
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il pianto della memoria
Informazioni su questo libro
Breve racconto emotivo nato dallo smarrimento, dall'insicurezza e dal dolore di una figlia nel costatare come la malattia di Alzheimer abbia trasformato e annientato la vita di suo padre. Ma non solo. Sprofondando nel baratro, perdendo la memoria degli affetti, il malato di Alzheimer trascina con se tutta la famiglia. Il quotidiano, messo duramente alla prova da questa sofferenza, si sfibra. I frammenti, a volte surreali a volte tragici, si accumulano come macerie in un disastro, lungo una strada senza ritorno. Nella deformità dei giorni bui restano solo le lacrime a riflettere la propria solitudine.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il pianto della memoria di Barbara Ortelli Pin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
Critica letterariaIl pianto della memoria
Ci sono parole che rimbombano tra mente e cuore.
Immobile era il lago quel fine pomeriggio di dicembre mentre si fondeva con la notte incombente: una massa scura e informe da cui affioravano le luci della città che con quotidiana monotonia si addormentava e si svegliava.
Dalla finestra del mio studio, attraverso i rami spogli degli alberi, intravedevo la nuova residenza per persone anziane il cui giardino, rischiarato, grande, sapevo ben curato.
Papà era li. E avrei tanto voluto poter dire che mi stesse aspettando.
Suonai il campanello. L’infermiera di turno mi salutò attraverso la porta a vetri, e mi aprì.
Chiamò mio padre. Mi venne incontro un uomo affondato in un pullover di lana bicolore lavorato ai ferri -anni prima l’avevo tessuto per lui-, le mani in tasca, con quell’aria da turista svagato che si guarda attorno cercando non so chi o cosa.
“Libero, come si chiama questa tua figlia?” gli chiese l’infermiera.
Lui si fermò e mi guardò. Cercava un nome da associare alla mia faccia, un nome che non arrivava.
“La figlia”, rispose.
Il mio nome si era smarrito -altri erano già andati persi da tempo. Riaffiorò saltuariamente, in seguito: dei sussulti, rapide contrazioni mentre la mia -nostra- vita familiare andava sfibrandosi. Un’altalena di ricordi che ben presto si sarebbe fermata.
Per sempre.
**
Alzheimer. Una parola, uno stridore, un fragore, un uragano che ti investe, ti stravolge e tramortisce.
Mi colse impreparata.
Papà andava trasformandosi lentamente, rovinosamente, verso il nulla. Il suo nuovo essere si stava infrangendo sulle nostre esistenze. Erano stati giorni di pianto. Erano stati anni di pianto. Sette anni di patimento, il tempo in cui mia madre si era frantumata accudendolo fino all’insostenibilità, prima dell’affidamento definitivo in quella struttura protetta.
Mi ero illusa che quella sofferta decisi...
Indice dei contenuti
- Il pianto della memoria
- Biografia