Piano Jazz Vol. III
eBook - ePub

Piano Jazz Vol. III

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Piano Jazz Vol. III

Informazioni su questo libro

Questo Manuale di Pianoforte Jazz è il terzo e ultimo di tre volumi e ha l'obbiettivo di creare un itinerario ideale per la formazione del pianista di jazz, suddividendo gli argomenti lungo i 3 anni che lo studente affronta nei corsi triennali dei Conservatori italiani, stabilendo così una serie di priorità tecniche, stilistiche e di repertorio.
Il volume è suddiviso in 4 sezioni. La prima parte è dedicata al ritmo (tempi dispari, raggruppamenti metrici per rendere agevole e vario il proprio modo di suonare su questi tempi fino ad arrivare alle polimetrie nascoste). La seconda parte si occupa dell'armonia (Armonia modale, So What voicings, voicings Quartali, Side slipping e Coltrane Changes).
La terza parte si occupa del Comping in ambito modale e offre un esempio creto ad hoc in cui sono contemplate tutte le tecniche armoniche spiegate nella precedente sezione. La quarta e ultima parte si occupa dell'improvvisazione (fraseggio sui Coltrane Changes, playing outside) mostrando per ciascuna argomento veri e propri fraseggi e chops creati dall'autore che lo studente potrà utilizzare come spunto per sviluppare le proprie improvvisazioni. Conclude il testo un'appendice destinata al repertorio da studiare nel corso dell'anno.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Piano Jazz Vol. III di Angelo Mastronardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Musica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

PARTE I
ELEMENTI BASE DEL RITMO
Tempi dispari
I metri dispari per eccellenza sono il 3/4, comunemente utilizzato per il Jazz Waltz, il 5/4 e il 7/4. Ovviamente è possibile creare tempi composti anche più elaborati dalla combinazione di questi con altre pulsazioni, magari su metrica pari. A partire dal 5/4 possiamo considerare questi metri come tempi composti in cui abbiamo l’unione di due metri con le loro relative accentazioni, o considerare tutti i quarti uguali senza accentarne uno in particolare.
Metro in 3/4
Feel in 2 sul 3
Il metro in 3/4 nel jazz è spesso associato al Jazz Waltz, un mood specifico che si è diffuso maggiormente nel jazz moderno a partire dagli anni 50 e che rimanda al valzer in senso lato ma con pulsazione swing. Bill Evans è notoriamente uno dei maestri di questo stile ritmico.
Penso, per esempio, ai suoi lavori in trio come Waltz for Debby (1962 Riverside RLP-399), ma anche ai jazz waltz di Chick Corea come ad esempio Windows (1968 Now He Sings Now He Sobs – Solid State Records SR 3157).
Una prima caratteristica del metro in 3/4 così come è concepito nel jazz è l’alternanza tra il feel ternario con quello binario composto, quasi a voler dare la sensazione di un 6/8, mettendo gli accenti ogni 3 ottavi anziché ogni due. Nell’immagine seguente è riportato l’espediente ritmico in questione.
image
E’ un po’ quello che accade in alcuni palos della tradizione spagnola del flamenco, in particolare nella buleria, in cui il cosiddetto compas in 12/8 è realmente composto dalla somma di una battuta in 6/8 ed una in 3/4 per distinguere tra un’accentazione ogni tre ottavi ed una ogni due ottavi. Questa alternanza, ovviamente, avviene nella buleria in modo rigido poiché contribuisce all’identità e al carattere di questo stile musicale.
Nel Jazz waltz, invece, la prassi consolidata prevede una notevole libertà di gestione tra i due mood, che sull’andamento swing della batteria funzionano entrambi. Magari alle volte il feel in 6/8 può servire a guidare una modulazione metrica dal 3/4 verso il 4/4, in ragione della sua natura binaria.
Long 3
Per riuscire a pensare le proprie frasi e i propri comping senza rimanere vincolati al primo movimento della battuta è possibile pensare due battute per volta battendo il piede ogni due quarti, come se ci trovassimo in un 3/2 alla metà della velocità o in un 6/4 come somma di 2/4+2/4+2/4. Le nostre frasi così avranno un respiro più ampio.
Di seguito la traccia ritmica alla base di questo concetto con la pulsazione (sul rigo inferiore) e la conseguente accentazione degli ottavi (sul rigo superiore).
image
Metro in 5/4
Clave 3+2 e 2+3
Tradizionalmente il metro in 5/4 è suonato nel jazz come tempo composto, ovvero come la somma di un 3/4 più un 2/4 o viceversa.
Questo modo di intendere il metro dispari deriva dalle tradizioni musicali presenti nel bacino del Mediterraneo, a partire dalla cultura greca e balcanica per arrivare alle musiche tradizionali bulgare e ungheresi.
Questo approccio al tempo dispari come tempo com...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Copyright
  4. PARTE I
  5. PARTE II
  6. PARTE III
  7. PARTE IV
  8. APPENDICE Repertorio di base
  9. BIBLIOGRAFIA