
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Sicurezza e igiene del lavoro. Evoluzione
Informazioni su questo libro
La sicurezza e igiene del lavoro sebbene appaia come una materia ostica,
è tuttavia in continua evoluzione come lo è tutto. Si è passati in un
secolo da una sicurezza prescrittiva a una partecipativa fino a tendere a
una sicurezza prestazionale e parcellizzata che forse rende la
sicurezza non più una materia totalizzante. Per questo l'autore ha
voluto esplorare le linee di tendenza di sviluppo futuro della materia
della sicurezza del lavoro a partire dalle basi di metà secolo scorso:
al fine di cogliere a che punto ci troviamo e stimolare il dibattito. La
sicurezza prestazionale forse rischia di rendere la sicurezza e igiene
del lavoro impersonale e asettica preoccupandosi più della valutazione
obiettiva che della percezione del valutatore. Essa inoltre ammette un
rischio accettabile, la qual cosa è il vero rischio. Intanto però di
contro ha preso piede la tutela del benessere del lavoratore e della
ergonomia, e questa è cosa buona. Ma sempre appare che il tecnico
valutatore debba essere più uno specializzato che non uno specialista.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione
- LA SICUREZZA SUL LAVORO DAGLI ESORDI AGLI ANNI ‘50
- LA SICUREZZA SUL LAVORO DAGLI ANNI ‘50 AL DLGS 81/08
- PERSISTENZE PRESCRITTIVE DELLA ATTUALE NORMATIVA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO
- IL RISCHIO INTERFERENTE (DUVRI). IL DLGS 106/2009 E LE SENTENZE
- MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA ED EFFICACIA ORGANIZZATIVA ESIMEN-TE DELLA RESPONABILITA’ AMMINISTRATIVA: SGSL
- PROGETTARE LE MISURE DELLA SICUREZZA E IGIE-NE DEL LAVORO. LE VIE DI ESODO
- COESISTENZA DI NORME VERTICALI, ORIZZONTALI, E NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
- PROTOCOLLO SINDACATO - AZIENDA. PRESTAZIONI DI SICUREZZA CONTRATTATE E PERIMETRO DELLA RESPONSABILITA DATORIALE
- LA SICUREZZA CONDIVISA
- SICUREZZA CONDIVISA: LE SCUOLE
- SICUREZZA CONDIVISA E DIFFUSA
- COVID E NUOVO SPAZIO INDIVIDUALE POST COVID NELLA EDILIZIA RESIDENZIALE
- LA ERGONOMIA E I MOVIMENTI RIPETITIVI : NUOVE ATTENZIONI VALUTATIVE
- NUOVI LAVORI E NUOVE TUTELE: IL RIDER.
- NUOVI LAVORI E NUOVE TUTELE: OPERATORI DI CALL CENTER
- ACCORDI INDIVIDUALI E SMART WORKING
- LA DISCIPLINA DELLA SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO IMPRESTATA AGLI AMBIENTI DI VITA QUOTIDIANA
- DALLA SALUTE AL BENESSERE PSICOFISICO SUL LAVORO
- BENESSERE E AMBIENTE PULITO
- DIRITTO ALLA SALUTE E DIRITTO ALLA ISTRUZIONE OGGI
- RISCHI LAVORATIVI IN AMBITO DOMESTICO, NUOVE TENDENZE VALUTATIVE
- ARCHITETTURA SOSTENIBILE E SICUREZZA SOSTENIBILE
- LA VISIONE PROGETTUALE DELLE SCUOLE POST-COVID
- SALE OPERATORIE, RIFERIMENTO E PUNTA DI DIAMANTE DEL CONTENIMENTO DEL RISCHIO IN AMBIENTE OSPEDALIERO
- NUOVE TENDENZE DI CONTENUTI E NUOVE VALUTAZIONI DEL RISCHIO: SMART SCHOOL
- RISCHI CORRELATI: L’ESEMPIO DELLA LEGIONELLOSI
- LA SICUREZZA FUTURA
- SCENARI FUTURI E SICUREZZA POSSIBILE
- SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITÀ-AMBIENTE-SICUREZZA
- SISTEMA HSE IN TEMPI DI PANDEMIA