
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet
Informazioni su questo libro
Da oltre un secolo a questa parte l'opinione di storici e archeologi diverge sulla effettiva ubicazione di Mytistraton che, trovandosi occupata dai Cartaginesi, nei primi anni della guerra punica resistette oltre sette mesi all'assedio dell'esercito romano e che quando nel 258 avanti Cristo, a seguito dell'abbandono della postazione da parte dei Cartaginesi, si arrese venne incendiata dagli assalitori che fecero 5 mila prigionieri per venderli come schiavi. Gli storici Tito Livio, Polibio, Diodoro Siculo, narrando gli eventi, descrissero genericamente Mytistraton come piccola città dell'interno della Sicilia. Mettendo insieme i vari tasselli storici, letterari, e archeologici successivi, questo libro ricompone un mosaico che mette in risalto la unicità di ubicazione delle antiche Mytistraton e Amestratos con la odierna Mistretta, sfatando illazioni che nel tempo intercorso le avevano dislocate in molteplici, lontane aree del vasto hinterland della regione siciliana.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Il tesoro di Mytistraton

Indice dei contenuti
- Alcune considerazioni sull’ubicazione dell’antica ΜΥΤΙΣΤΡΑΤΟΝ
- Premessa
- Mytistraton
- Parere concorde fino al XIX secolo
- Storici e geografi in cammino: Tommaso Fazello e Vito Maria Amico
- Marco Tullio Cicerone, Plinio il Vecchio, Pietro Fiore.
- L’Anonimo Ravennate e la Tabula Peutingeriana
- Julius Beloch e Gaetano De Sanctis
- Due nomi per una città. Etimologia fenicia
- Ettore Pais
- Monete: la comune impronta di Mytistraton e Amestratros
- La costa settentrionale sicula e il culto di Efesto
- Punica, poema di Silio Italico
- Mappe e cartografie antiche della Sicilia
- Automatismi lessicali
- Le contro deduzioni di Salvatore Pagliaro Bordone
- Dubbi anche sulla identificazione Amestratus - Mistretta
- Topografia archeologica di Mistretta, la tesi di Carmela Ribaudo
- Cinta muraria
- Il monte Castellazzo di Marianopoli
- Le monete trovate dai fratelli Landolina
- Le monete di Mytistraton e Amestratos
- Vari ritrovamenti monetali di epoche diverse
- Una fonte di petrolio, volgarmente chiamata fontana d’olio
- Prima del 258 a.C. Mistretta c’era
- Mommsen e Tucidide
- L’oscuro periodo di Mut Ashtart – Mytistraton
- Il leone che azzanna il toro: una scultura di ispirazione fenicia
- La naturale fortezza di Mytistrato
- La stele tardo ellenistica di Mistretta
- I Theoroi delfici
- Il tesoro di Mytistraton
- Mamertini e Greci nel territorio di Mistretta
- Ritrovamenti archeologici
- BIBLIOGRAFIA