Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943
eBook - PDF

Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943

Informazioni su questo libro

I bombardamenti aerei hanno sempre un carattere ambiguo, contradditorio, la cui valutazione dipende dalla prospettiva dalla quale si osservano.
Chi vive quei momenti dal basso cerca di attribuire un significato ai fatti, sedimentandone le rapide fasi nella memoria - perché quell’incursione? perché quelle bombe? - e cercando motivazioni plausibili per eventi altrimenti difficili da comprendere.
Accade così che i danni subiti dall’antica città di Pompei a causa delle incursioni aeree delle forze alleate nella tarda estate del 1943, sono vissuti con la convinzione che il sito archeologico sia diventato un obiettivo militare per la presunta presenza di truppe tedesche.
Tra la fine di agosto e quella di settembre del 1943, in un’area estesa poco più di 4 chilometri quadrati - inclusi i 66 ettari della città antica - vengono sganciate non meno di 5200 bombe per 830 tonnellate di peso. Di queste, almeno 1700 sono bombe da 500 libbre e altrettante da 100 libbre; ma sono documentate anche non meno di 22 blockbuster da 4000 libbre, note per la capacità di radere al suolo interi isolati. Inoltre, oltre 600 tonnellate di ordigni investono l’area in soli tre giorni, dal 13 al 15 settembre, con incursioni che negli ultimi due giorni portano, ognuna, a scaricare a terra quasi 200 tonnellate di bombe. Per avere un termine di paragone, basta considerare che il peso degli ordigni sganciati il 15 febbraio 1944 sull’abbazia di Montecassino è di poco superiore alle 470 tonnellate!
Eppure, sulla scorta della documentazione inedita consultata, oggi appare difficile sostenere l’ipotesi di una deliberata scelta degli Alleati di bombardare il sito archeologico. Piuttosto, Pompei antica resta vittima materiale degli effetti collaterali delle incursioni aeree, per la sua vicinanza ad importanti nodi stradali e ferroviari ad est di Torre Annunziata, cittadina portuale a sud di Napoli.
A distanza di oltre settant’anni da quei tragici eventi, questo volume riscostruisce quanto accaduto al sito archeologico in quella fine d’estate del 1943. Pompei antica è scudo culturale per le truppe tedesche, che si acquartierano intorno ad essa incuranti - o addirittura coscienti! - del rischio che essa in tal modo corre; ma è, anche, un consapevole collateral damage per gli Alleati, attori di una lotta in cui le decisioni militari sono preminenti rispetto all’attenzione per quelli che poco più di venti anni dopo verranno definiti “beni culturali”.
In questa ambigua condizione, il patrimonio culturale paga un prezzo altissimo per i danni inferti ad una delle testimonianze archeologiche più importanti al mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Just West of Pompei. Il sito archeologico e i bombardamenti dell'estate 1943 di Gianluca Vitagliano,Giuseppe Angelone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architecture e Architecture General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti