EDUARDO AMATO. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti
eBook - ePub

EDUARDO AMATO. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

EDUARDO AMATO. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti

Informazioni su questo libro

"Eduardo Amato. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti" è una monografia dedicata all'artista napoletano Eduardo Amato (1938–2017) e vuol essere un contributo alla conoscenza di un pittore chiaramente ispiratosi a quella cultura pittorico–artistica nata a Napoli dalla grande lezione del Caravaggio nei primi anni del XVII secolo e, proseguita, nei secoli successivi fino alla grande scuola di Posillipo con Giacinto Gigante, Gioacchino Toma, Domenico Morelli e tanti altri. Questa monografia punta a ripercorrere l'esperienza artistica di Eduardo Amato, allievo di Vincenzo Canino, Carlo Verdecchia e, soprattutto, di Roberto Carignani, attraverso le immagini di oltre cento dipinti e le numerose testimonianze lasciate da critici, cultori o semplici appassionati d'arte. Un libro che racconta il percorso artistico di un pittore indipendente, vicino alla corrente neoimpressionista e neorealista della seconda metà del novecento e inizio XXI secolo, ma realmente non inquadrabile nettamente in nessuna di esse, che ha voluto essere sempre autonomo e fuori dagli schemi, classificazioni e categorie, ricercando, "solo", le emozioni della gente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a EDUARDO AMATO. Il pittore dell'anima, della natura e delle genti di Angelo Amato de Serpis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Arte e Monografie di artisti. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
Print ISBN
9791220301213
eBook ISBN
9791220303163
Argomento
Arte
INDICE ICONOGRAFICO
Fig. 1 - I francescani e la regola
Fig. 2 - Il bevitore (1992)
Fig. 3 - Ritratto del pittore Roberto Carignani (carboncino, 1957, coll. Amato)
Fig. 4 - Gli sposini (coll. La Rocca)
Fig. 5 - Vaso con fiori (tondo, coll. Dennetta)
Fig. 6 - Madonna con bambino (tecnica mista, effetto affresco)
Fig. 7 - Riflesso di una passione
Fig. 8 - Carnevale Palmese (coll. Comune di Palma Campania. 1987)
Fig. 9 - Strada di campagna (coll. privata, Londra, 1994)
Fig. 10 - La festa (mattonella annerita dal fumo di candela, coll. Dennetta)
Fig. 11 - Passeggiata nel verde (coll. Amato, 2009)
Fig. 12 - Passeggiata al porto
Fig. 13 - Passeggiata nel bosco
Fig. 14 - Sotto la pioggia (carboncino, 1957, coll. Nunziata)
Fig. 15 - Maternità (1991, coll. Vuolo)
Fig. 16 - Golgota (coll. Nunziata)
Fig. 17 - Il filosofo (coll. Armano, opera trafugata)
Fig. 18 - Natura morta marina
Fig. 19 - La Cappella degli Spiriti a Nola (Roberto Carignani, già coll. Amato)
Fig. 20 - Casolare di campagna (Eduardo Amato)
Fig. 21 - Nella neve (coll. Dennetta)
Fig. 22 - Paesaggio marino (coll. Costabile)
Fig. 23 - Marina con ballerine e Pulcinella (coll. Allocca)
Fig. 24 - Dante e Virgilio
Fig. 25 - Mia figlia Tiziana (coll. Amato)
Fig. 26 - Eruzione dell’arte (Coll. Angiolillo)
Fig. 27 - Eruzione dell’arte
Fig. 28 - La zingara
Fig. 29 - Giordano Bruno (olio su legno grezzo, coll. Amato)
Fig. 30 - Vecchio (coll. privata, Parigi, 1988)
Fig. 31 - La saggezza (disegno a matita)
Fig. 32 - Passeggiata nel bosco (coll. privata, Parigi, 1988)
Fig. 33 - Autoritratto (coll. Amato, 1987)
Fig. 34 - Passeggiata nel verde (coll. Serpico)
Fig. 35 - La ritirata (coll. Vastola)
Fig. 36 - La battaglia del Volturno (ovale, coll. Santaniello)
Fig. 37 - Crocifissione (coll. Amato)
Fig. 38 - Serata di gala
Fig. 39 - Giordano Bruno (icona del Certame Internazionale Bruniano, coll. Montano)
Fig. 40 - Paesaggio marino
Fig. 41 - Senza maschera. Omaggio a Eduardo De Filippo (coll. Robusto)
Fig. 42 - Antichità (coll. Amato)
Fig. 43 - Marina della Versilia (coll. Nunziata, 2016)
Fig. 44 - Il santo (tecnica mista finto affresco)
Fig. 45 - Vaso con fiori (olio su mattonella)
Fig. 46 - L’Inferno (coll. Robusto)
Fig. 47 - Vecchio pescatore (bronzo, coll. Amato)
Fig. 48 - Il Carnevale Palmese a Venezia (coll. Vuolo)
Fig. 49 - San Francesco tra i lebbrosi (Basilica di Santa Maria a mare di S. Maria di Castellabate)
Fig. 50 - La battaglia
Fig. 51 - La battaglia del Volturno (coll. Nunziata)
Fig. 52 - Sant’Alfonso de’ Liguori: uomo, artista, santo (Museo di SantAlfonso dei Padri Redentoristi di Pagani)
Fig. 53 - Eruzione di Pompei (coll. Vastola)
Fig. 54 - L’inverno
Fig. 55 - Vecchio (coll. De Vos – Nuova Zelanda, 1994)
Fig. 56 - Passeggiata nella neve (coll. Nunziata, 2016)
Fig. 57 - Passeggiata (coll. De Vos – N. Zelanda)
Fig. 58 - Il giorno senza domani (ispirato e trat...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Introduzione di Angelo Amato de Serpis
  6. I - Rosso Battente di Aristide La Rocca
  7. II - La validità formale di Eduardo Amato di Vittorio Como
  8. III - Tutto grazie … a dieci centimetri in meno di Angelo Amato de Serpis
  9. IV - Le patate macchiate di Prisco De Vivo
  10. V - L’arte pittorica come ispirazione permanente all’autoanalisi di Luigi Simonetti
  11. VI - Eduardo Amato: una “eruzione dell’Arte” di Giuseppe Giusti
  12. VII - Una luce che fende la tela di Michele Bonuomo
  13. VIII - Il “poeta” della dolce e amara mestizia dell’umana creatura di Giovanni Nocentini
  14. IX - Lo “sguardo” dell’arte di Aristide La Rocca
  15. X - Tutti i colori della tavolozza di Pasquale Gerardo Santella
  16. XI - La gioia dell’immagine e del disegno di Biagio Nappi
  17. XII - Il cromatismo lirico di Eduardo Amato di Mario Campo
  18. XIII - Eduardo poeta e … di Fiorentino Di Nardo
  19. XIV - Una pittura al riparo del tempo di Salvatore Ciaurro
  20. XV - L’arte come comunicazione di Giuseppe Giusti
  21. XVI - Un viaggio nell’arte di Giovanni Rescigno
  22. XVII - Eduardo Amato a Nola di Aristide La Rocca
  23. XVIII - Eduardo Amato: la semplicità del gesto di Prisco De Vivo
  24. XIX - L’uomo al centro di Luigi Simonetti
  25. XX - La parola che si fa colore di Anna Liscio
  26. XXI - La pittura di Eduardo Amato: un “carme” alla volubile umana creatura di Giovanni Nocentini
  27. XXII - L’esuberanza mediterranea di Eduardo Amato di Aristide La Rocca
  28. XXIII - La “sintesi” di un artista di Luigi Simonetti
  29. XXIV - Uomo fra gli uomini di Luigi Ragusa
  30. XXV - Una pittura che dona ossigeno al cuore di Giuseppe Giusti
  31. XXVI - Note sparse…
  32. XXVII - C’è rimasto ʼa maschera sultanto
  33. XXVIII - Le tre grandi tele della Chiesa dell’Annunziata di Nola di Angelo Amato de Serpis
  34. XXIX - Un furto a regola … d’arte di Angelo Amato de Serpis
  35. Comunicato stampa
  36. XXX - Il ricordo di un amico di Luigi Simonetti
  37. XXXI - Orazione in ricordo di un grande amico di Luigi Simonetti
  38. XXXII - Nota biografica
  39. XXXIII - Il policentrismo dell’arte (in memoria di Eduardo Amato de Serpis) di Luigi Simonetti
  40. BIBLIOGRAFIA
  41. SITOGRAFIA
  42. INDICE ICONOGRAFICO