Rock/Blues Guitar Liv I
eBook - ePub

Rock/Blues Guitar Liv I

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Rock/Blues Guitar Liv I

Informazioni su questo libro

Rock/Blues Guitar è un metodo per chitarra elettrica che si propone di fornire al lettore le basi tecniche e teoriche per affrontare l'esecuzione di brani in stile rock e blues, e di iniziare ad improvvisare con consapevolezza in alcune delle più diffuse progressioni armoniche in questi stili. Un'ampia sezione e dedicata allo studio degli accordi e della ritmica, affrontando una varietà di formule esecutive relative all'ampio mondo del rock, senza tralasciare le più classiche stesure blues.In questo II livello vengono affrontati i modi della scala maggiore, la scala minore armonica e vengono approfonditi tutti gli argomenti trattati nel I livello. I brani ed alcuni esercizi sono scaricabili in formato Wave all'indirizzo fornito nel manuale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Rock/Blues Guitar Liv I di Giuseppe Minutolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Musica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

 
I
 
Pentagramma e notazione
 
image
 
Nella notazione musicale, il pentagramma è un piano cartesiano che ha il tempo in ascissa e la frequenza (altezza delle note) in ordinata. Esso è costituito da cinque linee parallele. Le linee individuano quattro spazi. Sulle linee e negli spazi si scrivono le note. Il nome deriva dalle parole greche Penta(Cinque) e Gramma(Lettera,Scrittura).Possiamo inoltre distinguere la chiave musicale all'inizio del pentagramma(a sinistra) e l'indicazione di tempo subito dopo.
 
Misura
 
Possiamo definire misura lo spazio compreso tra due linee verticali dette stanghette, che esprime il valore indicato dall'unità di tempo che troviamo ad inizio pentagramma o durante lo svolgimento del brano.
 
NUMERO DEI MOVIMENTI
image
VALORE DI OGNI MOVIMENTO
 
In questo caso abbiamo un 4/4 che indica che ogni misura deve contenere quattro movimenti del valore di un quarto,o un insieme di valori la cui somma sia 4/4.Inoltre indica la disposizione degli accenti che in questo caso ricorrono ogni 4 semiminime. Questa misura è "riempita" da una pausa di 4/4.
In questo schema troviamo le figure musicali con i relativi valori e le corrispondenti pause.
 
image
 
Legature,punto e sincope
 
La legatura unisce il valore di due note poste sulla stessa altezza nel pentagramma.
 
Nell'esempio sotto possiamo notare che il mi di 2/4 si unisce al valore del mi di 1/8 generando così un unico suono che varrà 2/4+1/8 o più semplicemente due movimenti e mezzo.
 
image
 
Mi _ i _ i _ i _ i fa sol la
 
Il punto posto a destra di una nota ne aumenta il suo valore della metà. E' ovvio che a differenza della legatura, il punto possa essere applicato per creare un valore di allungamento della nota che dipende da quello della nota su cui è posto.
 
Esistono anche il doppio punto e ,anche se raro, il triplo punto.
 
Il doppio punto aumenta il valore della nota della metà del valore del primo punto,il triplo punto aumenta della metà del secondo.
 
image
 
La sincope è un'anticipazione dell'accento dovuta ad una nota che si trova in tempo debole e si prolunga attraversando il tempo forte successivo. Non potendo accentare la nota a metà della sua durata l'accento viene anticipato sul tempo debole. Quindi la sincope è l'enfasi sul tempo debole*.
 
image
 
*:I tempi forti sono il primo e il terzo movimento di un 4/4.In una coppia di crome la prima è forte la seconda è debole .In una quartina di semicrome la prima e la terza sono forti. In una terzina solo la prima è forte.
II
La scala maggiore
La scala maggiore è composta da 7 suoni più l'ottava. La scala presenta le seguenti distanze tra le note(intervalli):
I
II
III
IV
V
VI
VII
I
(VIII)
Tono
Tono
Semit.
Tono
Tono
Tono
Semit.
La scala maggiore di Do è l'unica che si ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. 1. Concetti di base
  6. 2. La scala maggiore : Struttura e intervalli
  7. 3. Le regole della tonalità e il circolo delle quinte
  8. 4. La scala Pentatonica. I 5 "box"
  9. 5. Le triadi e i power chords. Accordi maggiori e minori. L'accordo dominante o di 7
  10. 6. Giri armonici fondamentali
  11. 7. Esercizi di ritmica
  12. 8. Il Giro Blues. Le dodici battute. Lo swing e lo shuffle
  13. 9. Alternate picking, downstroke, upstroke
  14. 10. Il legato: esercizi di base
  15. 11. Il Bending
  16. 12. La scala Blues
  17. 13. Esempi di fraseggio su pentatonica
  18. 14. Pentatonica Maggiore e Pentatonica Minore e loro utilizzo nel contesto blues
  19. 15. Il Blues Minore
  20. 16. Armonizzazione a triadi della scala maggiore
  21. 17. L'accordo di settima e la cadenza V-I
  22. 18. Il CAGED
  23. 19. Gli arpeggi
  24. 20. Applicazione degli arpeggi al giro blues
  25. 21. Le diteggiature della scala maggiore. La scala minore naturale
  26. 22. Esercizi sulla scala maggiore
  27. 23. L'improvvisazione su giri tonali maggiori e minor.
  28. 24. Esempi riassuntivi di ritmica
  29. 25. Esempi riassuntivi sul fraseggio
  30. 26. Brano : From Blues to Rock