
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
EDUARDO AMATO. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti
Informazioni su questo libro
"Eduardo Amato. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti" è una monografia dedicata all'artista napoletano Eduardo Amato (1938–2017) e vuol essere un contributo alla conoscenza di un pittore chiaramente ispiratosi a quella cultura pittorico–artistica nata a Napoli dalla grande lezione del Caravaggio nei primi anni del XVII secolo e, proseguita, nei secoli successivi fino alla grande scuola di Posillipo con Giacinto Gigante, Gioacchino Toma, Domenico Morelli e tanti altri. Questa monografia punta a ripercorrere l'esperienza artistica di Eduardo Amato, allievo di Vincenzo Canino, Carlo Verdecchia e, soprattutto, di Roberto Carignani, attraverso le immagini di oltre cento dipinti e le numerose testimonianze lasciate da critici, cultori o semplici appassionati d'arte. Un libro che racconta il percorso artistico di un pittore indipendente, vicino alla corrente neoimpressionista e neorealista della seconda metà del novecento e inizio XXI secolo, ma realmente non inquadrabile nettamente in nessuna di esse, che ha voluto essere sempre autonomo e fuori dagli schemi, classificazioni e categorie, ricercando, "solo", le emozioni della gente.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione di Angelo Amato de Serpis
- I - Rosso Battente di Aristide La Rocca
- II - La validità formale di Eduardo Amato di Vittorio Como
- III - Tutto grazie … a dieci centimetri in meno di Angelo Amato de Serpis
- IV - Le patate macchiate di Prisco De Vivo
- V - L’arte pittorica come ispirazione permanente all’autoanalisi di Luigi Simonetti
- VI - Eduardo Amato: una “eruzione dell’Arte” di Giuseppe Giusti
- VII - Una luce che fende la tela di Michele Bonuomo
- VIII - Il “poeta” della dolce e amara mestizia dell’umana creatura di Giovanni Nocentini
- IX - Lo “sguardo” dell’arte di Aristide La Rocca
- X - Tutti i colori della tavolozza di Pasquale Gerardo Santella
- XI - La gioia dell’immagine e del disegno di Biagio Nappi
- XII - Il cromatismo lirico di Eduardo Amato di Mario Campo
- XIII - Eduardo poeta e … di Fiorentino Di Nardo
- XIV - Una pittura al riparo del tempo di Salvatore Ciaurro
- XV - L’arte come comunicazione di Giuseppe Giusti
- XVI - Un viaggio nell’arte di Giovanni Rescigno
- XVII - Eduardo Amato a Nola di Aristide La Rocca
- XVIII - Eduardo Amato: la semplicità del gesto di Prisco De Vivo
- XIX - L’uomo al centro di Luigi Simonetti
- XX - La parola che si fa colore di Anna Liscio
- XXI - La pittura di Eduardo Amato: un “carme” alla volubile umana creatura di Giovanni Nocentini
- XXII - L’esuberanza mediterranea di Eduardo Amato di Aristide La Rocca
- XXIII - La “sintesi” di un artista di Luigi Simonetti
- XXIV - Uomo fra gli uomini di Luigi Ragusa
- XXV - Una pittura che dona ossigeno al cuore di Giuseppe Giusti
- XXVI - Note sparse…
- XXVII - C’è rimasto ʼa maschera sultanto
- XXVIII - Le tre grandi tele della Chiesa dell’Annunziata di Nola di Angelo Amato de Serpis
- XXIX - Un furto a regola … d’arte di Angelo Amato de Serpis
- Comunicato stampa
- XXX - Il ricordo di un amico di Luigi Simonetti
- XXXI - Orazione in ricordo di un grande amico di Luigi Simonetti
- XXXII - Nota biografica
- XXXIII - Il policentrismo dell’arte (in memoria di Eduardo Amato de Serpis) di Luigi Simonetti
- BIBLIOGRAFIA
- SITOGRAFIA
- INDICE ICONOGRAFICO