Criptovalute
eBook - ePub

Criptovalute

Le 21 informazioni che non puoi ignorare se vuoi comprendere il mondo delle crypto

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Criptovalute

Le 21 informazioni che non puoi ignorare se vuoi comprendere il mondo delle crypto

Informazioni su questo libro


Il manuale definitivo sul mondo delle CRIPTOVALUTE.Le 21 informazioni basilari per rendere il futuro comprensibile anche da chi non sa nulla di criptovalute! Questo libro descrive in maniera molto concreta cos'è la blockchain, tecnologia su cui si basa l'intero sistema delle criptovalute, e cosa sono esattamente le criptovalute.Il libro parte dall'analisi della criptovaluta per eccellenza, il Bitcoin, spiegando cosa sono, quale è la filosofia per la quale sono nati, come vengono creati e per che cosa sono oggi utilizzati.Continua poi parlando di quello che è il meccanismo legato allo scambio della criptomoneta e di come sia proprio grazie alla blockchain che queste transazioni siano effettivamente possibile e siano sicure.Non possono mancare poi riferimenti al altre criptovalute importantissime, nate per altri scopi rispetto al Bitcoin e che hanno preso sempre più piede nel panorama internazionale.Passando poi attraverso la spiegazione di quello che sono gli smart contract il libro analizza quelli che potrebbero essere gli sviluppi futuri delle criptovalute in tutti gli ambiti regolati appunto da contratti che potrebbero nel breve periodo essere resi "smart", analizzando i pro ed i contro di questo nuovo sistema ipotizzandone l'impatto sulla nostra società. Un libro che si differenzia dagli altri libri sulle criptovalute perché in un solo volume viene spiegato nel dettaglio sia la base tecnologica su cui le criptovalute sono state realizzate, sia vengono analizzate alcune tra le più importanti criptomonete attualmente sul mercato. Il tutto è descritto con un taglio molto chiaro e pratico.In questo libro è svelato: Cosa sono i BitcoinCosa è la blockchainCome avvengono le transazioni in bitcoinCosa sono gli smart contractQuali sono i rischi legati alla blockchain ed alle criptovaluteQuali sono i vantaggi legati alla blockchain ed alle criptovaluteQuali sono le leggi che regolano questi scambiLe prospettive futuro del sistema legato alle criptovaluteE tanto altro ancoraIl libro è adatto sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo delle criptovalute, perché in maniera molto semplice e per punti analizza tutte le informazioni necessarie a comprendere questo affascinante mondo, sia alle persone che già conoscono delle informazioni legate alle criptomonete in quanto permette, con un taglio pratico, di analizzare nello specifico come avviene il flusso di informazioni attraverso il sistema della blockchain.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Criptovalute di Paolo Pigna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Investimenti e titoli. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
Print ISBN
9791220316767
eBook ISBN
9791220334716
Argomento
Business
 
1. L’evoluzione dei sistemi di pagamento, dal contante alle criptovalute
Il denaro è rappresentato da un oggetto fisico, di solito una moneta o una banconota. Quando questo oggetto è consegnato ad un altro individuo, anche la sua unità di valore viene trasferita, senza bisogno di intermediazione. Non permane nessuna relazione di credito tra l'acquirente e il venditore. Questo è il motivo per cui è possibile che le parti coinvolte rimangano anonime. Il grande vantaggio del denaro fisico è che chiunque sia in possesso dell'oggetto fisico è di default il proprietario dell'unità di valore. Questo assicura che i diritti di proprietà delle unità di valore circolanti siano sempre chiaramente stabilite, senza un'autorità centrale che ne tenga traccia. Qualsiasi soggetto può prendere parte a un sistema di pagamento in contanti; nessuno può essere escluso. Si dice, tecnicamente, che sussiste un accesso senza autorizzazione ad esso. I contanti, tuttavia, hanno anche degli svantaggi. Acquirenti e venditori devono essere fisicamente presenti nello stesso luogo per condurre la transazione commerciale, il che, in molte situazioni, rende impraticabile il suo utilizzo. Inoltre… possono essere facilmente rubati, o contraffatti. Insomma, tutti conosciamo i bug legati all’utilizzo del contante, tanto che, anche l’Italia, si interroga da tempo sul fatto di disincentivarlo o meno. C’è chi dice che la scomparsa del contante penalizzerebbe l’economia, che il pagamento con altri sistemi incentivi a spendere di più, che le altre modalità di pagamento hanno costi di utilizzo troppo alti e porterebbero a diventare ancora più poveri quelli che partono già da una situazione di svantaggio. Per contro, altri sostengono che l’abolizione del contante comporterebbe la vittoria definitiva contro l’evasione fiscale, il riciclaggio e altri utilizzi illegali del denaro. Difficile dirlo. Intanto, consideriamo che le criptovalute non sono semplice denaro contante, smaterializzato in forma elettronica. Chiaramente, un sistema di pagamento ideale sarebbe quello in cui il valore monetario potesse essere trasferito elettronicamente tramite file di dati. Essi conserverebbero i vantaggi del denaro fisico, ma sarebbero in grado di circolare liberamente su reti elettroniche. Un file di dati di questo tipo potrebbe essere inviato tramite e-mail o canali di social media. Dov’è l’inghippo? È presto detto. Una caratteristica specifica dei dati elettronici è che possono essere copiati un numero qualsiasi di volte, con un costo irrisorio. Capiamo che ciò sarebbe assurdo e pericoloso quando si tratta di soldi! Se i file di dati che rappresentano denaro contante potessero essere copiati un numero ennesimo di volte, usando anche i duplicati come valuta, in quanto indistinguibili dall’originale, è evidente che non potrebbero servire come strumento di pagamento. Questo problema è tecnicamente definito come duble spending problem. Quando si parla di criptovalute la traduzione italiana della terminologia tecnica non è sempre facile ed immediata, diciamo che si tratta di un problema di spesa duplice degli stessi soldi digitali. Dunque, ovviamente, impraticabile. Come nota metodologica, aggiungiamo che abbiamo tentato di rendere, nel testo, più comprensibile anche la terminologia tecnica. Spesso abbiamo osato traduzioni dei termini specifici su cui, forse, non tutti gli addetti ai lavori potrebbero concordare. Tuttavia, se non si comprende bene ciò di cui stiamo discutendo, difficilmente ci si potrà approcciare a un tema così complesso. Siamo certi che, alla fine di questa lettura, vi sentirete perfettamente padroni del mondo delle criptovalute!
Per contrastare il problema della doppia spesa, rendendo tuttavia, allo stesso tempo, realizzabile la possibilità di effettuare pagamenti anche a distanza e con denaro immateriale, dicevamo, sono stati inventati i sistemi di pagamento elettronici classici. Essi sono basati sull’esistenza di un'autorità centrale che verifica la legittimità dei pagamenti e tiene traccia, passo passo, dello stato attuale di proprietà di quei soldi. In tali sistemi, un'autorità centrale (di solito una banca) gestisce i conti correnti di compratori e venditori. L'acquirente avvia un pagamento inviando un ordine. L'autorità centrale, facendo da garante ed intermediario della transazione, assicura che l'acquirente abbia i fondi necessari e aggiusta i conti di conseguenza. I sistemi di pagamento centralizzati risolvono il problema della doppia spesa, ma richiedono fiducia. Infatti, gli attori (chi compra e chi vende, cioè chi trasferisce e chi riceve il denaro digitale) devono avere fiducia che l'autorità centrale non abuserà del potere delegato. Dovranno credere che l’intermediario non farà sparire i loro soldi e, soprattutto, che il sistema on line con cui consente la transazione non possa essere vulnerabile ad attacchi esterni, che siano intenzionali, come quelli di hacker e pirati informatici, o accidentali, come guasti tecnici, ma anche, persino, contingenze politiche avverse, di Stati che possono decidere di interferire nelle transazioni fra un Paese e un altro, impedendo la transazione o, peggio, confiscando i fondi.
 
2. Cosa sono i Bitcoin
L’evoluzione di questi due sistemi di pagamento, quella che ha cercato di unire i vantaggi di entrambi, abbattendone gli svantaggi, è stata il Bitcoin, la prima e la principale delle criptovalute esistenti. La caratteristica chiave del sistema Bitcoin è l'assenza di un libro mastro gestito centralmente. Non esiste un'autorità centrale con un diritto esclusivo a mantenere i conti. Per capire come questo sia possibile, per prima cosa discuteremo di un sistema di pagamento storico che ha alcune somiglianze con il più recente sistema Bitcoin, che ha solo – o già, a seconda dei punti di vista – un decennio di vita. Sull'isola di Yap, sita in Micronesia, nel Pacifico occidentale, grandi pietre simili a macine venivano usate come mezzo di scambio. Queste pietre erano estratte a circa 280 miglia di distanza sull'isola di Palau e portate a Yap per mezzo di piccole barche. Ogni abitante, in teoria, poteva portare nuove unità di denaro in pietra nel sistema economico dell’isola. I costi di creazione di questa unità di scambio, sotto forma di sforzo di lavoro per l’estrazione delle pietre e di attrezzature come le barche, usate per il trasporto, hanno protetto l'economia isolana dall'inflazione. Ad un certo punto è accaduto che, invece di dover estrarre e spostare laboriosamente e faticosamente le pietre, che avevano un diametro fino a 13 piedi, gli abitanti dell’isola hanno cominciato a condurre virtualmente le transazioni di pietre, trasferendone la proprietà dall’acquirente al venditore in maniera solo virtuale. In questo modo, le pesanti pietre rimanevano nella propria posizione originale, mentre l'unità di valore attribuita ad ognuna veniva, di fatto, staccata da esse, circolando indipendentemente dal luogo in cui si trovava la pietra. Era sufficiente che tutti gli abitanti dell’isola sapessero chi era il proprietario di ogni pietra. La separazione tra l’unità di valore e la pietra stessa è andata così lontano che anche l'unità di valore per le pietre che, ad esempio, erano andate perse in mare durante gli spostamenti, era rimasta in circolazione. Il denaro di pietra dell’isola di Yap può quindi essere descritto come un abbozzo di valuta quasi virtuale, in quanto, alla fine, ogni unità di valore era solo vagamente legata a un oggetto fisico. Si manteneva, in qualche modo, un legame originario fra la pietra e il valore, anche se l’oggetto fisico, materiale, ad un certo punto non c’era più.
Il sistema dell’Isola di Yap era basato su un libro mastro diffuso e condiviso, in cui ogni abitante poteva mantenere traccia della proprietà di una pietra. Quando un acquirente effettuava un acquisto, questa persona comunicava agli altri abitanti che, da quel momento, la tale pietra passava di proprietà ad un’altra persona, il venditore. I compaesani, poi, annotavano e diffondevano la notizia della transazione, fino a che anche l’ultimo abitante dell’isola non fosse stato messo a conoscenza dell’avvenuto cambio di proprietà della pietra. Attraverso questa comunicazione, ogni isolano poteva avere un'idea precisa di quale unità di valore appartenesse a quale persona in qualsiasi momento. Nelle sue caratteristiche essenziali, il sistema di pagamento Yap è molto simile al sistema Bitcoin. La principale differenza consiste nel fatto che nel sistema Yap i falsi rapporti non potevano essere immediatamente identificati, quindi eventuali discrepanze o contraddizioni riguardanti la situazione contingente del libro mastro dovevano essere discussi e sistemati dal gruppo dei pari, una alla volta. Questo poteva essere gestito solo perché il sistema Yap era limitato a un gruppo di persone di dimensioni ridotte, con relazioni strette, nel quale una cattiva condotta poteva facilmente essere individuata e punita dal gruppo. Per contro, il sistema Bitcoin è progettato per funzionare in una rete in cui nessun partecipante può fidarsi di nessun altro partecipante, perché non lo conosce. Questo avviene perché si tratta di un sistema di pagamento senza autorizzazione in ingresso, nel quale i partecipanti possono rimanere anonimi attraverso l'uso di pseudonimi.
3. I Bitcoin e le blockchain
Il Bitcoin è un'unità monetaria virtuale e quindi non ha alcuna rappresentazione fisica. Un Bitcoin, inteso come unità, è divisibile e può essere divisa in 100 milioni di Satoshi, che sono la più piccola frazione di un Bitcoin.
La Bitcoin Blockchain (letteralmente, catena di blocchi) è un file di dati che contiene i record di tutte le transazioni passate di Bitcoin, dalle origini alla più recente, compresa la creazione di ogni nuova unità di Bitcoin. Viene spesso indicato come il libro mastro del sistema Bitcoin. La Blockchain di Bitcoin consiste in una sequenza di blocchi in cui ogni blocco si basa sui suoi predecessori e contiene informazioni sulle nuove transazioni di Bitcoin. Il tempo medio che intercorre tra la generazione di un blocco e l’altro di Bitcoin è di 10 minuti. Il primo blocco, il blocco n. 0, è stato creato nel 2009; ad oggi, a metà del 2018, il blocco n. 494600 è stato aggiunto come blocco più recente alla catena. Tutti possono scaricare e leggere la blockchain di Bitcoin: è un registro pubblico, un libro mastro che contiene informazioni sulla proprietà di ogni Bitcoin in qualsiasi momento.
Il concetto di libro mastro, o libro cassa dei Bitcoin, deve essere meglio specificata. Non esiste, infatti, una singola copia della Blockchain di Bitcoin. Ogni partecipante è libero di gestire la propria copia del libro mastro. Com'è stato con il denaro di pietra, non esiste un'autorità centrale con un diritto esclusivo a mantenere traccia dei conti. Invece, esiste un insieme predefinito di regole e l'opportunità, per le persone, di monitorare che gli altri partecipanti aderiscano alle regole. La nozione di registro pubblico di proprietà è quella che si avvicina di più: bisogna specificate, però, che i proprietari delle unità Bitcoin o frazioni di essi, di solito, rimangono anonimi grazie all'uso di pseudonimi.
La Blockchain è un particolare tipo o sottoinsieme della cosiddetta distributed ledger technology (DLT). La DLT è una modalità di registrazione e condivisione dei dati tra più archivi di dati (detti anche ledger), ciascuno dei quali deve avere gli stessi identici record di dati e sono conservati e controllati collettivamente da una distribuita e diffusa rete di server informatici, che sono chiamati nodi. La Blockchain è un meccanismo che impiega un metodo di crittografia e utilizza (insiemi di) algoritmi matematici specifici per creare e verificare una struttura di dati in continua crescita, a cui i dati possono essere aggiunti e dai quali non è possibile rimuovere i dati esistenti, che prende la forma di una catena di blocchi di transazione (transaction blocks). Insomma, funziona proprio come un libro mastro, ma distribuito a tutti i partecipanti. In pratica, la blockchain è una tecnologia con molte facce. Può mostrare caratteristiche diverse e copre una vasta gamma di sistemi che vanno dall'essere completamente aperti e senza autorizzazione, all’essere soggetti a necessità di autorizzazione in entrata.
Non solo Bitcoin e criptovalute, dunque. La tecnologia blockchain guarda oltre. Ha moltissime potenziali applicazioni. Su una blockchain aperta e senza autorizzazione, una persona può unirsi o uscire dalla rete a suo piacimento, senza che debba essere (pre) approvato da qualsiasi entità (centrale) Tutto ciò che è necessario per entrare nella rete e aggiungere transazioni al libro mastro è un computer sul quale è stato installato il software pertinente. Non esiste un proprietario centrale della rete e del software e le copie del libro mastro distribuito a tutti i nodi della rete sono perfettamente identiche. La stragrande maggioranza delle criptovalute attualmente in circolazione è basata su blockchain senza autorizzazione (ad esempio Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, ...) e, come vedremo, questa è una delle principali critiche che viene mossa dai detrattori.
Su una blockchain autorizzata, invece, i validatori di transazione (cioè i nodi) devono essere preselezionati da un amministratore di rete (che imposta le regole per il libro mastro) per poter accedere alla rete. Questo consente, tra l'altro, di verificare facilmente l'identità dei partecipanti alla rete. Tuttavia, allo stesso tempo si richiede ai partecipanti all...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. 1. L’evoluzione dei sistemi di pagamento, dal contante alle criptovalute
  6. 2. Cosa sono i Bitcoin
  7. 3. I Bitcoin e le blockchain
  8. 4. Come si usano i Bitcoin
  9. 5. Come si estraggono i Bitcoin
  10. 6. Il meccanismo del consenso
  11. 7. La politica monetaria
  12. 8. Le transazioni di Bitcoin: requisiti
  13. 9. La capacità di transazione
  14. 10. La legittimità delle transazioni
  15. 11. Il consenso alle transazioni
  16. 12. Prospettive (non troppo) future
  17. 13. Cryptoassets
  18. 14. Cosa sono le colored coins
  19. 15. Gli smart contracts
  20. 16. Integrità dei dati
  21. 17. I rischi
  22. 18. I vantaggi
  23. 19. La concorrenza
  24. 20. Gli Stati e le leggi
  25. 21. Non esistono solo i Bitcoin