
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
eppur, felice te che al vento
Informazioni su questo libro
Può avere un senso scrivere poesia oggi? E se può avere un senso che cosa spinge l'autore a scrivere? Si incontrano in queste pagine amici, compagni che l'autore ha perduto, persone ritrovate, perché la morte non cancella, ma rende più uniti, più bisognosi gli uni degli altri. La poesia cerca di ricucire questi incontri mentre si attraversa la piazza della sua e vostra memoria. E intanto volano le rondini e tornano sempre allo stesso nido, con amore e pazienza. La poesia nasce là dove la morte non può avere l'ultima parola, perché "a volte in qualche angolo si fermano / e stanno lì a guardare, / forse sorridono, forse hanno voglia di tornare, / fuori è già buio. / Nel silenzio il canto non ha più parole".
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a eppur, felice te che al vento di Bruno Bartoletti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice
Â
Non resta che aspettare
Â
La mia prima automobile
Non poteva finire male
Si chiudono le librerie
A volte mi piace
Camminammo quel giorno
Ogni volta che saliva in auto
Insegnava in una lontana scuola
Forse l’unica volta insieme
Tanti segreti
Una serata qualunque
Quando scende il silenzio
In prospettiva lontano
La strada che da Ponte Rosso
La scuola che mi vide bambino
Poi arrivasti tu
Non abbracciarmi
Questa mattina
Â
eppur, felice te che al vento
Â
Quasi una introduzione
Â
A volte la notte
Ancora quel suono
Sono tutti lÃ
Vent’anni insieme
Non salirò più a quella casa
Fu il 19 aprile del 2005
Si chiamava Dante
Lo chiamavano Tre Assi
Era dei nostri
Fu di notte
Ma ora… se passo sotto quella finestra
A volte il mare
L’ultima volta
Sembrava lo sapesse
Portava lo stesso mio nome
Non lo si vedeva da alcuni giorni
Non la sento da molto tempo
Ne sono sicuro, tu lo sapevi
Quando ormai non ci speravo più
Questa mattina dalla valle
Tredici anni
Non posso non ricordare
Se ne vanno in silenzio
Fu tornando da quella breve vacanza
Mai immaginavo
Me ne andrò
E mio padre
Ho camminato a lungo
L’hai aspettato per quasi sessant’anni
Improvvisamente la casa
Ora lo so
eppur, felice te che al vent...
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- Non resta che aspettare
- La mia prima automobile
- Non poteva finire male
- Si chiudono le librerie
- A volte mi piace
- Camminammo quel giorno
- Ogni volta che saliva in auto
- Insegnava in una lontana scuola
- Forse l’unica volta insieme
- Tanti segreti
- Una serata qualunque
- Quando scende il silenzio
- In prospettiva lontano
- La strada che da Ponte Rosso
- La scuola che mi vide bambino
- Poi arrivasti tu
- Non abbracciarmi
- Questa mattina
- eppur, felice te che al vento
- Quasi una introduzione
- A volte la notte
- Ancora quel suono
- Sono tutti lÃ
- Vent’anni insieme
- Non salirò più a quella casa
- Fu il 19 aprile del 2005
- Si chiamava Dante
- Lo chiamavano Tre Assi
- Era dei nostri
- Fu di notte
- Ma ora… se passo sotto quella finestra
- A volte il mare
- L’ultima volta
- Sembrava lo sapesse
- Portava lo stesso mio nome
- Non lo si vedeva da alcuni giorni
- Non la sento da molto tempo
- Ne sono sicuro, tu lo sapevi
- Quando ormai non ci speravo più
- Questa mattina dalla valle
- Tredici anni
- Non posso non ricordare
- Se ne vanno in silenzio
- Fu tornando da quella breve vacanza
- Mai immaginavo
- Me ne andrò
- E mio padre
- Ho camminato a lungo
- L’hai aspettato per quasi sessant’anni
- Improvvisamente la casa
- Ora lo so