Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet
eBook - ePub

Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet

Informazioni su questo libro

Da oltre un secolo a questa parte l'opinione di storici e archeologi diverge sulla effettiva ubicazione di Mytistraton che, trovandosi occupata dai Cartaginesi, nei primi anni della guerra punica resistette oltre sette mesi all'assedio dell'esercito romano e che quando nel 258 avanti Cristo, a seguito dell'abbandono della postazione da parte dei Cartaginesi, si arrese venne incendiata dagli assalitori che fecero 5 mila prigionieri per venderli come schiavi. Gli storici Tito Livio, Polibio, Diodoro Siculo, narrando gli eventi, descrissero genericamente Mytistraton come piccola città dell'interno della Sicilia. Mettendo insieme i vari tasselli storici, letterari, e archeologici successivi, questo libro ricompone un mosaico che mette in risalto la unicità di ubicazione delle antiche Mytistraton e Amestratos con la odierna Mistretta, sfatando illazioni che nel tempo intercorso le avevano dislocate in molteplici, lontane aree del vasto hinterland della regione siciliana.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet di Filippo Giordano,Mariano Bascì,Enzo Mancuso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architecture e Histoire de l'architecture. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Il tesoro di Mytistraton

In­tor­no al­la fi­ne de­gli an­ni ’50 del se­co­lo scor­so, du­ran­te gli sca­vi ef­fet­tua­ti nel­la zo­na sud del quar­tie­re po­sto al­le pen­di­ci del mon­te del ca­stel­lo, pro­ba­bil­men­te per la si­ste­ma­zio­ne del­la nuo­va re­te fo­gna­ria su due stra­de pe­ri­fe­ri­che si­tua­te sul co­sto­ne che si iner­pi­ca ver­so la som­mi­tà che at­tual­men­te an­co­ra ospi­ta i ru­de­ri del ca­stel­lo, in via Ser­peg­gian­te, sot­to­ter­ra, fu­ro­no ri­tro­va­ti, una den­tro l’al­tra, due gran­di con­te­ni­to­ri in ter­ra­cot­ta di der­ra­te ali­men­ta­ri che l’ar­cheo­lo­go Gia­co­mo Sci­bo­na clas­si­fi­cò qua­li dei­noi acro­mi, del VI se­co­lo a.C. [cfr. Au­re­lio Bur­gio, La Si­ci­lia cen­tro-set­ten­trio­na­le tra Hi­me­ra e My­lae: ipo­te­si di let­tu­ra sul­le di­na­mi­che sto­ri­co-to­po­gra­fi­che del ter­ri­to­rio, in R. PAN­VI­NI, L. SO­LE (a cu­ra di), La Si­ci­lia ar­cai­ca. Dal­le apoi­kiai al 480 a.C., At­ti Conv Int, Cal­ta­nis­set­ta, 27-29 mar­zo 2008, Cal­ta­nis­set­ta 2012, pp. 223-233]. Pur­trop­po quel­la ester­na an­dò in fran­tu­mi sot­to i col­pi di pic­co­ne dell’igna­ro ope­ra­io in­ten­to a sca­va­re e fu pos­si­bi­le sol­tan­to re­cu­pe­rar­ne i coc­ci, men­tre quel­la in­ter­na ven­ne re­cu­pe­ra­ta qua­si in­te­gra e trat­ta in sal­vo (ora si tro­va pres­so il Mu­seo di Pa­laz­zo Ta­sca). La via Ser­peg­gian­te è una pic­co­la stra­di­na tor­tuo­sa, in pen­dio di cir­ca 30 me­tri che con­giun­ge due stra­de fra lo­ro qua­si pa­ral­le­le del­le qua­li quel­la po­sta più in al­to ser­ve le ca­se si­tua­te oriz­zon­tal­men­te al con­fi­ne con la roc­ca del mon­te Ca­stel­lo. È, quin­di, una del­le stra­de più in­ter­ne ri­spet­to al mu­ro di cin­ta che cir­con­da­va, in epo­ca re­mo­ta, l’an­ti­ca cit­tà e, al con­tem­po, è una del­le più ve­tu­ste vie, es­sen­do­si la cit­tà ori­gi­na­ria­men­te svi­lup­pa­ta at­tor­no al­le fal­de del roc­cio­so mon­te, a for­ma di co­no ro­ve­scia­to, dal­la cui ci­ma si go­de, a 360 gra­di, un am­pio pa­no­ra­ma del­le val­la­te e dei mon­ti cir­co­stan­ti non­ché, ver­so nord, di una fet­ta del Mar Tir­re­no e al­cu­ne del­le iso­le Eo­lie.
Quan­do si dif­fu­se la n...

Indice dei contenuti

  1. Alcune considerazioni sull’ubicazione dell’antica ΜΥΤΙΣΤΡΑΤΟΝ
  2. Premessa
  3. Mytistraton
  4. Parere concorde fino al XIX secolo
  5. Storici e geografi in cammino: Tommaso Fazello e Vito Maria Amico
  6. Marco Tullio Cicerone, Plinio il Vecchio, Pietro Fiore.
  7. L’Anonimo Ravennate e la Tabula Peutingeriana
  8. Julius Beloch e Gaetano De Sanctis
  9. Due nomi per una città. Etimologia fenicia
  10. Ettore Pais
  11. Monete: la comune impronta di Mytistraton e Amestratros
  12. La costa settentrionale sicula e il culto di Efesto
  13. Punica, poema di Silio Italico
  14. Mappe e cartografie antiche della Sicilia
  15. Automatismi lessicali
  16. Le contro deduzioni di Salvatore Pagliaro Bordone
  17. Dubbi anche sulla identificazione Amestratus - Mistretta
  18. Topografia archeologica di Mistretta, la tesi di Carmela Ribaudo
  19. Cinta muraria
  20. Il monte Castellazzo di Marianopoli
  21. Le monete trovate dai fratelli Landolina
  22. Le monete di Mytistraton e Amestratos
  23. Vari ritrovamenti monetali di epoche diverse
  24. Una fonte di petrolio, volgarmente chiamata fontana d’olio
  25. Prima del 258 a.C. Mistretta c’era
  26. Mommsen e Tucidide
  27. L’oscuro periodo di Mut Ashtart – Mytistraton
  28. Il leone che azzanna il toro: una scultura di ispirazione fenicia
  29. La naturale fortezza di Mytistrato
  30. La stele tardo ellenistica di Mistretta
  31. I Theoroi delfici
  32. Il tesoro di Mytistraton
  33. Mamertini e Greci nel territorio di Mistretta
  34. Ritrovamenti archeologici
  35. BIBLIOGRAFIA