I presupposti dell'amministrazione straordinaria delle banche
eBook - ePub

I presupposti dell'amministrazione straordinaria delle banche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I presupposti dell'amministrazione straordinaria delle banche

Informazioni su questo libro

Nella attuale critica situazione economica sono sempre più estesi i timori per i risparmiatori, a causa delle periodiche minacce che albeggiano con il prelievo forzoso, la tassazione del risparmio, la limitazione dei rimborsi in caso di dissesto.
Ma quali sono le cause delle crisi bancarie? Perché si tende alla abolizione del contante? Come viene assicurata la tutela del risparmio?
Questo saggio ripropone la tesi di laurea discussa alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma con l'illustre Prof. Paolo Ferro-Luzzi, che con linguaggio semplice analizza il caso estremo della crisi, quello che porta al commissariamento delle banche, nella legislazione antecedente agli incisivi interventi europei - non sempre accolti con entusiasmo dai risparmiatori - della quale è stato mantenuto l'impianto.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I presupposti dell'amministrazione straordinaria delle banche di Piero Carletti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Settore bancario. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9788831688666
eBook ISBN
9788831696234
Argomento
Economia
NOTE
1 Dini, Il trattamento delle crisi bancarie in Italia, in Bancaria, 1983, p. 471; Carli, Tipicità dei dissesti bancari, in (a cura di) Belli, Minervini, Patroni Griffi, Porzio, Banche in crisi 1960- 1985, p. 5.
2 Simongini, L'amministrazione straordinaria nelle imprese bancarie, p. 10; Armento, Belli, Bertelli, Brozzetti, Un ventennio di crisi bancarie in Italia, in Banche in crisi, cit., p. 60.
3 Cesarini-Onado, Struttura e stabilità nel sistema finanziario, 1979, p. 22.
4 Porzio, Crisi e salvataggio delle banche, in Riv. Dir. Imp., 1990, 19, p. 38.
5 Libonati, La crisi dell'impresa, in L'impresa, di Angelici, Berruti, Bonell, Cammarano, Cassese, Ferro-Luzzi, Libonati, Spada, p. 223.
6 Costi, L'ordinamento bancario, p. 520.
7 così Ciampi, in Un ventennio..., cit., p. 60.
8 Dini, op. cit., p. 471.
9 Libonati, Contratto bancario e attività bancaria, 1965, p. 58.
10 Folco, Il sistema del diritto della banca, 1959, p. 143.
11 Pace, Appunti di macroeconomia, p. 69; Libonati, Contratto... cit., p. 59.
12 Pantaleoni, La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano, 1977, p. 56.
13 Carli, cit., p. 6.
14 Cesarini-Onado, cit., p. 10.
15 Pantaleoni, cit., p. 56.
16 Folco, cit., p. 143.
17 Carli, cit., p. 6.
18 Ferro-Luzzi, Le imprese bancarie in amministrazione straordinaria, in Riv. dir. comm., 1989, I, p. 359.
19 Onado, Le banche centrali di fronte alle crisi degli anni ottanta, in Banche in crisi, cit., p. 19.
20 Cesarini, Osservazioni in merito allo svolgimento delle crisi bancarie in Italia, in Banche in crisi, cit., p. 127.
21 Dini, cit., p. 476; Carli, cit., p. 3.
22 Pantaleoni, cit., p. 36.
23 Cesarini-Onado, cit., p. 7.
24 Ferro-Luzzi, cit., p. 360; Costi, cit., p. 524.
25 Restuccia, L'amministrazione straordinaria delle aziende di credito, 1983, p. 8.
26 Armento, cit., p. 68.
27 Santagata, Disciplina bancaria e tutela del risparmio, in Foro amm., 1975, III, p. 8.
28 Costi, cit., p. 518.
29 Costi, Attività creditizia e procedure concorsuali, in Politica del diritto, 1975, p. 517.
30 Ruta, Lineamenti di legislazione bancaria, 1965, p. 61; Cass. sez. un. 13 marzo 1965 n. 425, in Foro it., 1965, I, 618.
31 Santagata, cit., p. 4.
32 Santagata, cit., p. 9.
33 Ruta, Il sistema della legislazione bancaria, p. 61.
34 Armento, cit., p. 78.
35 Nigro, Crisi e risanamento delle imprese: il modello dell'amministrazione straordinaria delle banche, 1985, p. 99.
36 Desario, Attività di vigilanza: le crisi bancarie, in Banche in crisi, cit., p. 39.
37 Nigro, cit., p. 99; Armento, cit., p. 89.
38 Porzio, cit., p. 33.
39 Dini, cit., p. 476.
40 Libonati, Contratto..., cit., p. 64.
41 Armento, cit., p. 61; Dini, cit., p. 472.
42 Carli, cit., p. 6.
43 Cesarini-Onado, cit., p. 13.
44 Costi, L'ordinamento..., cit., p. 521.
45 Restuccia, cit., p. 10; Porzio, cit., p. 81, nt. 3.
46 Nigro, cit., p. 21; Goldschmidt, L’amministrazione straordinaria delle aziende di credito, in BBTC, 1937, I, p. 69; Vignocchi, Il servizio di credito nell'ordinamento pubblicistico italiano, 1968, p. 300; Simongini, cit., p. 7; Folco, cit., p. 294.
47 Nigro, cit., p. 20, nt. 4.
48 Augenti, Amministrazione straordinaria e liquidazione coatta delle aziende di credito, in Dir. prat. comm., 1938, I, p. 281.
49 Augenti, cit., p. 281.
50 Simongini, cit., p. 19.
51 Folco, cit., p. 294; Cons. St. sez. IV, 28 ott. 1980 n. 1008, in CS 1980, I, 2, 1313.
52 Vignocchi, cit., p. ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Copyright
  4. Presentazione
  5. Capitolo primo Caratteri della crisi bancaria
  6. La funzione della banca
  7. Cause d'instabilità
  8. Trasmissione della crisi
  9. Nozione di crisi bancaria
  10. L'interesse pubblico
  11. Controlli e vigilanza
  12. Tutela dei depositanti
  13. Capitolo secondo L'evoluzione della legislazione
  14. I precedenti dell'amministrazione straordinaria
  15. L'esperienza straniera
  16. Capitolo terzo La natura dell'amministrazione straordinaria Tutela degli incapaci
  17. Natura sanzionatoria
  18. Natura cautelare
  19. Natura risanatoria
  20. Natura ricognitoria
  21. Conclusioni
  22. Interesse pubblico e risanamento
  23. Capitolo quarto I presupposti soggettivi La banca
  24. La banca di fatto
  25. La raccolta di risparmio
  26. La banca individuale
  27. Soggetti diversi
  28. Capitolo quinto I presupposti oggettivi Premessa
  29. Le prime questioni
  30. Le irregolarità nell'amministrazione
  31. Le violazioni di disposizioni
  32. Le perdite patrimoniali
  33. Richiesta degli organi
  34. Il gruppo creditizio
  35. Capitolo sesto Analisi comparata Gestioni di diritto pubblico
  36. Amministrazione controllata
  37. Amministrazione giudiziaria
  38. Concordato preventivo
  39. Liquidazione coatta amministrativa
  40. Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
  41. Capitolo settimo Esportabilità dell'istituto
  42. Note