Hai visto ? Giochiamo ad uscire dalla disattenzione visiva
eBook - ePub

Hai visto ? Giochiamo ad uscire dalla disattenzione visiva

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Hai visto ? Giochiamo ad uscire dalla disattenzione visiva

Informazioni su questo libro

Questo progetto nasce come proposta metodologica sulla quale costruire o creare altri contenuti educativi.
Attraverso dieci esercizi di difficoltà crescente, ideati per i bambini di età prescolare e scolare, per stimolare l'attenzione visiva consapevole, in continua interazione con il genitore o con il terapeuta, si vuole accompagnare il bambino da uno stato pre-attentivo ad una soglia di attivazione dell'attenzione che gli permetta di acquisire nuove abilità e migliorare la velocità di risposta.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Hai visto ? Giochiamo ad uscire dalla disattenzione visiva di Anna De Santo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica inclusiva. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788831687652
eBook ISBN
9788831691666
Argomento
Didattica
SETTIMO ESERCIZIO
Descrizione di immagine
Scegli una fra le due seguenti figure e raccontami quello che vedi.
Quindi coprite la figura scelta e fate fare il disegno al bambino, come lo ricorda e come è capace di farlo.
Scegli una figura
image
Ora l’insegnante/educatore/genitore osserva, e si procede in questo modo:
Ipotizziamo che il bambino scelga il disegno di destra e descriva l’immagine con questa frase:
«bimbi goca palla»
Chiediamo al bambino di ripetere la frase che ha pronunciato esattamente come l’ha detta e la scriviamo sul foglio sotto al suo disegno.
Ripetiamo la frase corretta
«I bambini giocano a palla»
e la scriviamo sotto la sua frase.
Il bambino guarda, quello che stiamo facendo e potrà notare che la nostra frase è più lunga di quella che ha pronunciato.
Da parte nostra incoraggiamolo a porsi delle domande e a darsi delle risposte in base a ciò che vede.
Esempio
image
Iniziamo confrontando i due disegni insieme dicendo al bambino:
Osserviamo il tuo disegno
«hai disegnato un bambino e la palla», ci sono anche nell’altra figura, bene!
Poi chiediamo al bambino:
• Che differenze ci sono fra i due disegni?
• Proviamo a contare quanti giocatori sono disegnati nel disegno che avevi scelto.
• Ora contiamo quanti giocatori hai disegnato tu.
• Sono lo stesso numero?
• Quanti ne mancano?
• Aggiungili nel tuo disegno.
• Osserva attentamente, manca ancora qualcosa o va bene così?
Ora confrontiamo le due frasi che abbiamo descritto e scritto
Dopo aver letto le due frasi chiediamo al bambino:
• Secondo te sono uguali o diverse?
• Quali differenze noti?
• Le frasi hanno lo stesso numero di parole?
• Proviamo a contare quante parole hai detto tu e quante ne ho dette io.
• Ora guarda in che modo ci possiamo aiutare per trovare la soluzione
Per aiutarci possiamo costruire la frase colore
(creata nel 1990 circa dalla Dott.ssa Adriana De Filippis)
image
Per aiutarci possiamo usare l...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Biografia
  6. Presentazione progetto
  7. Dalla teoria alla pratica
  8. Introduzione
  9. Premessa
  10. Primo esercizio
  11. Puzzle
  12. Secondo esercizio
  13. Terzo esercizio
  14. Puzzle
  15. Quarto esercizio
  16. Quinto esercizio
  17. Puzzle
  18. Sesto esercizio di percezione tattile
  19. Settimo esercizio
  20. Ottavo esercizio - Puzzle
  21. Nono esercizio
  22. Decimo esercizio
  23. Bibliografia