
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Fenicotteri
Informazioni su questo libro
Come guida alla poesia di Enzo D'Antonio qui è sufficiente la lettura di un componimento, dove il motivo dello specchio, già presente in un celebre sonetto Shakespeare, My glass shall not persuade me I am old, ritorna mediato da Montale traduttore: Allo specchio, ancor giovane mi credo. Come il "fragoroso arcobaleni" (Ottoni 12) di cui D'Antonio (mio / arcobaleno), non meno Montaliano è l'incipit del componimento: Allo specchio / la mia età, nei tuoi/ occhi, cristalli d'amore.
E, contestualmente, un elemento gozzaniano come l'amore dei cristalli (Una risorta 12) si rovescia insistentemente, ritornando anche nella chiusa del componimento, per epifonema, in cristalli d'amore!
Ma forse, oltre al dialogo con Montale, è nel confronto con Saba la chiave di lettura di questa scrittura: penso, naturalmente, agli orecchi/ alti… e fermi della pavida coniglia nella forse più celebre poesia del Canzoniere, quella intitolata A mia moglie. La dittologia aggettivale, stavolta proprio al femminile e al singolare, ritorna anche in D'Antonio, dove però la consorte scompare del tutto, cristallizzata, al di là delle metafore animali, cosmicamente, in una notte/Alta è ferma.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni

Taci e fingi.
SM,II,57 (Pessoa)
è la mia maniera di stare solo.
SM,II, 57 (Pessoa)
e Giuseppe Di Mauro, per la stima e la dedizione accordatemi.
L’uno per lo stimolo a spingermi nella
“misteriosa orchestra della mia anima” (Pessoa);
L’altro, con la sua magistrale arte ,
a compendiare la nostra sensazione estetica.
Indice dei contenuti
- Cover
- Indice
- Frontespizio
- Copyright
- Introduzione
- Lontana da me
- Verdi sentieri
- Tra ombre cadenti..
- Solo, nel campo...
- Allo specchio
- Rondini
- Fenicotteri
- Bimbo...!
- Corre ...
- Vento lunare..
- Terra mia
- Dolce sorriso
- Veliero
- Lungo il fiume
- Rosa notturna
- Muro di stelle
- Cipressi
- Notti brevi.
- Brivido
- Angelo
- Nave bianca
- Sopra le nuvole
- Riflessi!
- Baciami dopo
- Trestelle
- lo andrò
- Dietro l'uscio
- Venti caldi
- Solitudine
- Non berrò..