Piccole vittime da proteggere
eBook - ePub

Piccole vittime da proteggere

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Piccole vittime da proteggere

Informazioni su questo libro

I bambini testimoni di violenza domestica sono vittime almeno due volte. La prima volta quando assistono all'aggressione della madre e la seconda volta quando imitano i comportamenti appresi in famiglia. Il circolo vizioso della violenza, subita e riprodotta, trova vie di elaborazione nella proposta formativa contenuta in questi tre Manuali scritti per aiutare i Genitori, gli Insegnanti, gli Operatori sociali a conoscere il danno indiretto provocato nei figli e nelle figlie che vivono ripetute situazioni di esposizione a maltrattamenti in casa. I ricercatori, esperti europei delle Università di Cipro, Roma Tre, Oradea, Prešov, riuniti nel Progetto DAPHNE III, hanno studiato scientificamente i processi di vittimizzazione dell'infanzia, giungendo a risultati che permettono di definire, comprendere, delimitare e prevenire gli effetti devastanti le giovani vite. La preparazione pedagogica e la responsabilità sociale orientano l'intervento, nelle forme più adeguate, a sostegno dei minori; mentre la consapevolezza del problema invita la famiglia, la scuola, i servizi sociali ad un rinnovato impegno di tutela e protezione di chi è più vulnerabile.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Piccole vittime da proteggere di Sandra Chistolini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Politiche educative. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788831662451
eBook ISBN
9788831664592
Argomento
Didattica
 
1
IL MANUALE DEI GENITORI
 
 
 
 
 
BAMBINI ESPOSTI ALLA VIOLENZA
contro la madre
Un manuale per i genitori per sensibilizzare e creare consapevolezza sugli effetti dell’esposizione dei figli alla violenza domestica
 
1.1
I CARATTERI DEL PROGETTO VI.C.T.I.MS (2009-2011)
FINANZIATO DAL PROGRAMMA DAPHNE III
 
 
 
La vittimizzazione del bambino attraverso la violenza sulle madri
 
Il progetto VI.C.T.I.M.S è stato ideato e condotto nei seguenti quattro Paesi: Cipro, Italia, Romania, Slovacchia, con il fondo ottenuto dal Programma Europeo DAPHNE III (sovvenzione dell’azione 2007-2013). Il progetto è stato elaborato con particolare riferimento agli effetti sui figli esposti alla violenza contro le donne madri, e alla manifestazione delle conseguenze del clima di violenza sui bambini in contesti differenti, come l’ambiente scolastico.
 
 
Caratteri del Progetto
 
L’effetto del danno indiretto della violenza: la vittimizzazione del bambino e la ri-vittimizzazione della donna nella esposizione del bambino alla violenza contro la madre.
 
Sensibilizzare e creare consapevolezza con la produzione di materiale, transnazionale e differenziato, a seconda del contesto del paese partecipante.
 
 
Scopo del Progetto
 
a) Esaminare sia l’effetto del danno indiretto della violenza contro le donne madri sui loro figli quando sono esposti nella vita domestica, sia la coscienza delle madri di tale effetto;
 
b) sensibilizzare le persone che in gruppi, associazioni, istituzioni sono impegnate nella crescita e nell’educazione del bambino, favorendo l’aumento di consapevolezza e la produzione di materiale basato sulla ricerca.
 
 
Le domande principali della ricerca
 
a) Ci sono differenze tra bambini della scuola elementare esposti a violenza contro le proprie madri e bambini che non sono esposti alla violenza, con riferimento al comportamento in situazioni in cui sono esposti alla violenza e sono testimoni di violenza? I bambini hanno comportamenti violenti o passivi?
 
b) Ci sono differenze tra bambini della scuola elementare esposti alla violenza contro le proprie madri e bambini non esposti a violenza, con riferimento alla formazione dell’immagine di sé e alla prestazione scolastica?
 
c) Ci sono differenze tra bambini della scuola elementare esposti a violenza contro le proprie madri e i bambini non esposti a violenza, con riferimento alla concezione e alla percezione della madre quale modello di ruolo?
 
 
Lo scopo della ricerca è stato raggiunto
 
a) Attraverso l’esame della consapevolezza delle madri dell’effetto, sui figli esposti, del danno indiretto prodotto dalla violenza sulle madri stesse
- analisi delle testimonianze scritte delle donne e dei bambini vittime di violenza;
- interviste semi-strutturate con donne madri vittime di violenza.
 
b) Attraverso l’indagine sul possibile effetto del danno indiretto sui bambini esposti alla violenza, e comparativamente sulla loro percezione e sull’immagine di sé rispetto ai bambini non esposti alla violenza contro la propria madre
- l’autovalutazione del bambino (somministrazione del test sul profilo della percezione di sé, Harter, 1985);
- la valutazione del bambino da parte dell’insegnante;
- le percezioni del bambino relativamente alla violenza, all’immagine di sé, alla prestazione scolastica e alla madre come modello di ruolo (somministrazione del test con 14 scenari costituiti da vignette adoperate come filtri per l’analisi delle percezioni dei bambini).
 
 
Un esempio di scenario presentato ai bambini
 
È l’ora della ricreazione. Anna è seduta da sola nel cortile della scuola e mangia una merendina. Alcuni compagni di classe si avvicinano senza che Anna si renda conto della loro presenza e di colpo la spaventano con un rumore improvviso e le danno una spinta. Anna scatta immediatamente in piedi.
 
La domanda…
 
Tu che cosa faresti al posto di Anna?
 
 
Risposte dei bambini esposti alla violenza contro le proprie madri
 
“Prenderei a calci i compagni per mandarli via”.
“Sarei arrabbiata e comincerei a rompere tutto”.
“Sarei arrabbiata e colpirei con forza i compagni ”.
 
 
Approfondimenti iconografici
 
Completare il primo capitolo con una fotografia che raffigura un bambino esposto alla violenza domestica a commentarla. Citare la fonte della fotografia: chi è l’autore, quale didascalia la definisce, dove è stata reperita, dove e quando è stata scattata?
1.2
CONSIDERAZIONI SULL’IMPORTANZA DEL TEMA
Bambini esposti alla violenza…
I bambini sono testimoni di violenza quando vedono, ascoltano, sentono o sono consapevoli della violenza che un genitore – per lo più la madre – subisce dall’altro genitore – per lo più il padre.
In genere vengono usate le espressioni: “I bambini sono testimoni di violenza” oppure “I bambini vivono con la violenza”.
L’espressione “I bambini sono testimoni di violenza” può implicare un ruolo passivo... invece l’espressione “I bambini vivono con la violenza” significa/implica che i bambini sono coinvolti “attivamente” e possono interpretare quello che vedono o ascoltano, possono sentire il dolore sperimentato dalla madre, possono diventare ansiosi circa le conseguenze della violenza e possono anche cominciare a rimproverare se stessi ritenendo di aver causato la violenza.
A chi è rivolto questo manuale
Il manuale è rivolto ai genitori biologici che possono aver usato o soppo...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Ringraziamenti
  6. Introduzione
  7. 1 IL MANUALE DEI GENITORI
  8. Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per i genitori per sensibilizzare e creare consapevolezza sugli effetti dell’esposizione dei figli alla violenza domestica
  9. 1.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
  10. 1.2 Considerazioni sull’importanza del tema
  11. 1.3 Bambini esposti alla violenza contro la propria madre. La consapevolezza del problema
  12. 1.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
  13. 1.5 Le vittime della violenza domestica
  14. 1.6 Bambini che sopportano in silenzio
  15. 1.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
  16. 1.8 I segni dell’esperienza di violenza vissuta in famiglia dal bambino
  17. 1.9 Difficoltà e problemi a scuola
  18. 1.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
  19. 1.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé.
  20. 1.12 Le risposte al comportamento a rischio dei bambini esposti alla violenza
  21. 1.13 Chi può aiutare
  22. 2 IL MANUALE DEGLI INSEGNANTI
  23. Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per gli insegnanti per sensibilizzare e creare consapevolezza sull’esposizione dei bambini alla violenza domestica, con la proposta di pratiche da introdurre nella scuola
  24. 2.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
  25. 2.2 Considerazioni sull’importanza del tema
  26. 2.3 Bambini esposti alla violenza contro la propria madre. I problemi irrisolti nella scuola
  27. 2.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
  28. 2.5 Le vittime della violenza domestica
  29. 2.6 Bambini che sopportano in silenzio
  30. 2.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
  31. 2.8 I segni del bambino che sta vivendo l’esperienza della violenza
  32. 2.9 Difficoltà e problemi a scuola
  33. 2.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
  34. 2.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé
  35. 2.12 Le risposte al comportamento a rischio dei bambini esposti alla violenza
  36. 2.13 Pratiche di aiuto che possono essere introdotte nella scuola
  37. 2.14 Chi può aiutare
  38. 3 IL MANUALE DEGLI OPERATORI SOCIALI
  39. Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per gli operatori sociali che lavorano con adulti e bambini per sensibilizzare e creare consapevolezza sugli effetti dell’esposizione dei bambini alla violenza domestica, per offrire informazioni e indicazioni
  40. 3.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
  41. 3.2 Considerazioni sull’importanza del tema
  42. 3.3 Esposizione dei bambini alla violenza contro la propria madre. Storie diverse, effetti comuni
  43. 3.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
  44. 3.5 Le vittime della violenza domestica
  45. 3.6 Bambini che sopportano in silenzio
  46. 3.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
  47. 3.8 I segni dell’esperienza di violenza vissuta in famiglia dal bambino
  48. 3.9 Difficoltà e problemi a scuola
  49. 3.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
  50. 3.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé
  51. 3.12 Le risposte ai bisogni delle donne vittime e dei bambini esposti a violenza
  52. 3.13 Come essere di supporto
  53. 3.14 Altre persone che possono aiutare i bambini esposti alla violenza
  54. Epilogo
  55. Bibliografia