Assunzioni 2020
eBook - ePub

Assunzioni 2020

Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale 2020

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Assunzioni 2020

Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale 2020

Informazioni su questo libro

Le nuove norme impongono ai comuni di rivedere le vecchie definizioni di spesa del personale, prevederne delle nuove, e modificare anche il sistema di calcolo della capacità assunzionale basato sul nuovo concetto di sostenibilità finanziaria.
Per capire come occorre comportarci in accordo con le nuove norme ci siamo posti una serie di quesiti ai quali abbiamo cercato di fornire delle risposte esaustive sulla base del DPCM del 17/3/2020, della circolare interministeriale dell’8/6/2020 e delle prime deliberazioni delle Corte dei Conti.
Quali sono le nuove norme che regolano le modalità di calcolo ed i controlli in tema di assunzioni?
Come riescono a coesistere le vecchie norme con le nuove?
Che fine fanno i resti assunzionali previsti dalla vecchia normativa?
Come determinare in quale fattispecie delle tre previste dalla norma rientra il Comune di appartenenza?
In concreto come si determina la capacità assunzionale secondo le nuove norme?
Questa mini guida dal taglio pratico e con esempi concreti cerca di rispondere a tutte queste domande attraverso una struttura semplice:
-Le Fonti Normative
-La determinazione della capacità assunzionali
oLa decorrenza del nuovo assetto normativo
oI nuovi concetti da prendere a riferimento
oLa capacità assunzionale (con esempi pratici)
oIl nuovo concetto di spesa del personale e la coesistenza delle vecchie norme con le nuove
oIl piano di lavoro
-Cosa fare – Consigli per le prossime attività
-Appendice normativa
Abbiamo cercato di strutturare questa mini guida inserendo anche una specifica sezione denominata “Appendice normativa” contenente le norme aggiornate ed abrogate al fine di facilitarne la lettura, introducendo anche la circolare interministeriale dell’8/6/2020 e le prime sentenze della Corte dei Conti. Inoltre è presente un link per scaricare gratuitamente l'ebook in formato PDF

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Assunzioni 2020 di Simone Salvi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Betriebswirtschaft e Staatliches Rechnungswesen. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Assunzioni 2020
Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale dopo il DPCM 2020
Aggiornato con le prime sentenze della Corte dei Conti e con la Circolare Interministeriale dell’8/6/2020.
Include:
  • Link per scaricare il documento in PDF
  • Piano di Lavoro
  • Casi pratici
  • Appendice normativa
PersonaleEntiLocali.it
Edizione Luglio 2020

Sommario

Introduzione

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del DPCM del 17 marzo 2020 contenente “misure per la definizione delle capacità' assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni”, molti Enti si chiedono:
  • Come determinare la capacità assunzionali 2020
  • Cosa succede ai resti assunzionali fino al 31.12.2019
  • Quali sono i nuovi limiti assunzionali e come rispettarli per non incorrere in errori nella quantificazione della capacità assunzionali
Se ti interessa rispondere a tutte queste domande questa breve guida fa al caso tuo.
In questo approfondimento ci siamo soffermati principalmente sulle modalità di determinazione della capacità assunzionale nell’anno 2020 .
Per andare subito operativi sul concreto, in questa guida non tratteremo degli argomenti quali ad esempio i numerosi limiti ed i paletti da verificare nell’istruttoria relativa all’approvazione del Piano Triennale del Fabbisogno di Personale.
Ci focalizzeremo invece sulle novità contenute nella recente normativa attuativa e di come il nuovo assetto legislativo si “riconcilia” con le norme che finora hanno regolato i controlli in tema di capacità assunzionale degli enti ed in particolare dei Comuni.
Abbiamo cercato di strutturare questa mini guida inserendo la parte relativa all’ appendice normativa che si trova alla fine della guida…
Buona lettura.
PersonaleEntiLocali.it
Iscriviti alle nostre news gratuite
Visita http://personaleentilocali.it/
Hai bisogno di aiuto. Contattaci
http://personaleentilocali.it/contatti/
ATTENZIONE
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica e non, supporto o rete telematica.

Come scaricare questa guida in PDF

Se hai comprato questa guida su Amazon avrai probabilmente bisogno della versione PDF per consultarla sul PC e/o per stamparla.
Per facilitare queste attività abbiamo infatti pensato di fornire anche un link dal quale poter scaricare il file pdf di questa guida.
Il link è infatti il seguente:
bit.ly/miniguida-assunzioni
Buona lettura

Note sull’autore

Dott. Simone Salvi, Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti, iscritto all’elenco dei revisori degli enti locali della Regione Abruzzo, Consulente di Enti in materia di pubblico impiego, Funzionario responsa...

Indice dei contenuti

  1. DPCM 2020 - Personale Enti Locali
  2. Assunzioni 2020
  3. Strumenti operativi per calcolare la capacità assunzionale dopo il DPCM 2020
  4. Sommario
  5. Introduzione
  6. Come scaricare questa guida in PDF
  7. Note sull’autore
  8. Le fonti normative
  9. La determinazione della capacità assunzionale
  10. Cosa fare - Consigli per le prossime attività
  11. Appendice normativa
  12. Disclaimer e note legali