
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Il sistema finanziario
Informazioni su questo libro
Ebook che illustra a grandi linee le peculiarita' del sistema finanziario
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il sistema finanziario di Martina Paiotta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Finanza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
GLI STRUMENTI FINANZIARI:
Gli strumenti finanziari sono dei prodotti finanziari, ovvero investimenti finanziari a scopo lucrativo.
Si distinguono in:
-Titoli;
-Azioni;
-Obbligazioni;
-fondi di investimento;
-Particolari contratti di cui parleremo nel rigo successivo.
I particolari contratti di cui sopra sono quelli a termine, i contratti swap, e quelli d’opzione.
I contratti a termine sono quei contratti che sono più spesso detti “forward”. Sono contratti che consentono che il pagamento e la consegna di un determinato bene/servizio avvenga in un tempo futuro rispetto alla data di accordo delle parti. Si collegano ai contratti a pronti, ma nei contratti a pronti, questo non avviene. Non è possibile posticipare in un secondo tempo quanto detto.
I contratti a termine, o forward, servono a consentire un regolamento dilazionato di una negoziazione già concordata, a fini sia speculativi che di copertura finanziaria, e consentono di “gestire” il rialzo ed il ribasso dei prezzi nell’orizzonte temporale considerato.
A questi contratti sono collegati i contratti “Futures”, che sono anche essi contratti a termine. I futures sono scambiati, però, sui mercati regolamentati, attraverso una “clearing House”, cioè attraverso un organismo che si interpone tra due parti e riduce i rischi derivanti dal contratto, con lo scopo di garantire l’operazione di compravendita prevista, considerando il fatto che tali contratti sono contratti molto sofisticati poiché standardizzati, con alto grado di liquidità, e dunque più rischiosi.
La clearing house, inoltre, va a rimediare quel “gap” di valore che si ha a causa della volatilità dei prezzi attraverso il versamento di una quota all’inizio da parte dei soggetti in trattativa. Inoltre, essa, interviene sull’eventuale aggiornamento del prezzo finale, attraverso una manovra detta “making to market”, che rileva il prezzo alla fine del percorso, dunque il prezzo di chiusura, apportando eventuali aggiornamenti a scopo di garanzia, detti “Margin call”.
I forward, invece, sono direttamente scambiabili su mercati non regolamentati, senza particolare intermediazione.
Sono entrambe tipologie di contratti che hanno un sottostante (una variabile che ne determina il prezzo), e che servono a pattuire una negoziazione con relativa consegna ad una data prestabilita.
Ad essi correlati, sono i contratti a pronti, che prevedono il pagamento e la consegna immediatamente.
Quindi, in quello a termine, l’operazione avviene alla sua scadenza.
I contratti swap, invece, sono contratti che hanno ad oggetto strumenti finanziari standardizzati, direttamente connessi alle variazioni di valore e delle quotazioni delle attività mobiliari.
“Swap” indica la prestazione che dev’essere attuata tramite scambi di risorse finanziarie coinvolgenti due parti in relazione ad una data prestabilita e il cui ammontare, in termini pecuniari, sarà determinato dal verificarsi di un evento incerto.
I contratti swap si possono suddividere nelle seguenti categorie:
-Interest rate swap-> è un contratto che permette a due controparti di scambiarsi flussi di segno opposto (pagamenti) per il periodo predeterminato, indicato nel contratto;
-Currency swap-> contratto con cui due controparti si scambiano pagamenti ma mediante valute differenti, per rimediare ai rischi derivanti d...
Indice dei contenuti
- Introduzione
- COSA E’ IL SISTEMA ECONOMICO?
- IL SISTEMA FINANZIARIO
- Gli Intermediari Finanziari- tipologie e classificazione
- Cosa è il rischio finanziario? Approfondimento
- Il Risk Management bancario
- Gli Organi di Vigilanza italiani
- Accordi di Basilea
- GLI STRUMENTI FINANZIARI
- GLI STRUMENTI DERIVATI
- I MERCATI REGOLAMENTATI
- Le tipologie di mercato
- Gli strumenti di debito
- Gli strumenti di partecipazione
- Gli strumenti assicurativi