
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY. Effetti sugli strumenti del controllo di gestione.
Informazioni su questo libro
Il volume, partendo dal concetto di sviluppo sostenibile, affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in un'ottica strategica di lungo periodo. La CSR rappresenta oggi una nuova cultura aziendale il cui fine è quello di combinare in maniera positiva gli aspetti economico-finanziari e la sostenibilità verso l'ambiente e verso la collettività. Tutto ciò secondo il principio di una Governance allargata che coinvolge tutti gli stakeholders. Si studiano quindi gli effetti che ne derivano sugli strumenti del controllo di gestione e sulla comunicazione interna ed esterna (margine di contribuzione ambientale e sociale, life cycle assessment, parametri-obiettivo, prezzi ambientali di trasferimento, Balanced Scorecard, bilancio sociale, report ambientale). Si riportano infine alcuni esempi generici di CSR messi in atto durante la pandemia da Covid-19.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Capitolo 1
La Corporate Social Responsibility (CSR)
1.1. Verso una strategia di responsabilità sociale
1.2. Responsabilità sociale e teoria degli stakeholders: la Governance allargata
1.3. Impresa responsabile: nel breve o nel lungo periodo?
- nelle risorse umane al fine di attirare e conservare i lavoratori qualificati attraverso ad esempio l’istruzione e la formazione, la responsabilizzazione del personale, la sicurezza sul lavoro, l’assenza di discriminazioni di qualunque genere, un maggiore equilibrio tra lavoro-famiglia-tempo libero;
- per una riduzione delle ripercussioni sull’ambiente, attraverso minore uso di risorse, uso di fonti alternative, riduzione degli scarichi, rifiuti delle emissioni inquinanti, riduzione degli sprechi, utilizzo di tecnologie pulite;
- nell’interazione con le comunità locali, attraverso ad esempio azioni di mutuo soccorso, atti di solidarietà verso gruppi svantaggiati, sostegno delle iniziative pubbliche, partecipazioni ai momenti di aggregazione, sovvenzione di attività sportive e culturali, ecc…
- adotterà comportamenti non lesivi nei confronti delle risorse umane in essa impiegate;
- assicurerà la piena trasparenza nei confronti dei consumatori;
- opererà nei confronti dei concorrenti senza atteggiamenti sleali;
- cederà la produzione ottenuta a prezzi congrui all’effettivo apprezzamento operato dal mercato;
- osserverà le norme giuridiche dimostrandosi di esempio alla società.
1.4. Quali vantaggi?
- in azienda, contribuisce a creare un ambiente migliore, più sicuro e più motivante;
- con i consumatori, contribuisce a rafforzare il marchio dell'impresa, attraverso lo sviluppo di un rapporto duraturo e stabile con i clienti, basato sulla fiducia e sulla fedeltà allo stesso marchio;
- con gli istituti di credito, porta ad ottenere più facilmente l'accesso alle fonti di finanziamento;
- garantisce una forte coesione con gli stakeholders;
- migliora l’efficienza della gestione aziendale;
- protegge da azioni di boicottaggio da parte di altre imprese concorrenti;
- permette di usufruire di vantaggi fiscali e semplificazioni amministrative;
- riduce il rischio d’impresa;
- contribuisce ad aumentare il valore per gli azionisti nei mercati in cui sono applicati rating di tipo etico(8);
- permette di rafforzarsi in un mercato sempre più competitivo.
seconda parte
I SISTEMI DI CONTROLLO IN UN'OTTICA DI CSR
Capitolo 2
Le nuove variabili critiche e la «triple bottom line»
- sostenibilità ambientale: le risorse ambientali devono es-sere utilizzate nel rispetto della capacità di rigenerazione e di assorbimento dell’ecosistema;
- sostenibilità sociale: migliorare le condizioni di vita e di lavoro;
- sostenibilità economica: contribuire allo sviluppo della società riducendo le esternalità negative.
Indice dei contenuti
- Sintesi
- INTRODUZIONE
- prima parte EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY
- Capitolo 1 La Corporate Social Responsibility (CSR)
- 1.1. Verso una strategia di responsabilità sociale
- 1.2. Responsabilità sociale e teoria degli stakeholders: la Governance allargata
- 1.3. Impresa responsabile: nel breve o nel lungo periodo?
- 1.4. Quali vantaggi?
- seconda parte I SISTEMI DI CONTROLLO IN UN'OTTICA DI CSR
- Capitolo 2 Le nuove variabili critiche e la «triple bottom line»
- Capitolo 3 I principali strumenti di programmazione e controllo
- 3.1. Il margine di contribuzione ambientale e sociale
- 3.2. Strumenti bilanciati a supporto delle decisioni
- 3.3. Il Life Cycle Assessment
- 3.4. I parametri-obiettivo ambientali e sociali
- 3.5. I prezzi ambientali di trasferimento
- 3.6. Le Balanced Scorecard
- Capitolo 4 La comunicazione ambientale e sociale
- 4.1. Il bilancio sociale
- 4.2. Il report ambientale
- 4.3. L'importanza dell'opinione pubblica
- 4.4. Esempi di CSR durante la pandemia da COVID-19
- CONCLUSIONI
- Tabelle
- Bibliografia
- Sitografia
- L'Autore