Corso di Basi di Dati I
Informazioni su questo libro
Per progettare in modo corretto una base di dati relazionale non si può cedere alla improvvisazione e alla superficialità : è necessario adottare una metodologia consolidata in grado di garantire un risultato robusto ed esente da errori che permetta anche una facile manutenzione nel tempo. Questo è il motivo per cui in questo libro troverete argomenti teorici da applicare sul campo: algebra relazionale, progettazione concettuale, logica e fisica, diagrammi entità /relazione, normalizzazione, vincoli di integrità relazionale e linguaggio SQL. A completamento, un intero e ampio capitolo su un esempio concreto di base di dati progettata passo-passo per una applicazione “business”. Un testo da tenere nella vostra postazione di lavoro, ma perfetto anche per corsi di “Basi di Dati I” nelle scuole superiori e nelle università .
L'Autore: laureato in ingegneria informatica all'Università degli Studi di Padova, programmatore da una vita, autore di numerosi libri e articoli tecnici, appassionato di tecnologia a 360 gradi, premiato annualmente dal 2008 al 2019 da Microsoft Corp. con la nomina a “Microsoft MVP”, curioso, grande lettore e divulgatore tecnico.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- SOMMARIO
- INDICE DEGLI ARGOMENTI
- Introduzione
- Database pro e contro
- Introduzione alle basi di dati
- Il modello relazionale
- Il ciclo di vita e lo schema E/R
- La progettazione logica
- La normalizzazione
- Algebra relazionale
- Linguaggio SQL – Istruzioni DDL e DCL
- Linguaggio SQL - Istruzioni DML
- Un esempio concreto
- BIOGRAFIA
- INDICE ANALITICO
