Le sfide di oggi alla luce della Teoria Generale dei Sistemi
eBook - ePub

Le sfide di oggi alla luce della Teoria Generale dei Sistemi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le sfide di oggi alla luce della Teoria Generale dei Sistemi

Informazioni su questo libro

Cresce sempre più la convinzione che il concetto di sistema è il più atto a spiegare la realtà.
Tutte le cose, infatti, atomi e molecole, stelle e galassie, piante e animali, individui e società, risultano essere sistemi, insieme di elementi interagenti.
Questo libro, utilizzando il modello offerto dalla Teoria Generale dei Sistemi, geniale intuizione di Ludwig von Bertalanffy, cerca di approfondire la nozione stessa di sistema con l'identificare e descrivere le sue leggi.
Queste, essendo comuni a tutto quanto esiste, collaborano a darci una visione unitaria di quanto si conosce. Identifichiamo poi che queste leggi generali dei sistemi sono quelle che governano l'evoluzione, dal big bang fino ad oggi. Guardando allora tutte le cose come sistemi e sistemi di sistemi in progressiva crescita qualitativa, vediamo con una luce nuova anche l'essere umano, le culture, i sistemi etici e quelli religiosi, lungo la storia e nel suo processo attuale di globalizzazione. Muovendosi in un piano esclusivamente scientifico e con i dati dell'esperienza, sgorgano da questa riflessione risposte nuove alle nuove domande del mondo di oggi, aprendo così all'umanità un orizzonte di futuro luminoso.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le sfide di oggi alla luce della Teoria Generale dei Sistemi di Jordi Marjanedas in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Storia e teoria della filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

TERZA PARTE - IL SISTEMA ETICA E IL SISTEMA RELIGIONE
TERZA PARTE
IL SISTEMA ETICA E IL SISTEMA RELIGIONE
Le strade che gli uomini percorrono nelle loro vite sono le più diverse. Ciascuno segue quella che riesce a costruirsi come può nelle svariate circostanze della vita.
Ma, se fino a qualche tempo fa i singoli percorsi di vita in questo mondo sembravano ognuno avere una meta più o meno ben definita, oggi un orizzonte più ampio ci fa vedere tutti questi percorsi umani proiettarsi più in là, più in su, e convergere insieme in un unico punto finale, dove ci attende una significazione ulteriore, una qualità nuova, la super personalizzazione dell’insieme di uomini e culture, sotto la spinta della mondializzazione.
Non possiamo tuttavia ignorare i pericoli, i rischi, le difficoltà che a questo processo positivo oppone quello negativo della globalizzazione.
Noi crediamo che la TGS ci possa aiutare in questo lavoro di discernimento.
A questo scopo vorremmo portare più in profondità lo studio del sistema uomo e quello del sistema cultura.
Vediamo allora che l’essere umano ha fatto nascere nel seno di ogni cultura una varietà di nuovi tipi di sistemi, come sono quelli linguistico, etico, religioso, conoscitivo, artistico, economico, ecc.
Propriamente parlando, questi non hanno tutte le caratteristiche dei sistemi viste nelle pagine precedenti. Non hanno infatti vita in se stessi e tutto il loro sviluppo dipende esclusivamente dall’uomo339.
Abbiamo escluso all’inizio di studiare i sistemi artificiali creati dall’uomo, non perché un computer o la stessa rete internet, per esempio, sfuggano alla definizione di sistemi, ma perché essi seguono soltanto un numero ridotto delle leggi dei sistemi naturali.
A differenza però di tutta l’infinità di utensili e strumenti anche sofisticati del mondo della tecnica, in questi sistemi appena elencati l’uomo vi è coinvolto personalmente.
In realtà sono aspetti differenti del tutto del sistema cultura, quasi sottoinsiemi dello stesso, arricchendolo.
Il suo sviluppo, grazie alla persona umana, contribuisce allo sviluppo dell’intero sistema cultura e come conseguenza della stessa persona in quanto ne fa parte.
Ecco allora il nostro interesse ad approfondire la loro conoscenza.
Come inizio di un lavoro da approfondire in futuro, dedichiamo allora questa terza parte allo studio di due di questi sistemi, il sistema etico e quello religioso.

28. Il sistema etica

Nel processo di mondializzazione in atto vediamo i diversi sistemi etici delle varie culture trovarsi in crisi.
Vorremmo qui tentare di dare un nostro umile contributo, anche se piccolo rispetto alla dimensione del problema.

Le scienze e l’etica

Esula dall’ambito scientifico rispondere a domande tipo cosa siano il bene e il male, a cosa dovremmo tendere e a cosa opporci, o indicare i doveri dell’essere umano, ecc. E’ compito proprio dell’etica studiare la natura, l’essere del Bene e orientare la persona ad Esso.
La scienza può descrivere sempre meglio quello che la realtà è, non quello che dovrebbe essere: “Come qualche filosofo americano fece notare, per molto che si studino gli orari dei treni non si saprà quale treno prendere se non si sa dove si vuole andare (...). Il problema del Bene Supremo rimane fuori dell’ambito della scienza e la sua soluzione esige (...) in ultima istanza una libera scelta [cioè non dettata automaticamente dai dati della scienza]”340.
L’etica comunque non può essere indifferente alla scienza e viceversa. Vediamo infatti che tutta la ricerca sulle leggi della natura in definitiva serve per agire su di essa. Ogni aumento di conoscenza di queste leggi pone di conseguenza nuove domande all’etica. La scienza suscita dunque all’uomo costantemente nuove sfide di tipo morale. E’ come se, nell’esempio dei treni, essa informasse di una loro disponibilità sempre più grande di possibili percorsi ma la scelta di quale prendere rimane sempre fuori dai compiti della scienza stessa.
Allo stesso tempo pensiamo però che l’etica possa ricevere un aiuto dalla scienza e in modo speciale dalla TGS, dal momento che la visuale di quest’ultima è generale e cioè al di sopra di specializzazioni con scopi parziali. Continuando con l’esempio dei treni essa può informare sulle condizioni del tempo, lo stato dei binari e delle...

Indice dei contenuti

  1. Frontespizio
  2. INTRODUZIONE
  3. PRIMA PARTE - LEGGI DEI SISTEMI
  4. SECONDA PARTE - IL SISTEMA UMANO
  5. TERZA PARTE - IL SISTEMA ETICA E IL SISTEMA RELIGIONE
  6. Footnotes