I Moti Duosiciliani del 1820-21
eBook - ePub

I Moti Duosiciliani del 1820-21

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I Moti Duosiciliani del 1820-21

Informazioni su questo libro

Saggio su un'altra rivoluzione senza popolo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a I Moti Duosiciliani del 1820-21 di Vincenzo Gulì in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
eBook ISBN
9788831699754
Argomento
Storia

Saggio su un'altra rivoluzione senza popolo




“Si ascrissero settarii tutti i colpevoli, e coloro che svolgevano in mente alcun delitto; le prigioni si trasformarono in vendite; i calderari, mutata veste, aspiravano all'onore dell’opposta setta: tutti cui nequizia e mala coscienza agitavano furono carbonari”
Queste parole che dipingono i fautori della cosiddetta rivoluzione del 20-21 sembrano frutto di un legittimista borbonico. Infatti, non salvano nessuno di questi sovversivi dimostrando un criterio draconiano e definitivo.
Sono invece le idee di Pietro Colletta, uno dei padri delle rivoluzioni nelle Due Sicilie. Sono effetto di un bagliore di sincerità e non necessitano di ulteriori commenti per capire l’essenza di quegli avvenimenti di cui cade quest’anno il bicentenario.
La restaurazione post napoleonica aveva realizzato nel regno dell’anziano Ferdinando I delle Due Sicilie una situazione assai pericolosa a causa della zizzania seminata a iosa dagli Inglesi durante la loro strana alleanza con Napoli. In tal modo di regno era cosparso di mine invisibili e potenti che potevano esplodere ovunque e in ogni momento.
Due importanti esempi :
  • L’unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia decisa al congresso di Vienna secondo l’obiettivo inglese di aprire una spaccatura tra Napoli (Sicilia Citra Faro) e Palermo (Sicilia Ultra Faro) in cui perfettamente inserirsi per creare un problema insanabile
  • Il suggerimento degli stati più potenti (come Inghilterra e Francia) di far confluire autorità civili e, soprattutto, militari del decennio di occupazione napoleonica (quindi dichiaratamente ostili ai Borbone) in quelle lealiste che le avevano combattuto con re Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia.
La Massoneria, matrice di tutte queste scelleratezze nel regno, prima giacobina, poi murattiana, si trasformava in carbonara tanto per attuare una delle sue strategie vincenti, la confusione terminologica per confondere gli ingenui. Cambiava così la forma ma non la sostanza tanto è vero che la sua “rivoluzione di popolo” doveva, come si legge all'inizio, reperire massa tra i delinquenti comuni con promesse di liberazione e bottino. Come nel 1799 aristocratici repressi per non poter fare il proprio comodo non bastavano per ribellarsi al potere costituito.

Simboli carbonari e massonici

La storia non insegna agli svagati e paghi vincenti ma è maestra chiarissima per i perversi e...

Indice dei contenuti

  1. Saggio su un'altra rivoluzione senza popolo