
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I presupposti dell'amministrazione straordinaria delle banche
Informazioni su questo libro
Nella attuale critica situazione economica sono sempre più estesi i timori per i risparmiatori, a causa delle periodiche minacce che albeggiano con il prelievo forzoso, la tassazione del risparmio, la limitazione dei rimborsi in caso di dissesto.
Ma quali sono le cause delle crisi bancarie? Perché si tende alla abolizione del contante? Come viene assicurata la tutela del risparmio?
Questo saggio ripropone la tesi di laurea discussa alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma con l'illustre Prof. Paolo Ferro-Luzzi, che con linguaggio semplice analizza il caso estremo della crisi, quello che porta al commissariamento delle banche, nella legislazione antecedente agli incisivi interventi europei - non sempre accolti con entusiasmo dai risparmiatori - della quale è stato mantenuto l'impianto.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Copyright
- Presentazione
- Capitolo primo Caratteri della crisi bancaria
- La funzione della banca
- Cause d'instabilitÃ
- Trasmissione della crisi
- Nozione di crisi bancaria
- L'interesse pubblico
- Controlli e vigilanza
- Tutela dei depositanti
- Capitolo secondo L'evoluzione della legislazione
- I precedenti dell'amministrazione straordinaria
- L'esperienza straniera
- Capitolo terzo La natura dell'amministrazione straordinaria Tutela degli incapaci
- Natura sanzionatoria
- Natura cautelare
- Natura risanatoria
- Natura ricognitoria
- Conclusioni
- Interesse pubblico e risanamento
- Capitolo quarto I presupposti soggettivi La banca
- La banca di fatto
- La raccolta di risparmio
- La banca individuale
- Soggetti diversi
- Capitolo quinto I presupposti oggettivi Premessa
- Le prime questioni
- Le irregolarità nell'amministrazione
- Le violazioni di disposizioni
- Le perdite patrimoniali
- Richiesta degli organi
- Il gruppo creditizio
- Capitolo sesto Analisi comparata Gestioni di diritto pubblico
- Amministrazione controllata
- Amministrazione giudiziaria
- Concordato preventivo
- Liquidazione coatta amministrativa
- Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
- Capitolo settimo Esportabilità dell'istituto
- Note