Perché Sketchup? Edizione 2020
eBook - ePub

Perché Sketchup? Edizione 2020

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Perché Sketchup? Edizione 2020

Informazioni su questo libro

Questo libro è un manuale su SketchUp ma anche un corso pratico per chi vuole imparare a disegnare in 3D con questo fantastico software. È un manuale perché contiene la spiegazione di tutti i Menù e di tutti gli Strumenti necessari per realizzare un progetto completo, ma è anche un corso pratico perché attraverso 8 Esercizi il lettore viene guidato passo dopo passo nella creazione di una semplice struttura metallica imparando ad usare le Barre degli strumenti, i Tasti rapidi, i Gruppi, i Componenti, i Tag e le Scene. È ottimo per i principianti, ma contiene anche suggerimenti e soluzioni utili anche ai più esperti. Con il metodo insegnato nel libro è possibile disegnare strutture metalliche, fondazioni in calcestruzzo, abitazioni, serramenti, arredamento, insomma qualsiasi cosa con un livello di dettaglio tale da poterlo poi costruire senza problemi. Trovi gli esercizi e altre info sul mio sito: https://www.corradomotta.it

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Perché Sketchup? Edizione 2020 di Corrado Motta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Technology & Engineering e Technology & Engineering Research & Skills. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
  1. Introduzione
La mia esperienza con SketchUp è iniziata per caso nel 2006. Da sei anni preparavo con AutoCad i disegni esecutivi per la mia officina che si occupava della realizzazione di strutture metalliche. A volte partivo da zero e a volte da disegni d'assieme che ricevevo dallo studio di progettazione del cliente. Molto spesso, riguardando le stampe prima di passarle in officina, trovavo qualche incongruenza tra le viste in pianta e le varie sezioni e nonostante dedicassi del tempo al controllo, qualche errore mi sfuggiva e veniva scoperto solo durante il montaggio con conseguente fermo del cantiere e costose modifiche.
Da quando uso SketchUp gli errori sono diminuiti drasticamente perché gli oggetti che disegno sono identici a quelli reali, è quasi come costruire un prototipo o come eseguire un pre-montaggio in officina, con il vantaggio che si può fare a costo zero.
Dal 2006 ad oggi ho disegnato impianti per la produzione dell'asfalto, nastri trasportatori, arredamenti di interni, opere d'arte, torri pubblicitarie e perfino una diga e, come puoi vedere dalle foto sul mio sito www.corradomotta.it , li ho poi realizzati grazie a SketchUp.
La torre pubblicitaria delle immagini seguenti è stata costruita e montata senza errori, senza SketchUp sarebbe stato molto difficile ottenere questo risultato e garantire l'assenza di errori.

Cos'è SketchUp ?

SketchUp è un potente, ma allo stesso tempo facile ed intuitivo, software di computer grafica 3D. Creato originariamente da @Last è stato comprato da Google nel marzo del 2006 che a sua volta lo ha venduto a Trimble nell'aprile del 2012.
SketchUp si usa per produrre disegni 3D in modo estremamente veloce. Con SketchUp è immediato disegnare forme semplici e dare loro volume, è facile anche forare e modellare solidi, basta avvicinarsi a un elemento per entrare nel suo campo d'azione e trovare il suo punto medio o i vertici. Con SketchUp è immediato creare oggetti, ruotarli e spostarli. Un istruttore visuale accompagna l'uso degli strumenti ed incoraggia a provare combinazioni di tasti e tecniche da imparare velocemente. Insomma, con SketchUp tutto è davvero intuitivo ed è possibile ottenere in pochi semplici passaggi quello che con altri software si ottiene solo dopo complesse procedure di disegno, parametrizzazione ed allineamento delle parti. E poi c'è la 3D Warehouse dove tutti possono scaricare migliaia di modelli già disegnati dagli utenti di tutto il mondo, e dove si trova ogni genere di oggetto, dal divano alla navetta spaziale.
Ultimamente anche siti di componenti meccanici e prodotti di commercio tipo Trace Parts o Cadenas mettono a disposizione modelli di motori, pistoni pneumatici e molto altro in formato SketchUp e questo risulta molto comodo ai progettisti per valutare nel dettaglio macchinari ed impianti.
Image

Img. 5 Oggetti scaricati dalla 3D Warehouse

Come utilizzarlo in modo intelligente

Con un modello 3D è possibile:
  • verificare che tutti i pezzi di un oggetto complesso siano disegnati correttamente
  • estrarre liste di materiali senza dover contare a mano tutti i componenti
  • calcolare l'ingombro delle merci disegnate e simulare con precisione il loro carico su camion in casse o in container.
Ma tutto questo non basta, perché un progetto completo deve avere una serie di disegni 2D con dettagli e quote precise, indispensabili per chi deve realizzare le singole parti.
I software professionali gestiscono al loro interno le messe i tavola i cartigli e la quotatura mentre in SketchUp questa parte non esiste proprio. Per colmare la mancanza gli sviluppatori hanno creato un altro software di nome LayOut (presente solo nella versione PRO a pagamento) che legge i file creati con SketchUp ed ha gli strumenti per gestire quote e cartigli e con il quale è possibile realizzare ottime presentazioni. LayOut però, salva i files con un suo formato (.layout) che non è molto diffuso, quindi per utilizzare i disegni 3D realizzati con SketchUp, bisogna trasformarli in un formato più popolare.
Fortunatamente SketchUp ha la possibilità di esportare in DWG e DXF, così, una volta fatto, si potrà procedere all'aggiunta di quote, scritte e cartigli con AutoCad o DraftSight ottenendo come risultato finale il classico file DWG con il quale sarà più semplice comunicare con clienti e fornitori.
La torre che avete visto nelle pagine precedenti è composta da 20925 pezzi disegnati con SketchUp e quotati con AutoCad LT in 257 tavole.
Image

Img. 6 Un pezzo della Torre disegnato con SketchUp
Ma adesso ti chiederai : «perché disegnare con SketchUp e non direttamente con AutoCad ?». Ti faccio un esempio, supponi di dover disegnare uno sgabello di legno rettangolare con quattro gambe inclinate di 5 gradi verso l'esterno come quello nell'Immagine 8 qui sotto:
Image

Img. 7 Il pezzo messo in tavola con AutoCad LT.
Image

Img. 8 Sgabello CAD
Con AutoCad dovresti disegnare:
  • La vista frontale composta dalla seduta da 450 mm e da due gambe.
  • Quella laterale con la seduta da 250 mm e le due gambe.
  • La vista da sotto composta dalla seduta rettangolare e dalle quattro gambe ottenute proiettando la loro posizione dalle due viste laterali.
Se però non presti la massima attenzione nel proiettare le due viste laterali, la vista da sotto potrebbe contenere degli errori perché i tre disegni sono tre oggetti separati senza nessun collegamento.
Con SketchUp invece dovresti disegnare solo :
  • La seduta.
  • Una gamba.
poi dovresti fare tre copie della gamba e posizionale sotto alla seduta ottenendo sgabello. A questo punto, fai una copia dello sgabello visto di fianco...

Indice dei contenuti

  1. Indice
  2. Dedica
  3. Citazione
  4. Perché SketchUp ?
  5. Perché SketchUp edizione 2020
  6. 1. Introduzione
  7. 2. Installazione ed impostazioni
  8. 3. Organizzare il disegno
  9. 4. Preparare le viste per l'esportazione
  10. 5. I Menù di Sketchup
  11. 6. Gli strumenti di Sketchup
  12. 7. Le Finestre di Sketchup