L'eros segreto di Dante
eBook - ePub

L'eros segreto di Dante

I passi scabrosi occultati nella Commedia di Dante

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'eros segreto di Dante

I passi scabrosi occultati nella Commedia di Dante

Informazioni su questo libro

Tutti sanno che la Divina Commedia di Dante è un'opera allegorica, con diversi livelli di lettura. L'autore di questo libro ne propone uno inedito e clamoroso, di solito ignorato o addirittura rimosso dai commentatori ufficiali: quello dell'eros dantesco che fa capolino, a sorpresa, anche tra i versi teologici. Probabilmente i lettori più tradizionali e benpensanti potrebbero restare sconcertati quando scopriranno dei passi del Paradiso in cui Dante ha inserito, in maniera velata, temi erotici e scabrosi, sui quali la critica ufficiale ha sempre elegantemente sorvolato. Dopo tanti studi teologici e ossessivi calcoli numerici, Dante aveva forse perso la ragione? Questo libro luce sulla presenza di queste schegge impazzite di erotismo inserite da Dante Alighieri nel suo libro sacro. Alla fine della lettura sarà evidente che l'intenzione del Poeta non era quella di scandalizzare, ma di esprimere il suo personale erotismo mistico, ispirato al Cantico dei cantici, nel tentativo di conciliare i due aspetti dell'umanità, carne e spirito, in un'integrazione suprema.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'eros segreto di Dante di Renato Ariano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
Print ISBN
9791220320344
eBook ISBN
9791220331555
Argomento
Letteratura
Appendice n. 1
ELENCO DEI PASSI “SCABROSI”
Cantica e canto
Versi
Riferimenti del passo
Inf II
127-132
Quali i fioretti dal notturno gelo…
Inf V
141
…sì che di pietade/ io venni men così com’io morisse,
Purg IX
1 - 33
L’aquila-lucia
Purg XIX
1 - 33
La femmina balba
Purg XXVII
36
tra Beatrice e te è questo muro…
Purg XXVII
76 -108
Lia
Purg XXVIII
34-75
Matelda
Purg XXXI
138
la seconda bellezza che tu cele.
Purg XXXIII
69
e ‘l piacer loro un Piramo alla gelsa…
Par III
128
…ma quella folgorò nel mio sguardo…
Par III
31 - 36
…che parria forse forte al vostro vulgo.
Par III
70 -72
Per letiziar là su fulgor s’acquista…
Par IV
118-133
O amanza del primo amante, o diva…
Par IV
139
Beatrice mi guardò con gli occhi pieni/di faville d’amor…
Par V
1 – 4
S’io ti fiammeggio nel caldo d’amore…
Par VII
17-17
Raggiandomi d’un riso/tal che nel foco faria l’uom felice
Par VIII
13 – 15
La donna mia ch’i vidi far più bella.
Par X
81-90
Con quella favella ch’è una in tutti, a Dio feci olocausto,
Par X
62-63
…che lo splendor dei suoi occhi ridenti…
Par X
139-148
Indi come orologio che ne chiami…
Par XI
31-36
…però che andasse ver’lo suo d...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. I. PERCHÉ QUESTO ARGOMENTO?
  6. II. FONTI CRISTIANE DELL’EROTISMO DANTESCO
  7. III. VIRGILIO E SUA INFLUENZA SU DANTE
  8. IV. DANTE PONTE TRA PAGANESIMO E CRISTIANESIMO
  9. V. AMORE E LUSSURIA NELLA VITA NUOVA E INFERNO.
  10. VI. AMORE E LUSSURIA NEL PURGATORIO
  11. VII. AMORE E LUSSURIA NEL PARADISO
  12. VIII. OLTRE BEATRICE: LE ALTRE DONN DI DANTE
  13. IX. DALL’EROTISMO DEI CORPI ALL’EROTISMO SACRO
  14. X. MATELDA, PREMESSA A BEATRICE E ALL’EROTISMO MISTICO.
  15. XI. I SOGNI TEOLOGICI ED EROTICI DI DANTE
  16. XII. L’OROLOGIO EROTICO
  17. XIII. GLI SPOSALIZI DI SAN FRANCESCO E SAN DOMENICO
  18. XIV. EVOLUZIONE DEL PERSONAGGIO BEATRICE
  19. XV. LE SEVERE RAMPOGNE DI BEATRICE
  20. XVI. IN PARADISO: CRESCENDO DI PASSIONE
  21. XVII LA CANDIDA ROSA E L’AMPLESSO MISTICO
  22. XVIII. SCHEGGE EROTICHE DISCUTIBILI
  23. BIBLIOGRAFIA
  24. CONCLUSIONI
  25. Appendice n. 1
  26. Appendice n. 2