Per Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale
eBook - ePub

Per Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Per Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale

Informazioni su questo libro

Grande è la necessità, a mio avviso, di un partito unitario completamente diverso dagli esistenti, che si prefigga di rinnovare la Repubblica e lo Stato di diritto nel segno della Costituzione e dei valori umanistici che la stessa incarna.
L'evidente divisione del "fronte democratico e costituzionalista", che non appare realmente in grado di unirsi in modo efficace e decisivo […] impone con urgenza assoluta delle scelte politico-operative drastiche, capaci di creare una novità politica dalle potenzialità deflagranti e del tutto positive per il Paese. […] Il nuovo soggetto politico avrebbe un'ulteriore, imprescindibile funzione: quella di dare rappresentanza politico-operativa alla folta quantità di iniziative, esperienze, comitati e rivendicazioni di vario tipo che attraversano il Paese, soprattutto dall'emergenza sanitaria.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Per Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale di Massimo Franceschini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politik & Internationale Beziehungen e Menschenrechte. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

ATTIVITÀ SPECIFICHE

Gli sviluppi delle seguenti attività, contribuiranno ad arricchire e meglio definire il programma politico del Partito.
Tali attività, come da intenzioni programmatiche, saranno visibili sul sito/forum, luoghi in cui si potrà contribuire alle stesse, idealmente e fattivamente.
Sulle seguenti attività e ambiti di interesse, si formerà di conseguenza l’organigramma del Partito, alla cui definizione sarà deputata un’apposita commissione che dovrà valutare la necessaria rispondenza e disponibilità, anche logistica e operativa, fra uomini e funzioni.
Ogni tavolo e attività di seguito espressa dovrà prevedere, come parte del suo lavoro, le modalità di attuazione progressiva delle politiche e delle riforme che si ritengono necessarie, considerando inoltre come affrontare, anche da un punto di vista mediatico, le eventuali tensioni, contraccolpi, ostacoli ed ostracismi da parte delle burocrazie e di tutti quei poteri sovranazionali che oggi occupano lo Stato e la politica, e determinano di fatto l’agenda nazionale ed internazionale.
Di seguito le attività primarie.

1. TAVOLO SICUREZZA

Il Partito aprirà immediatamente un tavolo per definire procedure e limiti di un’azione di governo costituzionalmente orientata, relativa a situazioni emergenziali in ordine a sanità e sicurezza nazionale.
Le linee guida saranno improntate al massimo rispetto del Parlamento e dei cittadini, evitando politiche “paternaliste” inutilmente lesive di libertà, dignità e diritti del cittadino; inoltre, deriveranno da una reale ed equilibrata ricognizione dei problemi e delle situazioni, non condizionata da interessi corporativi di sorta.

2. TAVOLO MONETA PARALLELA

Un’altra immediata priorità sarà per una commissione volta alla progettazione di una moneta parallela all’Euro, riservata esclusivamente al mercato interno, necessaria al perseguimento di 4 grandi obiettivi.
a. Raggiungimento della piena occupazione.
b. Forte diminuzione del carico fiscale su cittadini e imprese nazionali.
c. Insieme alle misure di finanziamento non derivanti da indebitamento verso soggetti privati esteri (mercati), come ad esempio quelle illustrate nel Piano di Salvezza Nazionale (una proposta presentata al Governo nel marzo 2020 da un comitato di economisti e intellettuali, non preso in considerazione), riduzione della porzione di debito pubblico nei confronti delle istituzioni finanziarie private, nazionali ed estere.
d. Fare della moneta parallela la principale risorsa sulla quale il Partito intende basare tutte le politiche di ripristino delle sovranità repubblicane nei vari settori socio-economici e nella stessa Amministrazione del Paese.

3. TAVOLO RESET GLOBALE, IMMIGRAZIONE

Un tavolo della massima importanza, strettamente collegato ai due precedenti, sarà dedicato alla formulazione di misure tese a proteggere il Paese dai cambiamenti strategici e strutturali in ordine al reset avviato da élite e corporazioni globali.
Il Partito intende mostrare come uno Stato di nuovo sovrano, unito e non costretto a subire qualsiasi politica imposta a livello globale, possa affrontare anche crisi e mutamenti di vasta portata con un’accorta politica estera, tesa ad accordi trasparenti e di reale scambio con i Paesi amici, senza mettere in pericolo l’economia ed il vivere civile.
Un compito particolare di questo tavolo, sarà quello di proporre politiche e misure completamente diverse per quanto riguarda l’immigrazione clandestina, considerando le seguenti linee guida.
a. Il diritto all’asilo e all’immigrazione fanno parte dei diritti umani, regolati dalle leggi dei singoli Stati, ma non possono avallare quello che di fatto diventa un “obbligo” per masse di persone defraudate dei loro diritti nei Paesi di provenienza.
b. Informazione sui reali obiettivi che si celano dietro le spinte tese all’accoglienza indiscriminata, denuncia dei meccanismi e degli attori politici, economici e finanziari, pubblici e privati, che tengono in essere le condizioni responsabili delle immigrazioni di massa.
c. L’accoglienza deve portare a un reale e legale riscatto delle persone che il Paese accoglie, nel modo più armonioso possibile con la comunità di arrivo. Ciò si ottiene inserendo il migrante che ne abbia i requisiti in percorsi di scambio con la comunità, e di studio dei valori civili e costituzionali della comunità stessa, verso i quali deve essere chiesta esplicita e verificabile accettazione nei comportamenti. Un eventuale e accertato rifiuto dei valori di convivenza e del diritto, dovrebbe comportare l’immediata espulsione dal Paese.
d. I percorsi di studio, crescita e formazione, dovranno co-munque contemplare l’eventuale ritorno nelle terre d’origine come progetto aiutato dal nostro Paese, in funzione di una più globale politica estera di ripristino della legalità, della democrazia, di buon vicinato e costruttive relazioni economiche con i Paesi interessati.

4. TAVOLO COMPARTI STRATEGICI, INFRASTRUTTURE

Di estrema importanza, sarà anche la commissione che si occuperà di stabilire linee guida, norme e procedure per un effettivo recupero e/o controllo, anche di ordine etico, dei settori e dei servizi strategici per il Paese, anche nella porzione eventualmente in mano a privati, includendo in questi ogni piattaforma di scambio e informazione internet: infrastrutture, telecomunicazioni, trasporti, media pubblici, energia, industria militare, Banca d’Italia, istituti finanziari pubblici, Poste, ricerca e industria farmaceutica, sanità, previdenza.

5. TAVOLO SOVRANITA’

Si aprirà contemporaneamente un tavolo politico e giuridico, per analizzare se e come lo spirito originale della Costituzione sia stato distorto dalle passate modifiche, con particolare attenzione per il pareggio di bilancio introdotto nel 2012.
Stessa attenzione verrà immediatamente applicata per tutte le sottoscrizioni di Trattati Internazionali, o qualsiasi altra condizione che abbia di fatto comportato la sottomissione del Paese a meccanismi non costituzionalmente legittimi, ad una contrazione dei diritti universali dei cittadini, includendo qualsiasi riduzione in merito alle Sovranità della Repubblica in violazione della necessaria “parità con gli altri Stati” – come da Art. 11 della Costituzione – e in assenza di condizioni che stessero minando “la pace e la giustizia fra le Nazioni”, sempre da medesimo articolo.
In merito a questo punto, lo Stato di Diritto intende ribadire come la guida etica della sua politica sia la stessa dei diritti dell’uomo, tesa a proteggere la Persona dalle indebite ingerenze dello Stato, ma non applicabile fra Stati che dovrebbero essere sovrani o, a maggior ragione, fra Stati ed enti sopranazionali se non, appunto, con le eccezioni e modalità di cui all’Art. 11.
Il Partito intende valutare anche la possibilità di messa in stato d’accusa nei confronti dei responsabili delle cessioni di sovranità verso organismi privati transnazionali, atti che da troppi anni stanno mettendo in pericolo la libertà e l’integrità del Paese.

6. TAVOLO GIUSTIZIA, DIRITTO

Un altro tavolo della massima importanza sarà dedicato all’ambito della giurisprudenza, con l’intento di portare i diritti umani realmente all’interno del vivere civile tramite cultura e diritto, liberandoli al contempo da visioni radicali e interpretazioni arbitrarie “fluide” (es. ideologia gender e varie caratterizzazioni individuali), carenti della necessaria compenetrazione fra gli stessi diritti universali con i principi fondamentali della nostra Costituzione.
Il Partito intende far comprendere come Costituzione, diritti umani e Stato di diritto abbiano tutti gli strumenti per garantire una reale libertà, dignità e responsabilità della persona, senza bisogno di forzature ed eccessi che pretendano di trasformare la vita, l’uomo e la sfera collettiva in ambiti artificiosi e antiumani, manipolabili in ogni fase e aspetto senza freni di ordine etico.
Coerentemente a ciò, il Partito intende condurre un’opera di consapevolezza tesa non solo a riscoprire valori e funzioni di Costituzione e Stato di diritto, ma anche alla comprensione di quanto la politica, soprattutto negli ultimi decenni, non abbia ostacolato, ma anzi favorito la supremazia dei centri di potere privati, elitari e transnazionali in economia, sociologia, diritto e in ordine a qualsiasi campo scientifico e culturale: ciò ha permesso sentenze e orientamenti che potrebbero definirsi discutibili, da un punto di vista strettamente costituzionale.
Anche il debito pubblico sarà perciò oggetto di proposte per un’audit giuridica sulla sua composizione, per determinarne eventuali meccanismi contrari allo spirito della Costituzione e alla tutela del risparmio, che di fatto indeboliscono la stessa sovranità della Repubblica.
Passando al comparto Giustizia, un aspetto che il Partito intende approfondire riguarderà l’istituto del processo, precisamente in relazione alle questioni relative alle “attenuanti” e “consulenze”, due fattori che la cronaca indica come vettori di sentenze spesso incomprensibili e sbilanciate, che tanti danni fanno in tema di affidabilità e speranza nella “giustizia”.
Crediamo che non si possa avere un equilibrato senso di giustizia, se il reato non porti comunque a una pena da scontare, eventualmente mitigata, mai annullata, da valutazioni generiche di condizioni attenuanti, umanamente comprensibili, senza per questo ricorrere a valutazioni di ordine psichiatrico dalla dubbia validità scientifica, spesso insolubilmente discordanti fra le parti.
Il reo dovrebbe scontare la pena inflitta, indipendentemente dalla sua condizione psichica. Spetterebbe poi al Giudice disporne le modalità, senza però determinare quel senso di “assoluzione” dal reato che tanti danni fa alla giustizia stessa. Un percorso non di sola detenzione, ma di vero impegno, lavoro e recupero sarebbe la miglior “medicina” per tutti, come le statistiche dei migliori programmi di recupero dimostrano.
Più in generale quindi, per quanto riguarda l’aspetto relativo all’interpretazione del “comportamento umano”, si ritiene che il Giudice debba più spesso riappropriarsi del suo ruolo fondamentale di “perito dei periti”, oggi troppo spesso demandato a consulenti di “scienze” dalla dubbia validità etica e scientifica.
Oltre a quanto sin qui detto, si intende iniziare a tracciare percorsi, prassi e linee guida per proposte che possano favorire una reale e consistente delegiferazione del corpus normativo, che da troppi anni ha raggiunto un livello democraticamente insostenibile: una prerogativa del nostro Paese che viola la certezza del diritto e la conquista del giusto processo.
Per ultimo, ma non ultimo come importanza, il Partito intende farsi carico di una decisa azione di trasparenza, impegnandosi a far sì che tutti i dossier secretati siano resi di pubb...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE, MOTIVAZIONE
  2. LA CHIAMATA
  3. ANALISI E PREMESSE
  4. STATO DI DIRITTO
  5. ATTIVITÀ E LINEE GUIDA GENERALI
  6. POLITICA E ALLEANZE
  7. ATTIVITÀ E COMPORTAMENTO DI MEMBRI E RAPPRESENTANTI CANDIDATI/ELETTI
  8. OBIETTIVI POLITICI GENERALI
  9. ATTIVITÀ SPECIFICHE
  10. LINEE GUIDA POLITICHE GENERALI, LEGISLATIVE E DI GOVERNO
  11. CONCLUSIONE
  12. NOTA BIOGRAFICA