Lettura e follia
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Per la prima volta tradotto in italiano per Euridice, "Lettura e follia" raccoglie gli articoli di Chesterton usciti sul Daily News tra il 1901 e il 1911, che la casa editrice londinese Sheed and Ward ha pubblicato per la prima volta in unico volume nel 1958, e riassumono perfettamente il pensiero dello scrittore inglese. Questi saggi lasciano nel lettore un senso di gratitudine per chi riesce a ricordarci che l'amore per la vita, e quello fra le persone, può essere a volte complicato, ma che proprio per questo ne vale la pena.I saggi raccolti in questo volume risalgono al periodo più creativo di Chesterton e ne testimoniano l'arguzia e l'audacia; nessun saggio supera le sei pagine e tutti affrontano temi cari allo scrittore che troveranno il loro completamento in una delle sue opere più compiute, "Ortodossia": la meraviglia, la fede, la poesia, la creatività, il rispetto per il passato e il valore della vita stessa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lettura e follia di G.K. Chesterton, Donatella Rizzati, Silvia Zucca, Cristina Proto, Donatella Rizzati,Silvia Zucca,Cristina Proto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

La storia contro gli storici

Nel corso della mia innocente e ardente gioventù avevo una fantasia ricorrente. Ritenevo che ai ragazzini a scuola dovesse essere insegnata la storia e non dovesse essere insegnato loro nient’altro. La storia della società umana è l’unico quadro fondamentale al di fuori della religione in cui tutto può ricadere al suo posto. Un ragazzo non può capire l’importanza del latino semplicemente imparando il latino. Ma potrebbe vederla imparando la storia dei latini. Nessuno può comprendere il senso dell’imparare la geografia o dell’imparare l’aritmetica, poiché entrambi gli studi sono ovviamente senza senso. Ma alla vigilia di Austerlitz, dove Napoleone stava combattendo contro una forza superiore in un paese straniero, si potrebbe vedere la necessità che aveva Napoleone di sapere un po’ di geografia e un po’ di aritmetica. Ho pensato che se la gente imparasse solo la storia, imparerebbe a imparare qualsiasi altra cosa. L’algebra potrebbe sembrare brutta, eppure il nome stesso è collegato a qualcosa di romantico come le crociate, poiché la parola deriva dai saraceni. Il greco potrebbe essere brutto finché non si scoprono i greci, ma sicuramente non dopo. La storia è semplicemente l’umanità. E la storia umanizzerebbe tutti gli studi, anche l’antropologia.
Dall’età dell’innocenza, tuttavia, mi sono reso conto che c’è una difficoltà in questo insegnamento della storia. E la difficoltà sta nel fatto che non c’è storia da insegnare. Non si tratta di una battuta cinica, è il prodotto genuino e necessario dei molti punti di vista e delle forti separazioni mentali della nostra società, poiché nella nostra epoca ogni uomo è di per sé un universo, ed è quindi orribilmente solo. Non c’è la storia, ci sono solo gli storici. Raccontare con chiarezza la storia è molto più difficile che farlo tradendola. È innaturale lasciarvi solo i fatti, è istintivo pervertirli. Le stesse parole coinvolte nelle cronache: pagano, puritano, cattolico, repubblicano, imperialista sono parole che ci fanno saltare sulle nostre poltrone.
Nessun bravo storico moderno è imparziale. Gli storici moderni si possono dividere in due classi: quelli che dicono una mezza verità, come Macaulay53 e Froude54, e quelli che non la dicono affatto, come Hallam55 e l’Impartials. Gli storici arrabbiati vedono una parte della questione. Gli storici calmi non vedono nulla, nemmeno la questione stessa.
Ma c’è un altro possibile atteggiamento di fronte agli eventi del passato, e non sono mai riuscito a capire perché non sia stato maggiormente adottato. Per dirla nel modo più diretto possibile, la mia proposta è questa: che non dovremmo leggere gli storici, ma la storia. Leggiamo i veri testi dell’epoca.
Per un anno, un mese, o due settimane, rifiutiamoci di leggere qualsiasi altra cosa su Oliver Cromwell56 tranne ciò che ne è stato scritto mentre era in vita. C’è molto materiale, da quel che mi ricordo (che è tutto ciò su cui posso fare affidamento nel posto da cui scrivo) potrei menzionare, così su due piedi, molti e dettagliati sforzi della letteratura inglese che coprono quel periodo. La Storia di Clarendon57, il Diario di Evelyn58, la Vita del Colonnello Hutchinson59. Soprattutto leggiamo quelli di Cromwell stesso, lettere e discorsi, come li ha pubblicati Carlyle60. Ma prima che li leggiamo, incolliamo con cura pezzetti di carta bollata su ogni frase scritta da Carlyle. Cerchiamo di cancellare da ogni memoir ogni nota critica e ogni moderno paragrafo. Per un po’ smettiamo del tutto di leggere i viventi che scrivono su argomenti morti. Leggiamo solo cosa hanno scritto i morti sugli argomenti allora in vita.
Mi sono appena imbattuto fortuitamente in un caso lampante di ciò che intendo. Molte delle nazioni moderne del primo e migliore Medioevo sono tratte da ciò che è stato scritto dagli storici e dai romanzi. Tra i due, i romanzi sono i più affidabili. Il romanziere perlomeno cerca di descrivere gli esseri umani, cosa che spesso lo storico non tenta di fare. Ma, parlando in generale, è prima di tutto ai romanzi e poi alla storia di parte che noi dobbiamo le nostre impressioni su questa epoca.
L’idea che l’inglese medio moderno ha del Medioevo è una stratificazione di diversi punti di vista moderni che può essere sintetizzata così:
1) La vecchia visione romantica, con i suoi cavalieri erranti e le principesse prigioniere. Secondo questa, i secoli bui non erano così tanto bui quanto illuminati esclusivamente dal chiaro di luna. Questa visione era fittizia, ma non falsa, visto che amore e avventura sono esistiti in ogni epoca, esistevano anche nel Medioevo.
2) La visione spicciola di Manchester, in cui restò intrappolato Dickens nella sua felice ignoranza, che permise al mercante compiaciuto di dire con una risatina che senza dubbio era molto romantico per un ebreo farsi cavare i denti; e anche suggerire che gli eroi feudali avessero cura di rinchiudersi nell’acciaio e nel ferro prima di avventurarsi in battaglia.
A questo, una risposta ovvia era quella di chiedere al mercante se il cavaliere fosse mai stato ingloriosamente sicuro come il suo armiere, e se anche il suo armiere non fosse un uomo più coraggioso del mercante che vive nella moderna Birmingham realizzando strumenti di morte.
3) La visione Rossetti61, che fosse un’epoca di tenere diapositive e sacri profumi, cui, in disperato rimedio, una forte dose del Mugnaio di Chaucer62 può essere raccomandabile.
4) La visione condiscendente, come quando Macaulay disse dei pellegrini, con la massima solennità, che in un’epoca in cui gli uomini erano troppo ignoranti per viaggiare per curiosità, o il desiderio di guadagnare, era meglio che viaggiassero per superstizione. Ho sempre trovato molto divertente quest’idea del viaggiatore estatico e del viaggiatore eroico come mere prefigurazioni del viaggiatore commerciale. Il palmiere baciava la Terra di Cristo, e il crociato cadeva con quaranta ferite ad Ascalona, per rendere agevole una via attraverso il deserto per il commerciante.
Ora Dickens e Rossetti e Macauley erano grandissimi uomini, e sebbene nessuno di loro sapesse molto riguardo al Medioevo, le loro opinioni sull’epoca sono di certo interessanti. Ma c’è un’altra umile classe di uomini cui potrebbe essere permesso di raccontarci del Medioevo. Intendo gli uomini che vivevano nel Medioevo. Esistono memorie medievali che sono divertenti quasi quanto è divertente Pepys63, è molto più veritiere. In Inghilterra sono quasi del tutto sconosciute. Ma sono davvero lieto di scoprire che le cronache di Joinville64 e le cronache di Villehardouin65 sono state tradotte in un eccellente inglese. Lasciamo che chiunque possa aprire la sgangherata storia di Joinville, cosicché il Medioevo di Macauley e Rossetti e Dickens e la signorina Jane Porter66 gli scivolino di dosso come scomodi cappotti.
Si troverà tra uomini, umani e sensibili quanto se stesso, un po’ più coraggiosi e molto più convinti dei loro primi principi. Joinville si rivela innocente quanto Pepys, e si rivela un compagno molto più fine. Il lettore troverà impossibile non rispettarlo, non rispettare la sua minuziosa puntualità sulla verità, quando spiega quale parte di una scena ha riportato sentendola e vedendola con i propri occhi, la sua sollecita e istintiva veridicità, come quando san Luigi gli chiese: – È meglio essere un lebbroso o commettere un peccato mortale? – e lui rispose: – Io preferirei commettere cinquanta peccati mortali – o il suo perpetuo e generoso elogio degli altri in battaglia, i suoi affetti radicati e il semplice orgoglio nell’affetto degli altri per lui, la sua lieve suscettibilità per la sua dignità di gentiluomo, che san Luigi gli rimproverò, ma che è, pur se un’ombra, l’esatta permalosità del colonnello Newcome67. Soprattutto dobbiamo ringraziarlo per il ritratto del grande re in cui il leone giace con l’agnello. Gli strali del giudizio di san Luigi volano attraverso i secoli e colpiscono le giunzioni di ogni bardatura.
Avevo intenzione di raccontare alcune storie tratte da questi libri ma devo almeno rimandare. Avrebbero tutte lo stesso tono, il tono con cui i pellegrini di Chaucer camminavano quando il mugnaio con le sue cornamuse li guidava fuori dalla città. Se il Diciottesimo secolo fu l’età della ragione, il Tredicesimo fu l’età del buonsenso. Quando san Luigi dice che un abito stravagante è davvero peccaminoso, ma che gli uomini dovrebbero vestirsi bene affinché le loro mogli possano amarli più facilmente, possiamo sentire che l’epoca parla dei fatti, non delle mode. C’era davvero molto romanticismo. Non solo vediamo sempre san Luigi dare giudizi ilari sotto l’albero di un giardino, vediamo anche san Luigi che salta dalla sua nave in mare con lo scudo al collo e la lancia in mano. Ma non è un romanticismo oscuro o un romanticismo di chiari di luna, è romanticismo al sole di mezzogiorno.
53 Thomas Babington, primo Barone Macaulay (1800-1859), è stato uno storico e politico britannico.
54 James Anthony Froude (1818-1894), è stato uno storici, scrittore, biografo ed editore inglese.
55 Henry Hallam (1777-1859) è stato uno storico inglese.
56 Oliver Cromwell (1599-1658) è stato un condottiero e politico inglese.
57 Edward Hyde, primo conte di Clarendon (1609-1674), è stato uno storico e politico inglese, nonno delle regine d’Inghilterra Maria II e Anna.
58 John Evelyn (1620-1706) è stato uno scrittore inglese.
59 Colonello John Hutchinson (1615-1664) politico inglese che sedette alla Camera dei Comuni dal 1648 al 1653 e nel 1660.
60 Thomas Carlyle (1795-1881) è stato uno storico, matematico e filosofo scozzese, uno dei più famosi critici del primo periodo vittoriano.
61 Dante Gabriel Rossetti, nato Gabriel Charles Dante Rossetti (1828-1882), è stato un pittore e poeta britannico, tra i fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti insieme a William Hunt, Ford Madox Brown e John Everett Millais.
62 Geoffrey Chaucer (1343-1400) è stato uno scrittore, poeta, cantante, burocrate e diplomatico inglese. Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.
63 Samuel Pepys (...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Prefazione di Matteo Bussola
  6. La sublime storia gialla di Beppe Cottafavi
  7. Lettura e follia
  8. Sul dover traslocare
  9. La poesia delle città
  10. La biblioteca della nursery
  11. Il significato dei sogni
  12. Una ricostruzione appassionata
  13. Il significato del teatro
  14. Un appello a favore degli storici di parte
  15. Un’originalità negletta
  16. Una difesa dei noiosi
  17. L’eroe e le convenzioni
  18. Il pessimista e i battiporta
  19. Primo gennaio
  20. La via verso le stelle
  21. Eroica arguzia
  22. I peccati dei principi russi
  23. Lo specchio
  24. Un’accusa d’insolenza
  25. Il paradosso dell’umiltà
  26. Una fiaba
  27. L’inglese curioso
  28. Il becchino
  29. L’ortodossia di Amleto
  30. La perpetrazione della pena
  31. La storia contro gli storici
  32. Tommy e le usanze
  33. Inghilterra e caricature
  34. L’eroico che è accaduto
  35. Sull’avere un cane
  36. Il bigotto
  37. Paura
  38. L’amore per il piombo
  39. Pesce d’aprile
  40. Giochi di parole
  41. L’enigma del restauro
  42. Contraddire Thackeray
  43. Belle storie rovinate da grandi autori
  44. Le radici del mondo
  45. Collane