Il Marketing dei sistemi Complessi
eBook - ePub

Il Marketing dei sistemi Complessi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Marketing dei sistemi Complessi

Informazioni su questo libro

Che cosa e' un Sistema Complesso? Un
Sistema può essere definito come un insieme di elementi (individui,
imprese,
mercati) in relazione tra loro che agiscono come un'entità singola. Gli
elementi di un sistema poiché sono tra loro, in qualche misura,
collegati da una grande varietà di legami, si influenzano e si
condizionanano reciprocamente.
Nei
Sistemi organizzati, come i mercati finanziari ad esempio, non è
possibile
analizzare il tutto come la semplice somma dei suoi componenti, in
quanto di fronte a manifestazioni di complessità, tipica dei mercati, è
lecito considerare il sistema da un punto di vista globale. Un sistema è, quindi, costituito da una grande varietà di elementi, di connessioni
e di correlazioni tra le parti e ogni elemento di un sistema possiede funzioni specializzate.
I Sistemi Complessi, quindi, sono costituiti da elementi
eterogenei che si influenzano localmente; ogni elemento che appartenente
al sistema interagisce con gli altri e, da queste interrelazioni
locali, emergono fenomeni globali complessi, che non sono
ipotizzabili ex ante, anche se si conoscono i singoli elementi e i
legami che intercorrono tra loro.
Il
Marketing è un scienza economica che si occupa dello studio descrittivo
del
mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli
utilizzatori con l'impresa, tuttavia esistono delle peculiarita'
intrinseche tra beni e servizi che determinano delle sfide di management
particolari. I servizi tendono ad essere più eterogenei, intangibili
e difficili da valutare rispetto ai prodotti. Il
marketing digitale, è stato introdotto nel 2006 anno in cui l'economia
ha
iniziato a manifestare i primi segnali di calo e le prime avvisaglie
della crisi che poi sarebbe esplosa negli anni seguenti. Utilizza
elementi semplici ma potenti come email, pubblicità online, blog e siti. A
differenza del Marketing dei Servizi semplici, che includono tutte le
attività
economiche il cui output non è un prodotto fisico o un manufatto, ma
viene generalmente consumato nel momento in cui viene prodotto e
fornisce del valore aggiunto intangibile al primo acquirente, e del
Marketing dei Prodotti di massa è focalizzato esclusivamente
a far conoscere alle persone il prodotto messo sul mercato dall'Azienda
piuttosto che l'attività nel suo complesso: il processo include il
posizionamento del prodotto, il pre-lancio, il lancio, il post-lancio e
l'analisi Il
Marketing dei Sistemi complessi vuole fornire al professionista della
vendita
gli strumenti per valutare dettagliatamente, con precisione ed in ogni
sua fase lo stato e l'esito previsto della negoziazione dal suo nascere
alla firma del contratto da parte del Sistema di Acquisto. Recentemente
ci si adopera in Azienda ad applicare il
pensiero sistemico al Marketing tradizionale per posizionarsi in
maniera distintiva nella mente dei prospect e dei clienti. Tuttavia, per rispondera compiutamente dobbiamo considerare alcune definizioni
economiche "un sistema complesso è a sua volta costituito da altri
sistemi: gli elementi che lo costituiscono non sono elementi semplici,
ma sono a loro volta sistemi; il tutto in una sorta di "vertigine" di
sistemi dentro sistemi intrecciati tra loro che
si influenzano reciprocamente, in una gerarchia sistemica molto diversa
nella circolarità delle relazioni di causa-effetto dalle gerarchie a
cui siamo abituati"
(Steve Johnson, La nuova scienza dei sistemi emergenti (Garzanti, 2004), 16). Il
testo, sviluppato sul campo, ed oggetto di formazione interna per
numerose
reti di vendita locali ed internazionale, identifica gli attori
coinvolti attivamente e passivamente nei Sistemi di Vendita e di
Acquisto acquisto di beni industriali o immateriali e li colloca con
precisione nella gerarchia di riferimento, analizzando le
loro motivazioni psicologiche nel processo di acquisizione.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il Marketing dei sistemi Complessi di Massimiliano Mazzer in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Betriebswirtschaft e Business allgemein. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. CARATTERISTICHE DELLA VENDITA COMPLESSA
1.1 Elementi psicologici della vendita
L'obiettivo primario del sistema di vendita è la firma del contratto da parte del cliente.
Tutte le attività dell'azienda, nell'ottica di un'azienda orientata al mercato, sono finalizzate al fatto che ciò si realizzi e continui a realizzarsi nel futuro.
Per comprendere come si puo' raggiungere questo obiettivo è opportuno analizzare il processo dal punto di vista psicologico.
Gli elementi psicologici di base sono gli stessi sia per le vendite semplici sia per quelle complesse.
Partiremo quindi da questi, per poi valutare le differenze tra i due tipi di situazione.
La firma del cliente è un'azione e, come tutte le azioni umane, è un comportamento che tende a soddisfare un bisogno personale di chi lo compie, indipendentemente dal fatto che questi ne sia consapevole o meno.
Senza un bisogno personale nessun individuo compierebbe alcuna azione volontaria.
I bisogni possono essere di varia natura e possono essere classificati in diverse maniere: fisiologici e sociali, naturali e indotti, innati e appresi, ecc.
Una classificazione che ha avuto successo è quella di A. Maslow che ha proposto la suddivisione dei bisogni in cinque livelli:
Fisiologici
Sicurezza
Appartenenza
Stima
Autorealizzazione
Di volta in volta si affaccia nella nostra mente un bisogno; in quel momento noi facciamo di tutto per soddisfarlo, fino a quando ne comparirà un altro e così via. L'ordine con cui tali bisogni si affacciano alla nostra mente dipende dal livello e dall'importanza del bisogno.
ll livello del bisognosi riferisce al suo aspetto quantitativo; a esempio se ho molta fame tale bisogno prevarrà su quello moderato di bere.
L'importanza del bisogno si riferisce invece alla sua rilevanza in termini di sopravvivenza/soddisfazione; se ho sete e fame nella stessa misura penserò prima a bere e poi a mangiare.
Da questa combinazione, nonché dalla storia personale di ognuno, nasce l'individualità dei bisogni di ciascun soggetto in un dato momento.
L'individuo quindi tende costantemente a compiere quelle azioni che ritiene capaci di soddisfare il bisogno che, consapevolmente o meno, è presente in quel momento nella propria mente.
Il cliente quindi compirà l'azione di firmare il contratto solo se, così facendo, penserà di soddisfare il bisogno che in quel momento è nella sua mente al primo posto nell'ordine delle sue priorità.
Il prodotto che si vende possiede una serie di caratteristiche atte a soddisfare un bisogno.
Molto spesso le diverse caratteristiche di un prodotto sono capaci di soddisfare bisogni di categorie diverse.
Il compito del venditore è quello di fare in modo che il compratore sia consapevole che la caratteristica emergente del prodotto soddisfa il suo bisogno emergente.
Per far ciò il venditore può lavorare, anche in modo combinato, con tre modalità:
Evidenziandoal cliente quelle caratteristiche del prodotto atte a soddisfare il suo bisogno emergente;
Oscurandole caratteristiche analoghe del prodotto concorrente o evidenziandone quelle atte a creare bisogni più che soddisfarne;
Cercandodi modificare la scala di priorità dei bisogni del cliente per far emergere quelli meglio soddisfacibili dalle caratteristiche del prodotto.
Tanto meglio viene svolto il lavoro di chi vende quanto più egli conosce in modo approfondito questi elementi:
Le caratteristiche marketing del proprio prodotto, ovvero le caratteristiche del prodotto legate al soddisfacimento dei bisogni del cliente;
Le caratteristiche marketing del prodotto concorrente;
La mappa aggiornata dei bisogni del cliente e la sua personale logica delle priorità.
I primi due elementi si ottengono con attività di informazione e sono facilmente definibili e programmabili, per il terzo l'acquisizione è più complessa.
Strutturato atavicamente per vivere in un sistema con risorse limitate, ciascuno di noi tende a percepire gli estranei non come solutori di bisogni ma come concorrenti nell'attività continua di soddisfacimento delle proprie necessità, nonché come possibili creatori di nuovi bisogni.
Ciò ci porta a porre tra noi e gli altri (soprattutto se estranei) una barriera che nasconde sia la mappa dei nostri bisogni sia la nostra personale logica delle priorità.
Compito del venditore è rimuovere questa barriera fra lui e il cliente per poter accedere a informazioni fondamentali per lo svolgimento del suo lavoro, che consiste nell'evidenziare come il prodotto da lui venduto soddisfi i bisogni del possibile cliente o nel riorganizzare a proprio favore la sua scala dei bisogni.
Ciò è vero per ogni trattativa:
Qualsiasi sia il business
Qualsiasi sia il valore
In ogni luogo
In ogni epoca
1.2 Vendita complessa di beni e servizi industriali
Quando il rapporto di trattativa intercorre tra un'azienda venditrice e una persona fisica che compra (B2C), le azioni di analisi dei bisogni dei clienti sono guidate dalle strutture centrali di marketing che si sviluppano in modo diverso in correlazione al modificarsi delle sue variabili (prezzo unitario / numero dei i Prospect, cioe delle persone che rientrano nella rosa di potenziali clienti dell'azienda, ma con cui non è ancora stata creata una connessione diretta).
Per i prodotti caratterizzati da un grande numero di prospect e da un basso costo unitario di vendita (beni di largo consumo) il compito è svolto quasi esclusivamente dalle strutture centrali di marketing attraverso le ricerche di mercato (individuazione della scala media dei bisogni) e la pubblicità (manipolazione dell'ordine medio dei bisogni). La funzione del venditore è banalizzata e ridotta a quella di raccoglitore di ordini, spesso fusa con quella di trasportatore di merce (es. Coca-Cola) e con tendenza alla totale eliminazione (Supermercato).
Per i prodotti caratterizzati da un grande numero di prospect e da un alto costo unitario (es. automobili) il compito è svolto in parte dalle strutture centrali con la ricerca di mercato e la pubblicità, in parte direttamente dai venditori.
Data la consistenza del margine è infatti possibile personalizzare e rendere più efficace l'azione di marketing con un intervento diretto sul singolo probabile acquirente.
Col crescere del valore del singolo contratto e conseguentemente col decrescere del numero dei prospect (gioielleria di alto livello, imbarcazioni di pregio, ecc.) il compito delle strutture centrali sfuma fino quasi ad annullarsi e assume valore sempre più determinante l'attività del venditore che si interfaccia con il prospect.
Una diversa tipologia di complessità si sviluppa nei casi (non frequenti) in cui una persona fisica vende a un'azienda (consulente freelance che vende la sua collaborazione, venditore di un immobile) o ancora di più quando la vendita avviene tra due aziende. La complessità è data dal fatto che il venditore si trova a interfacciarsi non un compratore ma con un sistema d'acquisto costituito da diverse funzioni di compera, non sempre facili da individuare, che sono collegate fra loro e sono soggette a forti variazioni nel corso della trattativa.
Nel caso della vendita di beni e servizi industriali, che avviene fra un'azienda compratrice e una venditrice, al complesso sistema d'acquisto della prima si contrappone un...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. PARTE I
  6. 1. CARATTERISTICHE DELLA VENDITA COMPLESSA
  7. 1.1 ELEMENTI PSICOLOGICI DELLA VENDITA
  8. 1.2 VENDITA COMPLESSA DI BENI E SERVIZI INDUSTRIALI
  9. 1.3 IL SISTEMA D'ACQUISTO
  10. 1.4 LE ALLEANZE
  11. 1.5 ALTRI ELEMENTI DETERMINANTI NEL PROCESSO DI VENDITA
  12. 2 METODOLOGIA DI GESTIONE DELLA TRATTATIVA
  13. 2.1 STRATEGICITÀ DELLA TRATTATIVA NELL'AZIENDA
  14. 2.2 DEFINIZIONE DI TRATTATIVA
  15. 2.3 GESTIONE DEI SISTEMI DI VENDITA
  16. 2.4 IMPIANTO STRATEGICO DELLA TRATTATIVA
  17. 3 METODOLOGIA DI ESPLORAZIONE DEL MERCATO
  18. 3.1 OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI DI SCREENING DEL MERCATO
  19. 3.2 MISSIONE COMMERCIALE DELLA STRUTTURA PROFESSIONALMENTE PREPOSTA ALL'ESPLORAZIONE DEL MERCATO
  20. 3.3 PROCESSI OPERATIVI DELL'IMBUTO DI VENDITA
  21. 4 METODOLOGIA DI GESTIONE DEL CLIENTE ACQUISITO
  22. 4.1 DEFINIZIONE DI CLIENTE ACQUISITO
  23. 4.2 GESTORE DEL CLIENTE ACQUISITO
  24. 4.3 INFORMAZIONI CHE IL GESTORE DEVE POSSEDERE SUL CLIENTE
  25. 4.4 TIPOLOGIA DEI PERICOLI E DELLE OPPORTUNITÀ
  26. 4.5 COSTRUZIONE DELLA TRATTATIVA NELL'AMBITO DI UN CLIENTE ACQUISITO
  27. PARTE II
  28. 1 LA GESTIONE DEL PROCESSO DI VENDITA
  29. 1.1 FASI DEL PROCESSO DI VENDITA
  30. 1.2 LE FUNZIONI DI VENDITA
  31. 1.3 ELEMENTI CHIAVE DI UN'AZIENDA ORIENTATA AL MERCATO
  32. 2 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI VENDITA
  33. 2.1 COMPETENZE E CARATTERISTICHE PROFESSIONALI NECESSARIE A CHI OPERA A QUALSIASI TITOLO NEL SISTEMA DI VENDITA
  34. 2.2 CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLA VENDITA
  35. 2.3 LA CAPACITÀ DI VALUTARE LA POSSIBILITÀ DI RICOPRIRE IL RUOLO DI VENDITORE REALE
  36. 2.4 LA PREPARAZIONE PROFESSIONALE DELLA FORZA DI VENDITA
  37. 2.5 GLI INPUT DEL VENDITORE PROFESSIONALE
  38. 2.6 RAPPORTI CON IL MANAGEMENT DIRETTO E CON IL TOP MANAGEMENT
  39. 2.7 CARRIERE, RETRIBUZIONI E INCENTIVI
  40. 3 IL MARKETING OPERATIVO
  41. 3.1 LA FUNZIONE MARKETING AZIENDALE
  42. 3.2 FUNZIONI DELLA STRUTTURA DI MARKETING OPERATIVO
  43. 3.3 LE "MARKETING GUIDE"
  44. 3.4 IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING
  45. Schede Allegate:
  46. • SCHEDA CLIENTE ACQUISITO
  47. • SCHEDA PROSPECT
  48. • SCHEDA SUSPECT
  49. • SCHEDA TRATTATIVA