Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget
eBook - ePub

Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget

Informazioni su questo libro

Dalla pubblicazione di "Biologia e conoscenza" l'opera di Jean Piaget non ha smesso di essere riscoperta e di essere fonte di nuove idee. Questo lavoro può ancora oggi essere origine di nuove perturbazioni intellettuali e stimolare nuove riflessioni alla luce degli sviluppi attuali nell'ambito dell'epigenetica, dell'intelligenza artificiale e del Deep Learning. Questo lavoro, una tesi di laurea, è stato presentato e discusso all'Università di Palermo nell'Anno Accademico 1996-1997.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget di Alessandro Meli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Cognitive Psychology & Cognition. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Jean Piaget: l’intelligenza come adattamento
Non esiste vita mentale senza vita organica.
(Jean Piaget)
L’intelligenza organizza il mondo organizzando se stessa.
(Jean Piaget)
1.1. Una breve introduzione
Jean Piaget (Neuchâtel 1896-Ginevra 1980), più di ogni altro studioso contribuisce alla spiegazione dello sviluppo mentale nel quadro più ampio di una teoria che affronta il problema della conoscenza, della sua natura e del suo sviluppo.
Sin da giovanissimo Piaget manifesta una grande attitudine all’osservazione naturalistica e comincia ad interessarsi di scienza, in particolare di malacologia (parte della zoologia che si occupa dello studio dei molluschi) e di biologia (Ducret, 1990).1
Decide negli anni dell’adolescenza, in seguito a studi filosofici2, di dedicare la sua vita alla spiegazione biologica della conoscenza, gettando così le basi per una vera e propria epistemologia scientifica (Piaget, 1952; Ducret, 1990).
Sebbene dedichi la maggior parte della sua attività di scienziato allo studio del bambino e pubblichi numerosissimi lavori di psicologia dello sviluppo, Piaget è sempre, prima di tutto, un epistemologo: tutti i suoi studi nel campo della psicologia sono soltanto un mezzo per affrontare sperimentalmente il problema epistemologico dell’origine della conoscenza (cfr. Ceruti, 1993).
La convinzione che “a tutti i livelli (quello della cellula, quello dell’organismo, quello della specie, quello della società, ma anche in ciò che si riferisce agli stati di coscienza, ai concetti, ai principi logici ecc.), ci si imbatte nello stesso problema della relazione tra le parti e il tutto” (Piaget, 1952; trad. it. p. 129) rappresenta l’idea-guida di tutta la sua ricerca.
A partire dalla fine degli anni Trenta, Piaget comincia a generalizzare la nozione di adattamento biologico all’esame delle attività cognitive del neonato (Piaget, 1937) e nel corso di tutta la sua attività scientifica, durata fino alla morte, s’impegna nel chiarire fino in fondo i rapporti che intercorrono tra l’organizzazione biologica e l’organizzazione cognitiva, tra la vita e il pensiero (Piaget, 1941; 1947; 1954; 1959; 1967; 1970a; 1974; 1975).
Nel 1955 fonda il Centre International d’Epistémologie génétique la cui attività dura ancora oggi e il cui progetto generale è proprio “quello di costruire una epistemologia biologica che, fondandosi sulla nozione di sviluppo, si ponga il compito di determinare i meccanismi dei processi con cui le varie forme di conoscenze si vengono a costituire” (Ceruti, 1989, p. 27)
Alcune ipotesi di fondo muovono la ricerca piagetiana:
• la conoscenza è una costruzione indefinita cioè un processo continuo di organizzazione e riorganizzazione;
• le strutture intellettuali trovano la loro origine non nel linguaggio ma nelle coordinazioni generali dell’azione e, ancora più indietro, nella stessa organizzazione vivente;
• la conoscenza non è preformata né nel soggetto, né nell’oggetto, ma nasce dalle loro relazioni e si costruisce grazie ad esse;
• il soggetto è essenzialmente attivo nel suo ambiente e conoscere significa agire sugli oggetti: il soggetto cattura l’oggetto solo grazie alla sua azione e può conoscere se stesso solo grazie ad essa (Piaget, 1970a; 1970b; 1973).
É importante sottolineare che l’epistemologia genetica nel corso degli anni s’interessa principalmente a due grandi problematiche. Questo ha portato gli studiosi ad identificare due fasi distinte nella ricerca piagetiana. La prima, fino agli anni Sessanta, interessata alla “determinazione e al confronto sistematico delle strutture d’insieme relative ai vari stadi dello sviluppo ontogenetico” (Ceruti, 1989, p. 249) e la seconda, a partire dalla fine degli anni Sessanta e in particolare dalla pubblicazione di Biologie et connaissance (1967), interessata ad affrontare “l’aspetto indipendente dagli stadi, cioè lo studio dei meccanismi generali che possono spiegare il processo ontogenetico nel suo complesso” (ibidem).
Sarà proprio su questa seconda fase che si concentrerà adesso la nostra attenzione.
Il presente lavoro si propone, infatti, di spiegare i meccanismi che, secondo Piaget regolano lo sviluppo della conoscenza. Dedicheremo, dunque, il resto di questo capitolo alla presentazione delle relazioni che secondo l’epistemologia genetica legano la biologia e la conoscenza, e presenteremo i processi che portano alla nascita del pensiero e alla sua evoluzione.
Il secondo capitolo si soffermerà sulla spiegazione dei meccanismi generali che nella teoria piagetiana permettono lo sviluppo biologico e cognitivo.
Inoltre, poiché Piaget usa una terminologia specifica (biologica e cognitiva a un tempo), abbiamo elaborato e inserito un glossario alla fine del testo. In questo modo il lettore, ogniqualvolta incontrerà l’asterisco (*), è invitato alla consultazione del suddetto glossario dove le definizioni dei termini sono indispensabili per la comprensione del testo e parte integrante del discorso.
1.2. Organizzazione biologica e organizzazione cognitiva
Se, come osserva Piaget, si presta attenzione al fatto che ogni conoscenza, di qualunque tipo essa sia, solleva sempre il problema delle relazioni che intercorrono tra il soggetto e l’oggetto, e se si tiene conto, inoltre, del fatto che il soggetto conoscente non è altro che un aspetto dell’organismo e che l’oggetto conosciuto è una qualunque parte dell’ambiente, non si può non riconoscere che “il problema della conoscenza corrisponde, da questo punto di vista, al problema dei rapporti tra l’organismo e l’ambiente” (Piaget, 1967; trad. it. p. 58).
Dunque, nella prospettiva dell’epistemologia genetica, sin dall’inizio, il problema della conoscenza è un problema biologico e se si vuole comprendere il suo funzionamento e i meccanismi che ne regolano lo sviluppo è necessario tener conto di ciò che ci dice la biologia.
Piaget si propone così l’obiettivo di affrontare quello che dal suo punto di vista è il problema fondamentale dell’epistemologia, cioè l’adattamento delle strutture logico-matematiche dell’intelligenza umana al mondo fisico, tenendo conto delle teorie sviluppate e utilizzate in ambito biologico per spiegare i rapporti tra l’organismo e l’ambiente.
Ma, se è vero che i problemi epistemologici (soggetto x oggetto) e quelli biologici (organismo x ambiente) sono fortemente intrecciati, è anche vero che non sono certo la stessa cosa. Bisogna cioè tenere distinte le particolarità e le differenze dei processi in gioco nei due casi, e riconoscere dunque l’esistenza di livelli differenti.
Per questa ragione, Piaget affronta tale problematica preoccupandosi in primo luogo di evitare di fare una confusione tra i livelli, ovvero di attribuire ai fenomeni e ai processi biologici quelle che sono caratteristiche dei fenomeni e dei processi cognitivi, e viceversa. Evitare cioè di proiettare le caratteristiche proprie dei livelli superiori ai livelli inferiori, come per esempio attribuire intenzionalità e intelligenza al genoma, e/o di ridurre le proprietà dei processi superiori ai livelli inferiori cancellando e/o eliminando così dall’analisi, quegli aspetti che contraddistinguono i processi cognitivi come per esempio la coscienza (cfr. Piaget, 1967).
A tal fine Piaget procede ricercando quelle che sono le proprietà e le caratteristiche che accomunano i sistemi biologici e quelli cognitivi. Si preoccupa cioè di evidenziare gli isomorfismi* tra le strutture biologiche e quelle cognitive.
A proposito degli isomorfismi, data l’esistenza di differenti livelli strutturali, Piaget parla di isomorfismi parziali* e specifica che la loro utilità nella ricerca dei rapporti tra la biologia e la conoscenza si può apprezzare qualora i suddetti isomorfismi parziali, una volta evidenziati, offrano sia la “possibilità di indicare i processi di trasformazione che permettono di passare da una all’altra delle due strutture che sono oggetto del confronto”, sia la “possibilità di far corrispondere tali trasformazioni a un processo reale e osservabile, di natura storica o genetica” (Piaget, 1967; trad. it. p. 66).
Per comprendere il perché di questo metodo di indagine è opportuno fare alcune precisazioni di carattere generale.
Normalmente, in biologia, si distingue l’organo/struttura dalla funzione. É interessante notare che una stessa funzione può essere svolta da organi/strutture differenti. Ad esempio, una funzione come la respirazione può essere svolta da un organo/struttura come i polmoni oppure da un organo/struttura come le branchie. Allo stesso modo in campo cognitivo si può fare una distinzione tra l’organo/struttura e la sua funzione. Ad esempio si può dire che la funzione di spiegazione può essere svolta da differenti organi/strutture concettuali. Infatti un evento qualsiasi può essere spiegato ricorrendo a strutture concettuali di tipo scientifico, magico ecc.
Una struttura* è un insieme di elementi interdipendenti e possiede, in quanto sistema*, proprietà d’insieme che sono distinte da quelle degli elementi che la compongono. Gli elementi possono essere di diversa natura: corpi chimici, quantità energetiche ecc. nelle strutture biologiche; concetti, percetti ecc. per quelle cognitive. Lo stesso è per le relazioni che li legano, che possono consistere in relazioni spazio-temporali o relazioni causali ecc., per le strutture biologiche e in implicazioni logiche per quelle di tipo cognitivo. É possibile, inoltre, definire una struttura in astratto considerando soltanto la forma o il sistema di relazioni che unisce i differenti elementi che la compongono. In questo modo, è dunque possibile prendere in considerazione le sole forme indipendentemente dai particolari elementi e dai processi concreti che costituiscono la struttura stessa. Questo permette di riconoscere eventuali isomorfismi tra strutture biologiche e cognitive: la stessa forma può applicarsi infatti a strutture composte da insiemi di elementi differenti. Infine le strutture possono essere di livelli differenti, nel senso che possono esistere strutture di strutture, strutture di strutture di strutture ecc. In tal caso la struttura di livello superiore ingloba le altre strutture a titolo di propri elementi o sottostrutture. Si ha allora una organizzazione o struttura d’insieme*. L’attività di una struttura si definisce funzionamento. Se una struttura è parte di una struttura di livello superiore costituisce, in rapporto ad essa, una sottostruttura, e il suo funzionamento, che serve a mantenere l’organizzazione di cui è parte, si dice funzione. Reciprocamente si parla di funzione di organizzazione per indicare che l’organizzazione esercita un’azione sul funzionamento delle sottostrutture che la costituiscono.
Attraverso questo metodo d’indagine, Piaget ha individuato nell’organizzazione e nell’adattamento (le due funzioni biologiche fondamentali) una sorta di a priori funzionale da cui si originano i processi cognitivi superiori.
É importante sottolineare fin da adesso che l’organizzazione e l’adattamento sono due funzioni inseparabili: costituiscono, di fatto, i due aspetti complementari di un unico meccanismo, essendo l’adattamento nient’altro che l’organizzazione alle prese con l’azione dell’ambiente (Piaget, 1937; 1947; 1967; 1975).
Piaget attribuisce all’organizzazione, in quanto funzione biologica, tre caratteristiche:
- prima di tutto la funzione di organizzazione è una “funzione di conservazione [e ciò significa che] la caratteristica della reazione di ogni essere organizzato è di conservare la sua forma totale e di continuare a esistere come totalità” (Piaget, 1967; trad. it. pp. 163-164); e ancora, per il fatto che avvengono “continuamente attività e trasformazioni, [ciò che si conserva non è altro che] una invariante che si mantiene attraverso covarianze e trasformazioni” (Piaget, 1967; trad. it. pp. 163-164);
- in secondo luogo, ogni organizzazione è un insieme di parti e di processi interdipendenti, e può esistere come totalità solo grazie ad essi. Dunque “il secondo carattere della funzione di organizzazione è [...] l’interazione di parti differenziate [e] la totalità che si conserva è [...] una totalità relazionale”(Piaget, 1967; trad. it. pp. 163-164). La totalità si conserva attraverso un continuo gioco di differenziazione e di una complementare integrazione
- l’ultima caratteristica è che “il contenuto dell’organizzazione si rinnova continuamente per ricostruzione (metabolismo). Questo significa che la conservazione del tutto è la conservazione di una forma e non del suo contenuto e che i processi in interazione richiedono un’alimentazione di energia da fonti esterne al sistema” (Piaget, 1967; trad. it. pp. 163-164).
In seguito a queste considerazioni, Piaget ha precisato e chiarito che ciò che caratterizza un’organizzazione vivente è il fatto di essere al medesimo tempo un sistema aperto ed un sistema chiuso (cfr. Ceruti, 1986, 1989), dove l’apertura è “il sistema degli scambi con l’ambiente [e la chiusura è relativa all’] ordine ciclico e non lineare [che esprime] la ricostitu...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. 1. Jean Piaget: l’intelligenza come adattamento
  6. 2. La fenocopia: un modello generale per spiegare lo sviluppo
  7. 3. Conclusioni
  8. APPENDICE
  9. Modello della fenocopia di Jean Piaget
  10. Rappresentazioni grafiche del meccanismo della fenocopia
  11. Glossario dei termini
  12. Bibliografia