
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Diario Pandemico - memorie d'istanti distanti
Informazioni su questo libro
Stare in un tempo sospeso porta a galla paure ancestrali. I giorni di questa pandemia, passati in bilico tra la voglia di vita e ed il "principio di precauzione", con sullo sfondo l'ombra della morte, ci hanno costretto ad un'introspezione profonda. Ognuno ha reagito come sapeva. Alcuni, chiusi in casa, sono tornati bambini ed altri sono invece rapidamente invecchiati. Anche i modi per sfuggire alla noia sono stati diversi, chi ha riscoperto passioni sopite e chi ne ha scoperte di nuove e tra queste il leggere i fatti che abbiamo davanti attraverso esperienze, memorie e culture e tenerne una traccia da poter raccontare. Nelle poche uscite quotidiane per fare la spesa vedevi la gente smarrita e confusa quasi una "metafora" dei tempi che ora ci aspettano, che in queste pagine si prova a tracciare. Perché dalla "fragilità" nessuno ne è immune.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- Due parole sul blog:“territori fragili”.
- Antefatto
- Cronologia morbosa
- Epidemie ai tempi del web
- Rappresentazioni della peste.
- Percezioni istantanee
- covid19_milano sospesa
- Cosa resterà di questi anni ‘20
- Prossemiche 2.0
- Paesaggi confinati
- Ne possiamo fare scienza?
- Fragili miti ed eterei riti di un pandemonio
- postfazione fragile
- Ri-educazione virtuale
- Bibliografia minima