
Assunzioni 2020
Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale 2020
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Le nuove norme impongono ai comuni di rivedere le vecchie definizioni di spesa del personale, prevederne delle nuove, e modificare anche il sistema di calcolo della capacità assunzionale basato sul nuovo concetto di sostenibilità finanziaria.
Per capire come occorre comportarci in accordo con le nuove norme ci siamo posti una serie di quesiti ai quali abbiamo cercato di fornire delle risposte esaustive sulla base del DPCM del 17/3/2020, della circolare interministeriale dell’8/6/2020 e delle prime deliberazioni delle Corte dei Conti.
Quali sono le nuove norme che regolano le modalità di calcolo ed i controlli in tema di assunzioni?
Come riescono a coesistere le vecchie norme con le nuove?
Che fine fanno i resti assunzionali previsti dalla vecchia normativa?
Come determinare in quale fattispecie delle tre previste dalla norma rientra il Comune di appartenenza?
In concreto come si determina la capacità assunzionale secondo le nuove norme?
Questa mini guida dal taglio pratico e con esempi concreti cerca di rispondere a tutte queste domande attraverso una struttura semplice:
-Le Fonti Normative
-La determinazione della capacità assunzionali
oLa decorrenza del nuovo assetto normativo
oI nuovi concetti da prendere a riferimento
oLa capacità assunzionale (con esempi pratici)
oIl nuovo concetto di spesa del personale e la coesistenza delle vecchie norme con le nuove
oIl piano di lavoro
-Cosa fare – Consigli per le prossime attività
-Appendice normativa
Abbiamo cercato di strutturare questa mini guida inserendo anche una specifica sezione denominata “Appendice normativa” contenente le norme aggiornate ed abrogate al fine di facilitarne la lettura, introducendo anche la circolare interministeriale dell’8/6/2020 e le prime sentenze della Corte dei Conti. Inoltre è presente un link per scaricare gratuitamente l'ebook in formato PDF
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
- Link per scaricare il documento in PDF
- Piano di Lavoro
- Casi pratici
- Appendice normativa

Edizione Luglio 2020

Sommario
Introduzione
- Come determinare la capacità assunzionali 2020
- Cosa succede ai resti assunzionali fino al 31.12.2019
- Quali sono i nuovi limiti assunzionali e come rispettarli per non incorrere in errori nella quantificazione della capacità assunzionali
| ATTENZIONE Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica e non, supporto o rete telematica. |
Come scaricare questa guida in PDF
Note sull’autore
Indice dei contenuti
- DPCM 2020 - Personale Enti Locali
- Assunzioni 2020
- Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale dopo il DPCM 2020
- Sommario
- Introduzione
- Come scaricare questa guida in PDF
- Note sull’autore
- Le fonti normative
- La determinazione della capacità assunzionale
- Cosa fare - Consigli per le prossime attività
- Appendice normativa
- Disclaimer e note legali