
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Piccole vittime da proteggere
Informazioni su questo libro
I bambini testimoni di violenza domestica sono vittime almeno due volte. La prima volta quando assistono all'aggressione della madre e la seconda volta quando imitano i comportamenti appresi in famiglia. Il circolo vizioso della violenza, subita e riprodotta, trova vie di elaborazione nella proposta formativa contenuta in questi tre Manuali scritti per aiutare i Genitori, gli Insegnanti, gli Operatori sociali a conoscere il danno indiretto provocato nei figli e nelle figlie che vivono ripetute situazioni di esposizione a maltrattamenti in casa. I ricercatori, esperti europei delle Università di Cipro, Roma Tre, Oradea, Prešov, riuniti nel Progetto DAPHNE III, hanno studiato scientificamente i processi di vittimizzazione dell'infanzia, giungendo a risultati che permettono di definire, comprendere, delimitare e prevenire gli effetti devastanti le giovani vite. La preparazione pedagogica e la responsabilità sociale orientano l'intervento, nelle forme più adeguate, a sostegno dei minori; mentre la consapevolezza del problema invita la famiglia, la scuola, i servizi sociali ad un rinnovato impegno di tutela e protezione di chi è più vulnerabile.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
IL MANUALE DEI GENITORI
contro la madre
I CARATTERI DEL PROGETTO VI.C.T.I.MS (2009-2011)
FINANZIATO DAL PROGRAMMA DAPHNE III
“Sarei arrabbiata e comincerei a rompere tutto”.
“Sarei arrabbiata e colpirei con forza i compagni ”.
CONSIDERAZIONI SULL’IMPORTANZA DEL TEMA
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- Ringraziamenti
- Introduzione
- 1 IL MANUALE DEI GENITORI
- Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per i genitori per sensibilizzare e creare consapevolezza sugli effetti dell’esposizione dei figli alla violenza domestica
- 1.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
- 1.2 Considerazioni sull’importanza del tema
- 1.3 Bambini esposti alla violenza contro la propria madre. La consapevolezza del problema
- 1.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
- 1.5 Le vittime della violenza domestica
- 1.6 Bambini che sopportano in silenzio
- 1.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
- 1.8 I segni dell’esperienza di violenza vissuta in famiglia dal bambino
- 1.9 Difficoltà e problemi a scuola
- 1.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
- 1.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé.
- 1.12 Le risposte al comportamento a rischio dei bambini esposti alla violenza
- 1.13 Chi può aiutare
- 2 IL MANUALE DEGLI INSEGNANTI
- Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per gli insegnanti per sensibilizzare e creare consapevolezza sull’esposizione dei bambini alla violenza domestica, con la proposta di pratiche da introdurre nella scuola
- 2.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
- 2.2 Considerazioni sull’importanza del tema
- 2.3 Bambini esposti alla violenza contro la propria madre. I problemi irrisolti nella scuola
- 2.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
- 2.5 Le vittime della violenza domestica
- 2.6 Bambini che sopportano in silenzio
- 2.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
- 2.8 I segni del bambino che sta vivendo l’esperienza della violenza
- 2.9 Difficoltà e problemi a scuola
- 2.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
- 2.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé
- 2.12 Le risposte al comportamento a rischio dei bambini esposti alla violenza
- 2.13 Pratiche di aiuto che possono essere introdotte nella scuola
- 2.14 Chi può aiutare
- 3 IL MANUALE DEGLI OPERATORI SOCIALI
- Bambini esposti alla violenza contro la madre. Un manuale per gli operatori sociali che lavorano con adulti e bambini per sensibilizzare e creare consapevolezza sugli effetti dell’esposizione dei bambini alla violenza domestica, per offrire informazioni e indicazioni
- 3.1 I caratteri del progetto VI.C.T.I.MS (2009-2011) finanziato dal programma DAPHNE III
- 3.2 Considerazioni sull’importanza del tema
- 3.3 Esposizione dei bambini alla violenza contro la propria madre. Storie diverse, effetti comuni
- 3.4 Denotazioni e connotazioni della violenza domestica
- 3.5 Le vittime della violenza domestica
- 3.6 Bambini che sopportano in silenzio
- 3.7 Esposizione alla violenza e impatto sui bambini
- 3.8 I segni dell’esperienza di violenza vissuta in famiglia dal bambino
- 3.9 Difficoltà e problemi a scuola
- 3.10 I risultati della ricerca in quattro Paesi europei
- 3.11 I disegni dei bambini. Atteggiamenti verso la violenza e immagine di sé
- 3.12 Le risposte ai bisogni delle donne vittime e dei bambini esposti a violenza
- 3.13 Come essere di supporto
- 3.14 Altre persone che possono aiutare i bambini esposti alla violenza
- Epilogo
- Bibliografia