Bologna insanguinata
eBook - ePub

Bologna insanguinata

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Bologna insanguinata

Informazioni su questo libro

Mi son di nuovo perso e la strada è lunga. Lunga quasi quanto gli intrecci stradali dei decumani dedalici d’una Bologna a quel tempo e purtroppo, a tutt’oggi, soventemente sconsacrata...
Bologna, mia città natia. Città macchiatasi di reati e delitti morbosi, lordatasi e inceneritasi nella folle sconcezza dei più turpi atti criminosi. Qui rivisti dagli occhi d’un uomo smarritosi negli anfratti onirici della sua rinascenza maestosa. Un excursus esistenziale travolgente, goliardico, granguignolesco, sì, grottesco e boccaccesco. Al contempo ironico e malinconico. Diluito in un pazzo intreccio mnemonico che, partorito da scaturigini emozionali d’ancestrale metafisica misterica originatasi dalle abrasive, prime memorie perturbanti d’una naufragata adolescenza persino funerea e quasi da manicomio, riscoccherà brillantemente nel restaurato firmamento stellato di un’anima dapprima deturpatasi e fatalmente scomparsa fantasticamente, dunque prodigiosamente risorta in modo fantasmagorico. Un amarcord storico e stoico, virtuoso e funambolico, profumato di romantici effluvi psichici ammantati di reminiscenza candida e fluida, una nuda e cruda esposizione virginale di un’anima fatiscente, farneticante, persino affranta. Giammai però morbida e potentemente ancor intatta. Bologna, ricolma di liceali boriosi, di gente fintamente saccente e ipocrita. Il felsineo capoluogo emiliano qui riesplode furibondamente in modo torbido sotto forma di psichedelica detection speculativa scevra d’ogni retorica, incendiandosi in macabre vicende mescolate alla forza animalesca e selvaggia d’un intrepido, irrefrenabile cuore indomito.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bologna insanguinata di Stefano Falotico in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
eBook ISBN
9791220317009

14. La ragazza del luna park di Via Stalingrado
Ed eccoci giunti, amici, anzi, eccomi giunto al narrarvi, dopo tanti segmenti tetri e angoscianti in cui vi raccontai o soltanto v’accennai, a mo’ di panoramica veloce su innumerevoli eventi macabri purtroppo accaduti in quel di Bologna e dintorni, qualcosa di meravigliosamente molto più dolce e ben lungi dall’essere soltanto associato a eventi tragici, perlomeno nefasti.
Anche se a ben vedere... lo zucchero filato, venduto da ragazze sexy alla Betty Page, nasconde, dietro l’angolo, case maledette infestate da ragazzini da luna park che vivono angustamente adolescenze che, agli occhi adulti e altrui, risultano superficialmente perturbanti, vite da ragazzi che appaiono soltanto pateticamente sbandate, da disperati per l’appunto disturbati.
Conobbi la prelibata e romantica, altera e bellissima donna di cui, presto, ivi vi parlerò, in circostanze del fato che, in quel frangente, mi fu del tutto avverso.
Fu un periodo mio nel quale m’isolai e, angosciato da mille e più pensieri strazianti, persi la mia innata baldanza. Furono attimi di psicologici scompensi, ragazzi miei, veramente allucinanti, oserei dire lancinanti.
Ma lei era veramente conturbante. Una figa stellare, spaziale, oso dire stroboscopica e spasmodica, anzi, intergalattica. Roba che il nudo integrale superarrapante di Mathilda May in Space Vampires di Tobe Hooper sfigurerebbe in tre secondi netti. Mathilda, figuratevi che figa... ebbi a me dinanzi.
Space Vampires!
In tale film contenente una scena davvero eccitante che scatena sempreverdi, incontenibili fremiti virili di natura orgasmica, Mathilda è una figa mai vista, ovviamente.
Robotica, dunque talmente bella da sembrare finta nella sua fina bellezza immondamente irreale, una statuaria passera pronunciatasi prorompente su suo turgido e burroso seno esplosivo del quale avrei, seduta stante, leccato e succhiato con voluttà estrema i capezzoli durissimi, mordicchiandoli infinitamente con fare gustosamente godentesi il mio poi penetrarla in modo caldamente irruente. Scalmanato e deflagrandole addosso, in maniera assai gustosa e filante, fragrante e reciprocamente godente, tutto il mio liquido fottutamente spermatico con sanissima e robustissima voglia capricciosa da primitivo uomo cazzuto senz’alcuna inibizione moralistica. Una donna superba non solo di suo mastodontico e immenso seno burroso, bensì anche nel senso figurato di figa bestiale. Che poi è la stessa cosa. Eh eh. Per non parlare, che ve lo dico a fare, delle sue strepitose cosce vellutate da indurire, no, indurre chiunque a sprigionare un ferino, incontenibile urlo smodato più bellamente tonante d’un altissimo grido di piacere da giro adrenalinico in giostra esaltante. Così bestiale da incarnare la sensualità, come dettovi, più arcana, una donna così immediatamente eccitante da mettere in cinta, no, da incitare, in un brevissimo istante eccezionale di maschile erezione animalesca, istinti bradi e primigeni dei più lussuriosamente fantascientifici. Una donna che, al solo suo mostrarsi ignuda, sprona ogni uomo eterosessuale a una regressione barbarica per scoparla in modo primordiale senz’alcuna sociale sovrastruttura del cazzo, da uomo del Neolitico o da malato mentale in preoccupante discesa in stato puberale. Donna che ti rende pazzo e paonazzo, soprattutto duro il cazzo.
Scusate, non prendetemi per un troglodita, mi sono lasciato prendere la mano e mi stavo perdendo in masturbazioni non solo oratoriamente cervellotiche. Insomma, ripensando a Mathilda, m’ero distratto in zona così autoerotica da venire, no, divenire scimmiesco, forse solo scemo.
Dio, però, cazzo d’un Buddha, come dicono a Bologna, che figa cosmica.
Ma questa ragazza del luna park, eh sì, fu ed è, rispetto alla già inarrivabile Mathilda, se possibile, ancora più bella. Lo evidenzio rittamente e nettamente. Nuovamente, rimarcandolo potentemente.
L’adocchiai per un paio di giorni. Anzi, di serate. Poi, senza dare nell’occhio, perdonate il gioco di parole, seppur sbirciandola in continuazione, ossessionato come fui, sin dapprincipio e dalla prima occhiata rivoltale, per l’appunto, dalla sua bellezza sconfinata, con gentilezza e non poca timidezza l’approcciai, avvicinandomene discretamente con passo felpato un po’ titubante da imbranato uomo che s’appaia all’avverbio timorosamente.
Tale mio dapprima notarla, innamorandomene di colpo di fulmine furente, accadde quando solo come un cane, in balia di mie giammai sopite nevrosi angosciose, decisi di prendere la macchina e, a tarda sera inoltrata, mentre lassù in cielo rifulgeva un cauto plenilunio ispiratore di romanticismo sanamente atroce e selvaggiamente lucente, nottetempo e in un batter d’occhio, insomma in un battibaleno, repentinamente volli dirigermi in via Stalingrado.
Patria delle puttane, come già dettovi? Certo.
Ma anche spazio, a sua volta campeggiante in mezzo a un felsineo, celebre spiazzo famoso ai suoi cittadini, riservato alle gnocche, no, alle giostre e a ogni funambolico divertimento che, all’interno d’una piccola, dolce, incantata valle fiorita, rifioriscono quando, soprattutto, la primavera stessa rifiorisce e, a puntuale cadenza autunnale, no, anale, no, annuale, i parchi giochi per l’appunto germogliano floridamente.
Lo ridico, annualmente.
Al che, noi bolognesi assistiamo al pullulare di avvolgenti baracconi da circo in cui si tengono spettacoli stupefacenti, assistiamo al fiorire di tendoni adibiti a quei magnifici show circensi che si svolgono in capannoni da film Come l’acqua per gli elefanti o Elephant Man, ammesso perlomeno che tuttora essi esistano. Però, a differenza degli uccisi animali selvaggi quali son i leoni imbrigliati da sadici domatori grintosamente indomiti, non siamo stati estinti e dunque sopravviviamo, resistendo famelicamente, azzardo a dire di metafora attinente alle teorie sull’evoluzione di Charles Darwin, nella nostra caotica epoca ove impazza l’edonismo e non v’è probabilmente, fra tanta folle smargiasseria volgare ed entropicamente confusionaria, nella baraonda di questa società spesso stomachevole e falsamente gioconda, più spazio, per l’appunto, per la fantasia pindarica, per le piroette mirabolanti di destri trapezisti, un’epoca nella quale pare che non ci sia più attimo alcuno da dedicare alle belle fantasticherie davvero felici e alle euforiche baldanze variopinte e vivaci figlie d’un tempo oramai scomparso dalla memoria di uomini e donne sepolti, ahinoi, nella marcescenza d’una estetica plastificata e fatta, anzi, sfatta di manichini cretini, un’umanità d’uomini e donne imbarbariti e malsanamente regrediti a una finta modernità invero più incivile della preistoria più impensabilmente inaudita. Roba, cazzo, da Jurassic Park.
Vedete che torniamo a Spielberg?
Fu lì, a pochi passi dall’Estragon, strambo e spesso affollato disco-pub di quell’inland un tempo, come sottolineatovi, magicamente sulfureo e pregno di atmosfere caldamente umane, che vidi, anzi, avvistai per la prima volta lei. La mia lei...
Presto ve ne racconterò. Moderate subito la vostra morbosa curiosità pazza. Pazientate.
Aspettate il vostro turno, mi raccomando, dopo aver acquistato il biglietto alla cassa dei miei sogni giammai perduti o ripescati dal cilindro delle esoteriche e stregonesche, pagliaccesche, no, streganti circostanze vitali assai sfortunate oppure fortu...

Indice dei contenuti

  1. Nota introduttiva
  2. Prefazione
  3. I
  4. II
  5. III
  6. IV
  7. V
  8. VI
  9. VII
  10. VIII
  11. IX
  12. X
  13. XI
  14. XII
  15. XIII
  16. XIV
  17. XV
  18. XVI
  19. XVII
  20. XVIII
  21. XIX
  22. XX
  23. XXI
  24. XXII
  25. XXIII