Il rock in azienda
eBook - ePub

Il rock in azienda

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il rock in azienda

Informazioni su questo libro

I libri di formazione manageriale esprimono sempre gli stessi concetti, quindi rischi di perdere tempo e soldi senza imparare nulla. Per le sfide manageriali, invece, sono fondamentali nuovi punti di vista, nuovi approcci per migliorare la performance personale ed aziendale, divertendosi. Il libro Il rock in azienda è perfetto: spiega con efficacia come affrontare e superare le sfide manageriali, per vincere come manager e come azienda, lavorare meglio ed essere più felici.
Aiuta il manager ad ancorare i concetti formativi grazie ad uno strumento molto utile per il cervello: l'analogia.
I 34 casi di studio sono presentati per la prima volta con analogie tra rock e management. Ogni traccia parte da un aneddoto musicale di rockband famose e poi riporta l'analogia in ambito manageriale.
Nirvana, David Bowie, U2, Foo Fighters, Beatles, Elvis Presley, Muse, Oasis, e tanti altri, per parlare di cambiamenti abilitanti, culo, licenziamenti, coach, concorrenza…
Chi ha già letto Il rock in azienda l'ha trovato utile, concreto e divertente. Ora tocca a te adattare e applicare i principi del rock al tuo lavoro.
Tira fuori la rockstar che c'è in te. Be a rockstar!

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il rock in azienda di Massimo Panico in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Crescita personale e Successo personale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Interviste a manager
Emiliano Lorenzoni
Head of Customer Value Management and Back Office Operations – Hera
D. Qual è il tuo rapporto con la musica rock?
R. Direi simbiotico e ossessivo. La ascolto da quando ho 15 anni. La suono da quando ne ho 20. Ho perso il conto del numero di live a cui ho assistito.
Non riesco a stare un solo giorno senza ascoltare un pezzo rock, fa parte del mio DNA.
Ho una colonna sonora rock per ogni momento. È lo strumento con cui filtro ed elaboro le emozioni della mia vita.
D. Qual è la tua canzone rock preferita, quella che ascolteresti per caricarti appena prima di un momento molto importante della tua carriera manageriale?
R.Even Flow - Pearl Jam: potenza pura nella musica, mi carica, mi fa battere il tempo in modo scatenato e mi porta ad essere concentrato sul mio obiettivo
In realtà andrebbe bene qualsiasi pezzo del primo album dei Pearl Jam
D. Qual è l’insegnamento che ti ha regalato il rock e che puoi applicare nel tuo lavoro di manager in azienda?
R. Occorre andare tutti insieme, stare a tempo. Solo stando a tempo le tracce dei singoli musicisti possono venire fuori ed essere apprezzate.
Nel lavoro è lo stesso. Ci si deve muovere tutti allo stesso ritmo verso l'obiettivo comune e allora vengono fuori le qualità dei singoli che portano così un valore aggiunto, grazie ai punti di forza di ciascun individuo
D. Quale insegnamento tratto dal rock impartiresti ad un manager junior?
E perché?
R.Esercizio! Per imparare qualcosa che non sai fare occorre un buon maestro e la voglia di esercitarsi in maniera maniacale.
Se provi gioia nell'esercitarti allora sarai un giorno bravo a fare quel mestiere (o a suonare quella canzone); se non provi gioia ad esercitarti allora cambia mestiere (o cambia canzone). E cambia in fretta perché nessuno ha tempo da perdere.
D. Se potessi scegliere un superpotere da rockstar da applicare nel tuo lavoro manageriale, quale sceglieresti?
E perché?
R. Vorrei avere la capacità teatrale di Morrissey sul palco: può piacere o no la sua gestualità caricata mentre canta ma attrae sempre l'attenzione.
Sapere attrarre l'attenzione del tuo interlocutore in poco tempo dal mio punto di vista è un pilastro fondamentale della comunicazione di successo. Vale sia nella vita che nel lavoro.
Pietro Esposto
Channel Marketing Director France – Dell Technologies
D. Qual è il tuo rapporto con la musica rock?
R. Mi piace molto la musica, il rock in particolare. In maniera quasi infantile, immagino che ogni situazione della vita, lavoro incluso, richieda una colonna sonora adeguata, come in un film. Non conosco niente di meglio della musica infatti per esprimere ed esaltare stati d’animo ed emozioni. Mi piace tutta la musica rock. È sufficiente che ascolti una chitarra elettrica ed una batteria per esaltarmi. Non scelgo quasi mai un brano in maniera casuale, ma dipende da quanto esso sia connesso con i miei stati d’animo del momento: ansia, paura, gioia o tristezza. Così, se quel brano è poi associato ad un evento, un istante emotivo o ad una persona, riaffiora alla memoria proprio quel preciso ricordo e questo mi piace molto. Ascolto musica appena possibile. Batte il ritmo delle mie giornate. Ad esempio, una volta accompagnati i miei figli a scuola, niente di meglio di un brano a tutto volume in auto per caricarsi lungo il tragitto per l’ufficio. L’itinerario non è lunghissimo e non è raro che una volta parcheggiato rimanga ancora alcuni minuti in auto per ascoltare la fine del pezzo. Alla stessa maniera, se sto andando a giocare una semplice partita di calcetto con gli amici, la colonna sonora deve essere adeguata...
D. Qual è la tua canzone rock preferita, quella che ascolteresti per caricarti appena prima di un momento molto importante della tua carriera manageriale?
R.Impossibile per me indicare un solo brano. Come detto ogni stato d’animo o situazione richiedono un brano adatto dal mio punto di vista. Per caricarsi prima di una riunione importante o di una presentazione, che sia mattina presto o pomeriggio, inverno o estate, si possono trovare brani e gruppi diversi. Come per molti, il mio interesse per i gruppi musicali nasce nel periodo dell’adolescenza negli anni ’80 e la mia cultura musicale è stata di conseguenza molto influenzata dai gruppi new wave dell’epoca: Simple Minds, Depeche Mode, The Cure, Talking Heads, e via di seguito. Col tempo ho imparato ad apprezzare e molto mostri sacri quali Led Zeppelin, Pink Floyd, The Doors, Velvet Underground, Bruce Springsteen (il migliore nei live). Menzione speciale per gli U2 che per molti anni sono stati in assoluto il mio gruppo preferito. Per rispondere alla domanda mi sono permesso quindi di stilare una lista di brani assolutamente non esaustiva e non in ordine prioritario adatti, a mio personalissimo avviso ad alcune circostanze professionali. Tutti grandi classici:
• U2 – “New years day” per caricarsi o lanciare un evento;
• Deep Purple – “Smoke On The Water” per caricarsi;
• U2 – “The unforgettable fire” per caricarsi o lanciare un evento;
• Nirvana – “Smells Like Teen Spirit” per motivare o lanciare un evento;
• The Black Eyed Peas - “I gotta a feeling” per motivare o lanciare un evento;
• Foo Fighters - “Learn to Fly” per motivare o lanciare un evento;
• Velvet Underground - "Sunday Morning" per festeggiare e rilassarsi;
• Patti Smith – “Because the night” per festeggiare e rilassarsi;
• Led Zeppelin – “Stairway To Heaven” per rilassarsi;
• Pink Floyd - “Shine On You Crazy Diamond” per rilassarsi;
• Lou Reed – “A Walk On The Wild Side” per rilassarsi.
D. Qual è l’insegnamento che ti ha regalato il rock e che puoi applicare nel tuo lavoro di manager in azienda?
R. In base alla musica che ascoltiamo ci autodefiniamo. Il tipo di musica che ascoltiamo dice qualcosa di noi, di come la pensiamo, di come siamo fatti e con che occhi guardiamo il mondo. Il rock aiuta le relazioni sociali e lo trovo un ottimo argomento di conversazione anche per rompere il ghiaccio con un cliente od un collaboratore oltre ad avere un fortissimo impatto sugli stati d’animo delle persone. Scegliere la musica più indicata per lanciare una presentazione, accogliere clienti o collaboratori ad un evento, celebrare un successo o semplicemente infondere ottimismo e positività prima e dopo un business review fa parte delle qualità principali di un buon comunicatore, a mio avviso.
Spesso nel lavoro di team uso termini di paragone con band rock per citare esempi di personalità forti e diverse, spesso conflittuali tra loro che suonano strumenti differenti ma che con lo spartito giusto sono in grado di raggiungere livelli di complementarietà, armonia e perfomance molto vicine alla perfezione assoluta.
Chiuderei con una citazione di Aristotele, il quale, parlando di musica, affermava: "La musica, non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poiché può servire per l'educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo". E niente, a mio avviso, è più vero e bello di questo.
D. Quale insegnamento tratto dal rock impartiresti ad un manager junior?
E perché?
R.Sempre complicato dare consigli pertinenti ad altre persone. Oltretutto ad un occhio superficiale, tra la realtà aziendale e il mondo del rock non sembrerebbe esserci proprio niente in comune. Io penso invece che analizzando le carriere di alcune delle più grandi e longeve star del rock come Mick Jagger, Bruce Springsteen, Bono Vox o David Bowie (una vera e propria azienda vivente quotato perfino in borsa), al di là di alcuni eccessi e stravaganze, emergono qualità e attitudini che consiglierei a tutti:
• professionalità e attenzione al dettaglio (nel lavoro in studio di registrazione, ad esempio)
• disciplina e fo...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Nota metodologica
  6. Introduzione
  7. Il principio 80/20, poche star e gli evergreen
  8. Fan e nicchie
  9. Domanda e offerta
  10. Cambiamenti abilitanti
  11. Le parole sono importanti
  12. Comunicazione
  13. Gestione, Gestione, Gestione
  14. OK coach
  15. Il fuoco sacro
  16. Assumere talenti
  17. Le faremo sapere
  18. Licenziare velocemente
  19. Diversità creativa e tensione proattiva
  20. La copia migliore dell'originale
  21. Ri-arrangiare per migliorare
  22. Innovatori e copiatori
  23. I talent scout
  24. Singoli di successo
  25. Chi investe nel vostro successo?
  26. Seguite i soldi
  27. Esperienze memorabili
  28. Mantenete il controllo
  29. Che culo!
  30. Occhio ai costi
  31. Talento e tecnologia
  32. Outsourcing
  33. La qualità si paga
  34. Rock per il sociale
  35. Esercizio
  36. Scioglimento
  37. Il leader
  38. Figli d’arte
  39. Dualismi e concorrenza
  40. Progetti solisti e spin off
  41. Interviste a manager
  42. Encore
  43. Ringraziamenti
  44. Bibliografia