
- 46 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Strategia d'impresa
Informazioni su questo libro
La strategia d'impresa si focalizza sulla formulazione e l'implementazione di strategie generiche, grandi e di diversificazione e la rilevanza nella pratica contemporanea nel business. Questo libro da ai manager, agli studenti di business avanzato e agli studenti executive, tutti gli strumenti necessari di cui hanno bisogno per implementare e rivedere l'effettiva strategia d'impresa attraverso un numero di pratiche organizzative come innovazione, sviluppo di competenze core e di vantaggi competitivi, e marketing di nuovi prodotti e servizi.
Il libro è indirizzato in particolare agli studenti di business, studenti MBA, PGDM ed executive, gestione IT, uomini di business, imprenditori, manager operativi, manager di medio livello in consulenza, executive e professionisti, come il direttore delle previsioni e pianificazioni, manager delle previsioni, direttori della pianificazione strategica, direttore del marketing, manager delle vendite, manager della pubblicità, CFO, ufficiale finanziario, controller, tesoriere, analista finanziario, manager della produzione, manager del brand/prodotto, manager dei nuovi prodotti, manager della supply chain, manager della logistica, manager della gestione dei materiali, agente di acquisto, manager della programmazione, e direttore dei sistemi informativi.
Il libro è indirizzato in particolare agli studenti di business, studenti MBA, PGDM ed executive, gestione IT, uomini di business, imprenditori, manager operativi, manager di medio livello in consulenza, executive e professionisti, come il direttore delle previsioni e pianificazioni, manager delle previsioni, direttori della pianificazione strategica, direttore del marketing, manager delle vendite, manager della pubblicità, CFO, ufficiale finanziario, controller, tesoriere, analista finanziario, manager della produzione, manager del brand/prodotto, manager dei nuovi prodotti, manager della supply chain, manager della logistica, manager della gestione dei materiali, agente di acquisto, manager della programmazione, e direttore dei sistemi informativi.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Strategia d'impresa di Hiriyappa .B, Enrica Archetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Consulenza. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
BusinessCategoria
Consulenza![]() | ![]() |

CAPITOLO 1
STRATEGIA D’IMPRESA

INTRODUZIONE
La strategia d’impresa è il quadro della crescita e dello sviluppo dell’azienda. I suoi principali obiettivi sono la crescita degli affari in una certa direzione, con una certa estensione e con una certa velocità. In generale, la strategia d’impresa include gli obiettivi e l’implementazione e il controllo degli stessi, che sono utili per la crescita dell’azienda. La strategia determina la missione, la visione e lo sviluppo e la crescita a lungo termine delle aziende. La politica aziendale dipende dalla gestione della sua strategia, fatta dallo stratega della compagnia.
NATURA, SCOPO E DI COSA SI OCCUPA LA STRATEGIA D’IMPRESA
La strategia d’impresa praticamente si occupa della scelta dell’attività, dei prodotti e del mercato dell’azienda. La natura, lo scopo e ciò di cui si occupa sono spiegate qui sotto:
Essa può includere e essere vista come il quadro strategico oggettivo dell’azienda. Un quadro strategico è l’attività che costruisce il piano strategico dell’azienda.
In realtà, la strategia si occupa delle diverse scelte dell’azienda sui prodotti e sui mercati. In genere, riguarda i cambiamenti, aggiunte, eliminazioni nella posizione all’interno dei mercati dei prodotti dell’azienda. Soddisfa i bisogni e le richieste dei clienti e del business.
È in grado di assicurarsi che l’azienda sia posizionata correttamente nel business e nel suo ambiente competitivo.
Aiuta e costruisce i vantaggi competitivi per il mercato dell’azienda. Sia gli obiettivi che la strategia d’impresa mettono insieme e descrivono il concetto di business dell’azienda.
CHE COSA ASSICURA LA STRATEGIA D’IMPRESA IN UN BUSINESS?
La strategia d’impresa innanzitutto si assicura che il business cresca e che ci sia un allineamento tra l’azienda e il l’ambiente competitivo. È pronta a servire e ad assicurarsi che non ci siano dei buchi nel business.
Aiuta e costruisce i vantaggi competitivi dell’azienda; la strategia primaria si occupa di sfruttare le opportunità che sono perfette per l’azienda e il suo ambiente esterno.
La strategia d’impresa converte le debolezze dell’azienda in punti di forza e le minacce in opportunità.
Si assicura che rispondere all’ambiente competitivo sia parte dell’esistenza dell’azienda nel mercato. Si assicura di far emergere questioni importanti a cui è meglio rispondere metodicamente. La strategia d’impresa è il contrario di avere risposte adhoc ai cambiamenti dell’ambiente competitivo, dei gusti dei consumatori, della tecnologia e delle altre variabili. Essa riguarda risposte ben pensate e preparate di lungo periodo alle varie forze del contesto economico.
LA STRATEGIA È PARZIALMENTE PROATTIVA E PARZIALMENTE REATTIVA
Il punto di forza della strategia d’impresa è tipicamente un insieme delle seguenti circostanze:
Azioni proattive da parte dei manager e responsabilità di migliorare la posizione di mercato e la performance finanziaria.
Bisogno di reazioni a cambiamenti improvvisi e nuove condizioni di mercato.
La più grande porzione dei flussi della strategia precedentemente avviata, come le esperienze, le risorse, i punti di forza e le capacità competitive insieme all’approccio di business. Esse funzionano abbastanza bene da meritarsi di andare avanti con le nuove iniziative manageriali a rafforzare la posizione generale e la performance in termini di tasso di crescita e quota di mercato dell’azienda. Queste cose sono all’interno dei piani di azione del management. Essi sono consapevoli e proattivi. Decidono i prodotti e l’analisi del service management e di strategia. Fanno un’analisi della situazione della compagnia e traggono conclusioni riguardo la posizione dell’azienda sul mercato e come compensare il patronato dei compratori.
La vera strategia di una azienda è parzialmente pianificata e parzialmente reattiva: la vera strategia include le esperienze dell’azienda, il know-how, le risorse, punti di forza, debolezze e capacità competitive.
Ogni mossa strategica non è il risultato di pianificazione proattiva e un piano di gestione consapevole. Le cose succedono e non possono essere completamente anticipate o pianificate. Il mercato e le condizioni competitive dell’azienda subiranno un cambiamento improvviso o qualche aspetto della strategia arriverà ad un punto cieco. Alcuni tipi di reazioni o modifiche strategiche sono necessarie per le aziende. Per questo motivo, una parte della strategia è sempre sviluppare un progetto. Si tratta di una risposta ragionata sugli sviluppi imprevisti, sotto forma di nuove manovre strategiche da parte di aziende rivali nel mercato. Esse modificano le richieste e le aspettative dei clienti sulle nuove tecnologie e le opportunità di mercato, che possono modificare il clima politico o economico o altre cose non previste nell’ambiente circostante. Ma al di là del adattare la strategia che deve modificare il mercato, c’è anche il bisogno di adattarla in termini di nuove conoscenze. È composta da pezzi di alcune strategie che funzionano bene e pezzi di altre strategie che non funzionano, quando al management viene una nuova idea per migliorare la strategia. Creare una strategia include cucire insieme una strategia proattiva e una strategia premeditata e poi adattare prima un pezzo e poi un altro, mentre le circostanze e l’ambiente dell’azienda si modificano.
COME AFFRONTARE LE INCERTEZZE STRATEGICHE
L’incertezza strategica è rappresentativa della tendenza dell’incertezza future o degli eventi imprevedibili. Avere più informazioni o fare analisi aggiuntive non riduce l’incertezza. L’analisi di scenario è il minimo accettabile di incertezza in un business. Lo scenario può essere usato per descrivere due o più altri scenari. Ad ogni incertezza deve corrispondere una strategia adatta per trasformarla in certezza.
L’incertezza strategica è l’implicazione della strategia. È un costrutto chiave della formulazione strategica.
L’analisi esterna farà emergente tantissime incertezze strategiche per l’azienda.
Le incertezze possono essere gestite; possono essere divise in temi o gruppi logici.
L’incertezza strategica è utile e valuta l’importanza di ogni gruppo al fine di decidere i problemi rispetto alla raccolta e all’analisi di informazioni rilevanti e appropriate.
Le decisioni strategiche appropriate aiutano lo stratega a raccogliere informazioni e analizzare le incertezze del business. Quando cambiano le condizioni di incertezza, lo stratega può formare una strategia adatta al cambiamento del contesto di incertezza.
IMPLICAZIONI DELL’INCERTEZZA STRATEGICA
Ogni incertezza strategica coinvolge potenziali trend o eventi che possono avere un impatto sulle unità strategiche presenti, proposte e addirittura potenziali. L’impatto dell’incertezza strategica dipende dall’unità strategica del business dell’azienda.
Alcune unità di business strategico sono più importanti di altre. Le unità strategiche consolidate possono essere indicate in termini di vendite, profitti e costi dei prodotti e dei servizi.
Le vendite, i profitti e i costi dei prodotti e servizi possono non riflettere il vero valore di una azienda.
Le informazioni di cui si ha bisogno sono influenzate da diverse unità strategiche dell’azienda.
Le implicazioni dell’incertezza strategica hanno un impatto rilevante sull’incertezza strategica.
![]() | ![]() |

CAPITOLO 2
PROCESSO DI FORMULAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA D’IMPRESA

INTRODUZIONE
Il processo di implementazione-formulazione della strategia d’impresa è il compito più importante dello stratega.
Gli stadi del processo di formulazione-implementazione della strategia d’impresa
La creazione e l’esecuzione della strategia sono il cuore e l’anima della gestione di una azienda. La formulazione della strategia coinvolge i 5 passaggi del processo di gestione, come descritto sotto:
Sviluppare una visione strategica in linea con i prodotti e servizi futuri, che sono basati sui consumatori e sulla tecnologia di mercato.
Decidere degli obiettivi e usarli come linea guida per valutare la performance dell’azienda e i suoi progressi nel tempo.
Creare una strategia per raggiungere gli obiettivi desiderati e modificare l’azienda seguendo la disciplina strategica decisa dal management.
Implementazione ed esecuzione della strategia selezionata in modo efficiente ed efficace.
Monitorare, sviluppare e inizializzare aggiustamenti correttivi verso gli obiettivi di lungo termine o continuare in luce della performance attuale dell’azienda.
––––––––

Stadio 1: Sviluppare una visione strategica
La visione strategica è il futuro dei prodotti, servizi, mercato, clienti e tecnologia dell’azienda. Essi sono concentrati a migliorare la sua posizione di mercato e le sue future prospettive.
Essa deve determinare il giusto percorso dell’azienda e dovrebbe decidere i cambiamenti dei prodotti e servizi.
Un manager strategico in una azienda disegna e ragiona accuratamente per trarre conclusioni riguardo a come modificare il business e la posizione di mercato dell’azienda.
La visione e le conclusioni del top management riguardo agli attributi dell’azienda verso i prodotti, servizi, clienti, mercato e tecnologia riguardano e costituiscono la visione strategica dell’azienda.
Una visione strategica definisce gli obiettivi e le aspirazioni del management e i punti salienti per definire un percorso strategico al fine di identificare le tendenze e la stima delle future tendenze nel business.
Una visione chiara e ben definita della strategia, è pronta a comunicare le aspirazioni del management agli stakeholder e aiuta a guidare e a incanalare le energie del personale dell’azienda verso una direzione comune.
Missione e intenzione strategica
I manager strategici dovrebbero avere ben chiaro il loro ruolo e le loro responsabilità nei confronti dell’azienda, espressi nella missione.
La missione e l’intenzione strategica sono molto importanti sia per gli stakeholder esterni che per gli altri manager dell’azienda.
La missione deve essere chiaramente...
Indice dei contenuti
- Titolo Pagina
- Copyright Pagina
- Strategia d'impresa
- CAPITOLO 1 | STRATEGIA D’IMPRESA
- CAPITOLO 2 | PROCESSO DI FORMULAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA D’IMPRESA
- CAPITOLO 3 | OBIETTIVI E QUALITÁ DI LUNGO TERMINE
- CAPITOLO 4 | STRATEGIE GENERICHE DI MICHAEL PORTER
- CAPITOLO 5 | STRUTTURA DELLE GRANDI STRATEGIE NELLE IMPRESE
- CAPITOLO 6 | DIVERSIFICAZIONE
- La tua recensione e i tuoi consigli fanno la differenza
- Sei in cerca di un'altra bella lettura?

