
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2
Informazioni su questo libro
L'oggetto di questo scritto è l'analisi del ruolo ricoperto dal gioco nell'insegnamento dell'Italiano come Lingua seconda a studenti immigrati. Lo scopo è quello di dimostrare come la Didattica ludica possa essere utilizzata in modo proficuo all'interno di un contesto di insegnamento della Lingua italiana a individui immigrati nel nostro Paese. C'è una forte convinzione riguardo al potenziale dei giochi per l'apprendimento delle Lingue straniere. Vengono considerati utili per praticare abilità come quelle di grammatica e lessico. Inoltre sono visti come un ambiente divertente dove lo studente è immerso in quella Lingua straniera1.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 di Carmen Leone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Linguistics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Languages & LinguisticsCategoria
LinguisticsLA VALUTAZIONE
La Glottodidattica ludica è una proposta didattica e, di conseguenza, le attività proposte seguendo i principi di questa metodologia vanno valutate in modo coerente rispetto ai presupposti di questo particolare tipo di metodologia. Al posto di una valutazione puramente sommativa o consuntiva, una valutazione cioè che esprime un giudizio complessivo sugli apprendimenti conseguiti da ciascun allievo, si sta affermando sempre di più l’idea di preferire una valutazione di tipo formativo, cioè una valutazione in cui anche lo studente partecipi attivamente riflettendo, grazie all’aiuto del docente, sui risultati ottenuti, sulle difficoltà che permangono e su quelle che invece sono state superate. Grazie all’autovalutazione lo studente si sente coinvolto e soprattutto si rende progressivamente autonomo nell’acquisizione di un metodo di studio conforme alle sue capacità e ai suoi bisogni. Affermano McCombs e Pope27.
“Quando gli alunni sono aiutati a comprendere, attraverso un sostegno personale ed educativo, come funziona la loro mente e come possono controllare i loro processi di pensiero, vengono stimolate le loro capacità naturali di raggiungere una modalità di pensiero qualitativamente superiore e una maggiore motivazione ad apprendere. L’autoregolazione cognitiva può attivare un circolo virtuoso di autoconferma delle proprie capacità, e il risultato può essere quello di una tendenza positiva verso sempre maggiori comprensione e funzionamento”.
La valutazione non deve quindi avvenire solo in momenti “ufficiali” (interrogazioni, test e compiti in classe), ma essa deve essere sistematica e costante, tenendo conto delle competenze verbali, non verbali, di quelle relazionali, dello sviluppo cognitivo e della padronanza delle funzioni linguistiche28. La registrazione sistematica dei risultati conseguiti dagli allievi viene definita “testing diffuso”29.
Gli strumenti di valutazione devono essere coerenti con i principi della metodologia della Glottodidattica ludica; essi dovranno quindi evitare la creazione di contesti in cui la valutazione provochi ansia nello studente rendendo poco attendibile la valutazione stessa. L’insegnante può e deve programmare dei momenti ufficiali in cui la valutazione sia esplicita, ma deve essere in grado di inserire anche all’interno dei momenti di valutazione un aspetto di ludicità, coniugando le potenzialità del gioco con gli obiettivi prefissati e verificare dunque le abilità linguistiche, para- ed extralinguistiche che gli studenti stranieri devo acquisire in italiano in una situazione il più possibile spontanea30.
Un utilizzo non sporadico ma strategico dell’approccio ludico può essere assolutamente auspicabile. Se destiniamo sistematicamente uno spazio proprio alle attività ludiche nell’àmbito delle nostre programmazioni disciplinari, scopriamo che i giochi sono utili non poco a rinforzare le strutture linguistiche e a ripassare il lessico; e in questo modo mettiamo gli alunni in situazione comunicativa, creando cioè un contesto reale in cui la necessità di comunicare nasce dall’esigenza di risolvere una situazione problematica vera (come, banalmente, dover chiedere informazioni per compilare una carta di identità). Sono questi infatti i meccanismi che possono far scattare l’ingranaggio dell’apprendimento; e che hanno il potere di rendere lo stesso più rapido, e piacevole.
___________________
27 McCombs B.L., Pope J.E. Come motivare gli alunni difficili. Strategie cognitive e relazionali. Centro Studi Erickson 1996 in CAON F., RUTKA S., 2004;
28 Caon F., Rutka S., 2004;
29 Cfr. Coonan, in Balboni, Ellero, Freddi 1994.
30 Caon F., Rtka S., 2004.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
AA.VV., Istruzioni per l’uso in classe 1,2,3, Bonacci, Roma , 2001;
Balboni P. E., 2008, Imparare le lingue straniere, Venezia, Marsilio Editori;
Balboni P. E., 2012 (2002), Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET Libreria;
Buccino G., Mezzadri M., 2013, La teoria dell’embodiment e il processo di apprendimento e insegnamento di una lingua, in Enthymema;
Clark J. M., Paivio A., 1991, Dual coding theory and education, in Educational Psychology Review:
Caon F. , Rutka S. La lingua in gioco. Attività ludiche per l’insegnamento dell’italiano L2, Perugia, Guerra Edizioni, 2004;
Caon F. (a cura di), 2006, Insegnare italiano nella classe ad abilità differenziate, Perugia, Guerra;
Caon F., 2008, Educazione linguistica e differenziazione: gestire eccellenze e difficoltà, Torino, UTET Università;
Caon F., Ongini V., 2008, L’intercultura nel pallone. Italiano L2 e integrazione attraverso il gioco del calcio, Sinnos, Roma;
Caon F., 2010 (a cura di), Facilitare l’pprendiemtno dell’italiano L2 e delle lingue straniere, Torino, UTET Università;
Caon F., Rutka S. La glottodidatt...
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DELL’ALUNNO STRANIERO IN CLASSE UN PASSO INDIETRO: GARDNER E LE INTELLIGENZE MULTIPLE
- L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO: APPROCCIO UMANISTICO-AFFETTIVO E FUNZIONALE-COMUNICATIVO
- GIOCO LIBERO E GIOCO DIDATTIVO: CARATTERISTICHE E FONDAMENTI DELLA GLOTTODIDATTICA LUDICA E SUE POTENZIALITÀ DIDATTICHE
- CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIE DI GIOCHI
- IL RUOLO DEL DOCENTE: FORNIRE L’INPUT ALLO STUDENTE IL RUOLO DELLO STUDENTE: ELABORARE L’INPUT
- LA MOTIVAZIONE
- UNA METODOLOGIA NON SOLO PER I RAGAZZI
- GLOTTODIDATTICA LUDICA E INTERCULTURA: IL SUCCESSO DELL’ALUNNO STRANIERO
- LA VALUTAZIONE