Fattori implicati Nell'apprendimento di una l2
eBook - ePub

Fattori implicati Nell'apprendimento di una l2

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fattori implicati Nell'apprendimento di una l2

Informazioni su questo libro

Ricercando i fattori favorevoli o ostacolanti che concorrono nell'apprendimento di una L2, bisogna individuare dei fattori linguistici, socio-affettivi, cognitivi, degli stili di apprendimento e la biografia degli apprendenti.
Per quanto concerne i fattori linguistici bisogna chiedersi: maggiore è la distanza tra la lingua madre e la lingua da apprendere, più è difficoltoso l'apprendimento? Quali sono le similitudini e quali le differenze tra le due lingue? Il bambino che non parla bene la propria lingua madre avrà difficoltà anche nella L2?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fattori implicati Nell'apprendimento di una l2 di Carmen Leone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Ricercando i fattori favorevoli o ostacolanti che concorrono nell’apprendimento di una L2, bisogna individuare dei fattori linguistici, socio-affettivi, cognitivi, degli stili di apprendimento e la biografia degli apprendenti.
Per quanto concerne i fattori linguistici bisogna chiedersi: maggiore è la distanza tra la lingua madre e la lingua da apprendere, più è difficoltoso l’apprendimento? Quali sono le similitudini e quali le differenze tra le due lingue? Il bambino che non parla bene la propria lingua madre avrà difficoltà anche nella L2?
I linguisti americani C.C. Fries e R. Lado (Andorno e Ramat, 2012, p. 13) hanno studiato il fenomeno dell’acquisizione di seconde lingue negli anni Quaranta-Sessanta facendo un’analisi contrastiva tra la lingua di partenza e quella di arrivo. L’ipotesi è che l’allievo sostituisca le strutture proprie della lingua madre con quelle della lingua che apprende, creando interferenza-ostacolo quando non corrispondono, o, viceversa, facilitando l’apprendimento quando sono identiche (simili). Se così fosse, in base ai rapporti di corrispondenza tra la struttura della lingua di partenza e quella di arrivo si potrebbero prevedere possibili difficoltà di apprendimento e tipologie di errori. Il risultato emerso dalle loro osservazioni e da altri studi è che l’ipotesi contrastiva aiuta a prevedere e spiegare difficoltà specifiche per coppie diverse di L1/L2 e possibili errori. Tale ipotesi non è però esaustiva, in quanto vi sono variabili individuali.
Oltre alla teoria contrastiva vi sono altri modelli interpretativi. Uno di questi è la tipologia linguistica. Wilhelm von Humbold e Friedrich Schlegel, (Andorno e Ramat, 2012, p. 24) due linguisti tra i fondatori della linguistica storica moderna, già nel XIX secolo hanno classificato le lingue in base alla morfologia. Hanno individuato tre fondamentali tipologie: isolanti (cinese), agglutinanti (turco) e flessive (lingue europee). Gli studiosi hanno ipotizzato che la distanza tipologica tra L1 e L2 può avere delle ripercussioni sul processo di acquisizione, sulla lentezza e difficoltà di apprendimento. Tale distanza può essere percepita in modo soggettivo e può portare gli allievi a costruire strategie di apprendimento. Le caratteristiche della lingua di origine permettono quindi di formulare ipotesi sul processo di apprendimento, ma non sul risultato. La realtà è dunque complessa e solo in parte prevedibile.
F. Rosenbaum, logopedista, specializzata in terapia etnoclinica e famigliare, ha scritto diversi libri e sostiene l’importanza della lingua madre anche per l’identità della persona.
La lingua nativa ha, o dovrebbe avere idealmente, una posizion...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Fattori Implicati Nell'apprendimento Di Una L2