­ve­ni­re! Ta­le di­ve­ni­re
rie­sce dal­la ra­di­ca e flut­tua il suo net­ta­re
in ogni fi­bra, in ogni fo­glia dell’Al­be­ro del­la Vi­ta.
Il sa­cro net­ta­re, di cui so­no fat­te le pa­ro­le
nell’Aper­to, ri­ger­mi­na quan­do la ter­ra so­gna.
Sa­cra ter­ra dor­mien­te, in ve­glia
ac­cu­mu­li acer­vi di spi­ghe
e i ru­scel­li zam­pil­la­no di pe­sci fe­li­ci.
È la pri­ma­ve­ra-ri­cor­do che ab­ba­glia
di co­ri di lu­mi na­scen­ti dall’ori­gi­ne.
Se tut­to fos­se ades­so, non sa­rei in­fe­li­ce.
Il ra­gno ne­ro com­bat­tu­to tra la ci­mi­ce
e la mia de­bo­le ma­no di uo­mo, che a tut­ti
i co­sti vo­le­va sal­var­la. Io, sal­va­re una vi­ta!
Bre­ve è il sa­po­re di una ta­le fra­se.
Ma ci con­ce­da­no gli astri del Cuo­re di di­fen­der­ci
dai mo­stri pic­co­li e gran­di e rin­no­va­re
la ven­det­ta di San Gior­gio, qui, ora, sul bal­co­ne
ca­sa­lin­go, tra se­die rot­te e nu­vo­li che bas­si tra­sa­li­sco­no.
I dan­na­ti dell’Im­pe­ro, sia che sia­no
i to­po­li­ni del­la vi­vi­se­zio­ne o i koa­la
bru­cia­ti vi­vi nel­le fo­re­ste au­stra­lia­ne,
so­no tan­ti e mol­te­pli­ci mar­ti­ri nuo­vi
del­le mul­ti­na­zio­na­li. Che fa­re ?
Nul­la di più di quan­to fe­ce Gio­van­ni
sul Gol­go­ta, at­ten­de­re cu­sto­den­do,
co­ru­schi d’Amo­re e pie­tà, ar­re­so al­la ven­det­ta.

Il fan­ciul­lo-ri­cor­do cam­mi­na vi­ci­no
al­la fan­ciul­la-ri­cor­do.
Ma il mie­le è av­ve­le­na­to da una col­pa oscu­ra :
l’oblio del pa­ne e del vi­...

Indice dei contenuti

  1. Parte prima - L'Aperto
  2. Parte seconda - Il Dire originario
  3. Parte terza - Il Canto della terra